Fisica E Astrofisica
Universita' Degli Studi Di Roma La Sapienza
 
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
 
Fisica E Astrofisica
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere un'adeguata conoscenza di base dei diversi settori della fisica classica e moderna;
- possedere familiarita' con il metodo scientifico di indagine ed essere in grado di applicarlo nella rappresentazione e nella modellizzazione della realta' fisica e della loro verifica;
- possedere competenze operative e di laboratorio;
- saper comprendere ed utilizzare strumenti matematici ed informatici adeguati;
- possedere capacita' nell'utilizzare le piu' moderne tecnologie;
- possedere capacita' di gestire sistemi complessi di misura e di analizzare con metodologia scientifica grandi insiemi di dati;
- essere capaci di operare professionalmente in ambiti definiti di applicazione, quali il supporto scientifico alle attivita' industriali, mediche, sanitarie e concernenti l'ambiente, il risparmio energetico ed i beni culturali, nonche' le varie attivita' rivolte alla diffusione della cultura scientifica;
- essere in possesso di adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- possedere strumenti e flessibilita' per un aggiornamento rapido e continuo al progresso della scienza e della tecnologia;
- essere capaci di lavorare in gruppo, pur operando con definiti gradi di autonomia, e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.

I laureati della classe svolgeranno attivita' professionali negli ambiti delle applicazioni tecnologiche della fisica a livello industriale (per es. elettronica, ottica, informatica, meccanica, acustica, etc.), delle attivita' di laboratorio e dei servizi relativi, in particolare, alla radioprotezione, al controllo e alla sicurezza ambientale, allo sviluppo e caratterizzazione di materiali, alle telecomunicazioni, ai controlli remoti di sistemi satellitari, e della partecipazione alle attivita' di enti di ricerca pubblici e privati, e in tutti gli ambiti, anche non scientifici (per es. della economia, della finanza, della sicurezza), in cui siano richieste capacita' di analizzare e modellizzare fenomeni anche complessi con metodologia scientifica.

Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate ad acquisire: conoscenze di base dell'algebra, della geometria, del calcolo differenziale e integrale; conoscenze fondamentali della fisica classica, della fisica teorica e della fisica quantistica e delle loro basi matematiche; elementi di chimica; aspetti della fisica moderna, relativi ad esempio all'astronomia e astrofisica, alla fisica nucleare e subnucleare, e alla struttura della materia;
- devono prevedere in ogni caso, fra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, attivita' di laboratorio per un congruo numero di crediti, in particolare dedicate alla conoscenza di metodiche sperimentali, alla misura e all'elaborazione dei dati;
- possono prevedere, in relazione ad obiettivi specifici, attivita' esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Oltre a curricula con formazione di base maggiormente marcata, possono essere attivati corsi di laurea della classe con curriculum piu' orientato verso il rapido inserimento nel mondo del lavoro, che diano quindi competenze specifiche per uno sbocco occupazionale nell'ambito, per esempio, delle applicazioni della fisica alla sanita' o alla conservazione del patrimonio culturale, nell'ambito della radioprotezione, nell'ambito dell'ottica- optometria, nell'ambito di processi industriali che utilizzano o realizzano sistemi ottici ed optoelettronici, nell'ambito dei processi industriali di produzione ed analisidei materiali, nella gestione di apparecchiature tecnologicamente avanzate, etc..


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Gli obiettivi formativi qualificanti del corso di laurea in Fisica e Astrofisica sono strettamente correlati alle discipline fondamentali, che forniscono una preparazione di base che consente sia l'inserimento nel mondo del lavoro, sia la prosecuzione degli studi per il conseguimento della Laurea Specialistica e del Dottorato di Ricerca e corsi di Master. Gli obiettivi formativi della laurea in Fisica e Astrofisica prevedono anche l'acquisizione di alcune conoscenze e capacita' specifiche, come indicato nel seguito, attraverso i 'descrittori di Dublino'.

La laurea di primo livello in Fisica e Astrofisica viene conferita agli studenti i quali abbiano acquisito le conoscenze e capacita' descritte nel seguito, secondo i 'descrittori di Dublino'.
Questi risultati vengono conseguiti attraverso la frequenza a corsi e laboratori. I corsi constano di regola di una parte teorica e una parte di esercitazioni. La verifica di apprendimento avviene tramite prove scritte (sia in itinere che a fine corso) e orali. I corsi di laboratorio prevedono una parte introduttiva ex- cathedra ed una parte svolta in laboratorio dagli studenti, suddivisi in piccoli gruppi, sotto la guida dei docenti; la verifica dell'apprendimento si basa su relazioni di laboratorio, di gruppo e/o individuali, elaborate di norma durante il corso, ed esami orali.
I corsi di laboratorio comprendono anche attivita' di tirocinio formativo, alle quali possono aggiungersi altre attivita' specifiche di orientamento al mondo del lavoro.
La quota dell'impegno orario complessivo a disposizione dello studente per lo studio personale o per altra attivita' formativa di tipo individuale e' pari ad almeno il 60% dello stesso.
 
