Filosofia E Conoscenza
Universita' Degli Studi Di Roma La Sapienza
 
Facolta' Di Filosofia
 
Filosofia E Conoscenza
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
* avere acquisito una solida conoscenza della storia del pensiero filosofico e scientifico dall'antichita' ai nostri giorni e un' ampia informazione sul dibattito attuale in diversi ambiti della ricerca filosofica (teoretico, logico, epistemologico, linguistico, estetico, etico, religioso, politico);
* avere padronanza della terminologia e dei metodi riguardanti l'analisi dei problemi, le modalita' argomentative e l'approccio dei testi (anche in lingua originale) e un adeguato avvio nell'uso degli strumenti bibliografici;
* avere acquisito competenze nelle problematiche dell'etica applicata (bioetica, etica degli affari, etica del lavoro, etica e politica, etica ed economia, etica e comunicazione);
* essere in grado di utilizzare, efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
* possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.

Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in diversi settori, quali l'editoria tradizionale e multimediale, con particolare riferimento all'ambito umanistico; nella pubblica amministrazione e in enti pubblici e privati.

Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative' e potranno definire ulteriormente, per ogni corso di studio, gli obiettivi formativi specifici, anche con riferimento ai corrispondenti profili professionali.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe comprenderanno in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze di base nei vari campi della filosofia, connettendo i vari saperi specialistici all'interno di un sistema coerente di conoscenze teoriche.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea in Filosofia e conoscenza nasce dall'esigenza di porre un'attenzione specifica al dibattito contemporaneo nei principiali ambiti del sapere filosofico (teoretico, logico - epistemologico, filosofico - politico, semiotico - estetico.)esso percio' affianca alla tradizionale strumentazione storiografica lo studio delle correnti e dei temi tipici della ricerca filosofica contemporanea. In particolare ripensa il patrimonio del pensiero filosofico e scientifico in funzione dei problemi attuali della conoscenza e delle sue modalita' di utilizzazione sociale, in funzione di profili professionali rivolti, oltre che all'orientamento e alla ricerca, all'applicazione delle competenze di settore nel campo dell'informatica umanistica, dell'editoria multimediale umanistica e scientifica, della gestione delle risorse umane, della comunicazione politica e istituzionale, della gestione del patrimonio museale.
Per una migliore organizzazione degli studi in funzione di questi profili professionali si prevede la possibilita' di una articolazione in curricula che, condividendo l'attenzione al dibattito contemporaneo nei principali ambiti del sapere filosofico, approfondiscano le conoscenze nei singoli ambiti previsti.
Si prevede di articolare, ove possibile, il corso di laurea in quattro curricula:

1) Logico- epistemologico;
2) Storia del pensiero scientifico e filosofico;
3) Filosofia, politica, comunicazione;
4) Filosofia, linguaggi e forme simboliche.

Tali quattro curricula sono retti da un nucleo disciplinare comune, identificabile nei seguenti contenuti istituzionali:

* la storia del pensiero filosofico e scientifico dall'antichita' ai nostri giorni, unitamente a un'informazione di base sul dibattito attuale nei principali ambiti del sapere filosofico (teoretico, logico- epistemologico, filosofico- politico, semiotico ed estetico);
* introduzione alla ricerca filosofica in relazione con i metodi e le tecniche d'analisi delle scienze naturali, fisiche, matematiche;
* introduzione alla ricerca di area cognitiva, inclusiva delle problematiche della filosofia del linguaggio e della semiotica, della filosofia della mente e dell'intelligenza artificiale, anche in funzione di obiettivi sperimentali e applicativi;
* introduzione, sia dal punto di vista teorico che da quello storico, alle teorie della conoscenza, alle tecniche mediante le quali la conoscenza viene acquisita, rappresentata e giustificata, ai linguaggi attraverso cui la conoscenza viene espressa e comunicata;
* introduzione alle tematiche della filosofia politica, in chiave sia teorica sia storica, con un'attenzione specifica al problema attuale della comunicazione politica, sullo sfondo dei processi informativi e mediali tipici delle societa' contemporanee;
* prima, specifica conoscenza dei linguaggi e delle metodologie dell'informatica e dei sistemi di comunicazione.

I quattro curricula previsti rispondono ai seguenti profili.

