Geografia
Universita' Degli Studi Di Roma La Sapienza
 
Facolta' Di Lettere E Filosofia
 
Geografia
 
Obiettivi del corso
1. OBIETTIVI FORMATIVI

Obiettivi formativi qualificanti del corso sono:
a) la formazione di base, metodologica e storica, relativa alle discipline geografiche, negli indirizzi fisici, antropici, economici e sociali;
b) la conoscenza di base delle discipline antropologiche, storiche, socio- economiche e urbanistiche, utili per una completa formazione geografica;
c) la conoscenza degli strumenti teorici, tecnici e metodologici necessari per l'interpretazione e la rappresentazione, cartografica e informatica, dello spazio prodotto dalle attivita' umane e del rapporto tra questo e l'ambiente fisico;
d) la capacita' di utilizzazione dei principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza, finalizzata alla utilizzazione di Sistemi Informativi Geografici;
e) la conoscenza scritta e orale di almeno una lingua moderna dell'Unione Europea, oltre all'italiano, per lo scambio di informazioni generali ed il possesso di conoscenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione nell'ambito specifico di competenza.


Capacita' professionali

La formazione professionale che lo studente dovra' acquisire attraverso il corso potra' orientarsi a:
a) una formazione di base nella prospettiva di attivita' professionali che utilizzino le competenze specifiche fornite dal corso di laurea, nei settori della programmazione territoriale, della rappresentazione e analisi del territorio (in particolare per il curricolo urbanistico- territoriale), dell'identificazione e valorizzazione delle risorse, della tutela e valorizzazione dell'ambiente e del paesaggio (in particolare per i curricoli storico- paesaggistico e ambientale);
b) la capacita' di svolgere compiti di supporto nei settori dell'informatica a servizio dell'analisi e della pianificazione territoriale;
c) la preparazione e allo svolgimento di compiti di supporto nei settori dei servizi culturali del giornalismo e dell'editoria (anche in rete multimediale);
d) la formazione di base necessaria per la successiva specializzazione per la ricerca nell'ambito delle discipline geografiche;
e) la formazione di base necessaria per l'insegnamento di materie geografiche.

4. QUADRO GENERALE DELLE ATTIVITA' FORMATIVE E RELATIVI CREDITI

L'offerta formativa di base consentira' la piena acquisizione degli obiettivi sopra indicati. Saranno previsti corsi di insegnamento, seminari, esercitazioni pratiche o di laboratorio, attivita' didattiche a piccoli gruppi, nonche' attivita' formative collaterali con stages e tirocini presso istituzioni e enti pubblici e privati, che operano in ambiti attinenti.
 
Conoscenze
Si richiede una formazione di base, relativa alle discipline geografiche, economiche, storiche, utili per una completa formazione geografica.
 
Sbocchi Professionali
Sbocchi professionali

Partendo dalle capacita' professionali acquisite, i laureati in Geografia potranno essere impiegati presso:
a) enti pubblici - statali, regionali, provinciali e comunali - che si occupano di analisi e programmazione territoriale;
b) enti privati e istituzioni culturali che operano in campo ambientale e territoriale;
c) enti pubblici e privati e istituzioni varie che operano nei settori della rappresentazione del territorio e, in generale, in campo cartografico;
d) enti pubblici e privati e istituzioni varie che operano nei settori della comunicazione giornalistica, editoriale e radio- televisiva, sempre nei settori di pertinenza del corso di laurea;
e) enti pubblici e privati e istituzioni varie che operano in ambito comunitario e internazionale, sempre nei settori di pertinenza del corso di laurea.
 
Prova Finale
Discussione di un elaborato scritto.