Filosofia
Universita' Degli Studi Di Roma La Sapienza
 
Facolta' Di Filosofia
 
Filosofia
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
* avere acquisito una solida conoscenza della storia del pensiero filosofico e scientifico dall'antichita' ai nostri giorni e un' ampia informazione sul dibattito attuale in diversi ambiti della ricerca filosofica (teoretico, logico, epistemologico, linguistico, estetico, etico, religioso, politico);
* avere padronanza della terminologia e dei metodi riguardanti l'analisi dei problemi, le modalita' argomentative e l'approccio dei testi (anche in lingua originale) e un adeguato avvio nell'uso degli strumenti bibliografici;
* avere acquisito competenze nelle problematiche dell'etica applicata (bioetica, etica degli affari, etica del lavoro, etica e politica, etica ed economia, etica e comunicazione);
* essere in grado di utilizzare, efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
* possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.

Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in diversi settori, quali l'editoria tradizionale e multimediale, con particolare riferimento all'ambito umanistico; nella pubblica amministrazione e in enti pubblici e privati.

Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative' e potranno definire ulteriormente, per ogni corso di studio, gli obiettivi formativi specifici, anche con riferimento ai corrispondenti profili professionali.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe comprenderanno in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze di base nei vari campi della filosofia, connettendo i vari saperi specialistici all'interno di un sistema coerente di conoscenze teoriche.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Si prevede di articolare il corso, ove possibile, in quattro curricula:

1) curriculum storico- filosofico;
2) curriculum filosofia teoretica e teorie del linguaggio;
3) curriculum filosofia morale e filosofie della cultura;
4) curriculum filosofia e discipline artistico- letterarie.

La base comune ai quattro curricula e' ravvisabile nei seguenti contenuti istituzionali:
- una solida base di preparazione nel campo storico- filosofico inteso nel contesto della storia della cultura e di un'ampia informazione sul dibattito attuale nei diversi ambiti della ricerca filosofica (in particolare teoretico, linguistico, estetico, etico, antropologico, sociale e religioso);
- formazione di capacita' di elaborazione in modo autonomo delle conoscenze acquisite; padronanza delle terminologie e dei metodi riguardanti l'analisi dei problemi filosofici, le modalita' argomentative, l'approccio a testi di filosofia, scienza, cultura, (anche in lingua originale ove possibile); padronanza dell'uso degli strumenti bibliografici; capacita' di apprendere ulteriori conoscenze e di proseguire in modo indipendente la propria formazione, in particolare nei corsi di studio di secondo livello, master di primo livello, scuole dirette a fini speciali;
- acquisizione di abilita' di scrittura e di esposizione orale relative ad argomenti di filosofia, con particolare riferimento agli ambiti sopra indicati, nonche' a problemi e a temi di storia della cultura e di storia delle idee,
- capacita' di utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'Italiano, nell'ambito specifico delle competenze acquisite, per lo scambio di informazioni e di idee.

Il percorso formativo di base potra' essere articolato in un massimo di quattro curricula:
a) il curriculum storico- filosofico approfondira' la dimensione storica delle dottrine, dei termini e dei modi di argomentazione nella loro evoluzione secolare;
b) il curriculum filosofia teoretica e teorie del linguaggio approfondira' gli aspetti teorici e formali delle dottrine filosofiche, siano esse relative a temi metafisici o di riflessione circa il linguaggio;
c) il curriculum filosofia morale e filosofie della cultura esplorera' in particolare le tematiche etiche nel contesto delle varie epoche storiche e nelle specificita' di culture diverse;
d) il curriculum filosofia e discipline artistico- letterarie curera' l'aspetto estetico delle discipline filosofiche con particolare attenzione allo studio dell'evoluzione storica nell'uso dei segni e delle immagini, siano essi espressi in linguaggi discorsivi, siano essi prodotti delle arti visive.

La quota dell'impegno orario complessivo a disposizione dello studente per lo studio personale o per altra attivita' formativa di tipo individuale e' pari ad almeno il 60% dello stesso.
 
Conoscenze
Al corso di laurea si accede con il Diploma di scuola media superiore e titoli equipollenti, pertanto, le conoscenze richieste per l'accesso sono quelle relative al loro curriculum e volte alla valutazione di adeguate capacita' logiche e verbali, nonche' ad accerare la capacita' di lettura e comprensione di testi di studio.
Per quanto concerne le prove di verifica delle suddette conoscenze , le stesse verranno indicate nel Regolamento Didattico del corso di laurea.
 
Sbocchi Professionali
- capacita' di svolgere compiti professionali sia nell'attivita' editoriale o giornalistica, sia in attivita' relative al campo delle scienze umane e della cultura, i quali comportino anche l'uso di strumenti informatici;
- capacita' di svolgere compiti a vari livelli nella pubblica amministrazione e in enti pubblici e privati (ufficio studi, personale, servizio stampa e pubbliche relazioni, marketing e pubblicita' creativa, gestione e organizzazione aziendale, promozione culturale);
- acquisizione di competenze necessarie al coordinamento delle relazioni interculturali e interreligiose e delle attivita' di assistenza e servizio sociale, noncha'© delle attivita' rivolte a problematiche dell'etica applicata (bioetica, etica degli affari, etica del lavoro, etica e politica, etica ed economia, etica e comunicazione);
- acquisizione di conoscenze linguistiche e di capacita' intellettuali necessarie ad attivita' relative a scambi internazionali nel campo della cultura e delle scienze umane, svolte da istituzioni, fondazioni o enti privati o pubblici. I vari settori dell'informatica umanistica el'ampio spettro della Consulting filosofia.

Il corso prepara alle professioni di
  • Specialisti in risorse umane
  • Specialisti in scienze storiche, artistiche, politiche e filosofiche
  • Linguisti e filologi
  • Revisori di testi
 
Prova Finale
Riguardo alla 'prova finale e lingua straniera' (art. 10, comma 5, lettera C) si prevede: per la prova finale la discussione di una elaborato scritto (di ampiezza compresa fra le 30 e le 50 cartelle) su un argomento concordato con un docente della Facolta'; per la lingua straniera, la presentazione di un 'paper' vertente su testi a carattere filosofico scritti in lingua straniera, per un numero di almeno 50 pagine a stampa, assegnati dal relatore di tesi.