1) Logico- epistemologico
Si propone di integrare gli obiettivi formativi del corso di laurea con specifiche competenze riguardanti i vari settori della logica, della filosofia della scienza, dell'epistemologia, delle scienze cognitive e della filosofia della mente, indirizzando il laureato a impieghi nell'ambito dell'informatica (basi di dati intelligenti, automazione del ragionamento, interfacce intelligenti uomo- macchina), dell'innovazione e gestione di processi complessi nell'impresa, dell'editoria e giornalismo scientifico, e dell'organizzazione di eventi e mostre richiedenti competenze filosofico- scientifiche.

2) Storia del pensiero scientifico e filosofico
Si propone di integrare gli obiettivi formativi del corso di laurea con specifiche competenze riguardanti i vari settori della storia del pensiero scientifico e filosofico, indirizzando il laureato, oltre che al percorso formativo che avvia alla professione docente, a impieghi nell'amministrazione pubblica, nelle attivita' redazionali, editoriali e di organizzazione delle risorse museali storico- scientifiche.

3) Filosofia, politica, comunicazione
Si propone di integrare gli obiettivi formativi del corso di laurea con specifiche competenze riguardanti la teoria e la comunicazione politica, indirizzando il laureato a impieghi nell'ambito del settore pubblico, del management politico e istituzionale, delle pubbliche relazioni, del giornalismo cartaceo, radio- televisivo e di rete.

4) Filosofia, linguaggi e forme simboliche
Si propone di integrare gli obiettivi formativi del corso di laurea con specifiche competenze riguardanti la semiotica, l'estetica, la dimensione dei linguaggi, indirizzando il laureato a impieghi nell'ambito della organizzazione e gestione del patrimonio culturale (biblioteche, musei, eventi ecc.), della comunicazione pubblica e d'impresa, della gestione delle risorse umane presso enti pubblici e privati.

La quota dell'impegno orario complessivo a disposizione dello studente per lo studio personale o per altra attivita' formativa di tipo individuale e' pari ad almeno il 60% dello stesso.
 
Conoscenze
Al corso di laurea si accede con il Diploma di scuola media superiore e titoli equipollenti, pertanto, le conoscenze richieste per l'accesso sono quelle relative al loro curriculum e volte alla valutazione di adeguate capacita' logiche e verbali, nonche' ad accerare la capacita' di lettura e comprensione di testi di studio.
Per quanto concerne le prove di verifica delle suddette conoscenze , le stesse verranno indicate nel Regolamento Didattico del corso di laurea.
 
Sbocchi Professionali
Gli sbocchi occupazionali previsti sono:
* i vari settori dell'informatica umanistica, ivi compresa la creazione di sistemi di interfaccia uomo- macchina in linguaggio naturale;
* innovazione e gestione di processi complessi nell'impresa;
* elaborazione dei processi cognitivi e motivazionali in societa' private o in enti pubblici;
* editoria (profilo di redattore o elaboratore/revisore di testi in service editoriali), giornalismo (incluse le agenzie di stampa) e multimedialita' (per esempio, l'elaborazione dei contenuti di siti web e portali);
* comunicazione pubblica (con particolare riferimento agli uffici relazioni esterne e agli URP) in ogni articolazione dei servizi istituzionali al cittadino;
* comunicazione politica, nelle sue articolazioni private (partiti, sindacati, associazionismo) e pubbliche (enti locali, giornalismo parlamentare, Scuole della pubblica amministrazione);
* funzioni inerenti l'ideazione e gestione di flussi di comunicazione, noncha'© la gestione delle risorse umane nel settore pubblico e privato, anche dal punto di vista della interculturalita'.
* insegnamento nelle scuole secondarie, mediante la frequenza delle Scuole di Specializzazione per l'Insegnamento, secondo quanto previsto dalle normative vigenti o ad altri percorsi formativi eventualmente previsti dalle normative future.

Il corso prepara alle professioni di
  • Specialisti in risorse umane
  • Specialisti in scienze storiche, artistiche, politiche e filosofiche
  • Linguisti e filologi
  • Revisori di testi
 
Prova Finale
Ai fini della 'prova finale e lingua straniera' (art. 10, comma 5, lettera C) si prevede: per la prova finale la discussione di una tesina scritta (di ampiezza compresa fra le 30 e le 50 cartelle) su un argomento concordato con un docente della Facolta'; per la lingua straniera, la presentazione di un paper vertente su testi a carattere filosofico in lingua straniera, per una mole complessiva di almeno 50 pagine a stampa, assegnati dal relatore di tesi.