Conoscenze
Conoscenze elementari acquisite nelle scuole medie superiori (in particolare di Fisica classica, Matematica, Chimica e Scienze naturali).
Le modalita' di verifica di queste conoscenze sono definite nel Regolamento Didattico, insieme agli obblighi aggiuntivi che dovranno essere soddisfatti in caso di non superamento della verifica.
 
Sbocchi Professionali
La laurea in Fisica e Astrofisica permette sbocchi sia sul mercato del lavoro che nel campo della ricerca, quest'ultimo principalmente tramite il conseguimento della Laurea Magistrale.
Oltre agli sbocchi comuni alle varie lauree della Classe di Scienze e Tecnologie Fisiche - che sono essenzialmente determinati dalla acquisita capacita' metodologica di inquadramento dei problemi, dalla conoscenza dei loro metodi risolutivi e dalla capacita' di gestione e controllo dei risultati- gli sbocchi specifici per la Laurea in Fisica e Astrofisica possono aversi:

- negli Osservatori Astronomici: esiste l'esigenza di un'interfaccia tra l'astronomo proponente le osservazioni e la strumentazione. E' ormai abbandonata l'ipotesi di soluzioni automatiche (la cosiddetta push- button astronomy) e sembra indispensabile la presenza di una figura professionale che sappia da un lato gestire il telescopio e dall'altro ottimizzare il programma osservativo in funzione dell'obbiettivo scientifico;

- negli Enti di ricerca spaziale (per esempio Telespazio): di nuovo l'interfaccia con l'utente deve garantire una preparazione di base di Astronomia e di Astrofisica. I dati raccolti dai satelliti astronomici sono oggi soggetti ad operazioni di ripulitura prima di essere distribuiti alla comunita'' scientifica. La ottimizzazione di tale operazione dipende dall'obbiettivo scientifico che si intende raggiungere e la competenza astronomica- astrofisica gioca un ruolo basilare. Inoltre il lavoro di controllo satellitare e' tradizionalmente affidato a persone con competenze astro- meccaniche oltre che elettronico- informatiche tipicamente acquisibili con la laurea in Fisica e Astrofisica;

- nelle Agenzie Spaziali: sia l'ASI che l'ESA sono interessate a figure professionali con competenze astrofisiche da avviare nei ruoli manageriali degli esperimenti spaziali, per fornire un'interfaccia ai gruppi di ricerca proponenti; c'i' da tempo presenza di laureati dell'indirizzo astrofisico della nostra Universita' in posizioni di management sia scientifico che amministrativo all'ASI e all'ESA;

- negli Enti di ricerca e nell'industria: l'industria spaziale e astronomica ha bisogno di figure professionali che possano organizzare e gestire laboratori di ottica, criogenia, elettronica per progettare e sviluppare prototipi; nuovamente, la combinazione richiesta e' quella di competenze astronomiche e astrofisiche con competenze tecniche di laboratorio. Sono stati sviluppati contatti con industrie con possibilita' di stages finali,
in imprese pubbliche e private attive nel campo dell'informatica e dello sviluppo di software e di metodi numerici avanzati.

Per quanto riguarda la classificazione ISTAT, la laurea in Fisica e Astrofisica prepara specialisti in Scienze Matematiche Fisiche e Naturali (Codice ISTAT 2.1.1, e piu' specificamente Fisici e Astronomi, cat. 2.1.1.1) la cui formazione potra' essere completata attraverso un corso di Laurea di secondo livello.

Il corso prepara alle professioni di
  • Fisici e astronomi
 
Prova Finale
La prova finale per il conseguimento del titolo di studio consiste nella presentazione e discussione orale di una relazione sulla rielaborazione o estensione del materiale trattato in uno dei corsi che sono stati seguiti oppure nello sviluppo di una esperienza svolta in un corso di laboratorio.
L'argomento deve in ogni modo poter essere affrontato dallo studente con gli strumenti acquisiti nel corso della laurea triennale.