Economia
Universita' Degli Studi Di Roma La Sapienza
 
Facolta' Di Economia
 
Economia
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline economiche ed essere dotati di adeguata padronanza degli strumenti matematico- statistici e dei principi e istituti dell'ordinamento giuridico;
- saper affrontare le problematiche proprie dei sistemi economici e delle aziende che ne costituiscono il tessuto;
- possedere una buona padronanza del metodo della ricerca, della metodica economica e delle tecniche proprie dei diversi settori di applicazione, tenendo anche conto delle innovazioni legate alle analisi di genere;
- possedere competenze pratiche ed operative, relative alla misura, al rilevamento ed al trattamento dei dati pertinenti l'analisi economica nei suoi vari aspetti applicativi;
- possedere un'adeguata conoscenza della cultura organizzativa dei contesti lavorativi;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.

Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nei settori economici del pubblico e del privato e dell'economia sociale; nell'ambito di uffici studi di organismi territoriali, di enti di ricerca nazionali ed internazionali, nelle pubbliche amministrazioni, nelle imprese e negli organismi sindacali e professionali.

Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi delle scienze economiche e di metodi matematico- statistici propri dell'economia nel suo complesso, nonche' alla modellizzazione di fenomeni economici, sociali e culturali;
- comprendono in ogni caso almeno una quota di attivita' formative orientate all'apprendimento di capacita' operative in uno specifico settore applicativo;
- possono prevedere la conoscenza, in forma scritta e orale, di almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possono prevedere, in relazione a obiettivi specifici, l'obbligo di attivita' esterne, come tirocini formativi presso enti o istituti di ricerca, aziende e amministrazioni pubbliche, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea in Economia offre al laureato una formazione che gli permette di individuare i meccanismi economici che governano i mercati, di comprendere i comportamenti e le relative scelte economiche degli individui e delle istituzioni, di prevedere i movimenti micro e macroeconomici, al fine di inserirsi validamente con competenze economiche nelle carriere manageriali delle imprese private ed degli enti pubblici e di quelli intermedi, specialmente a vocazione sociale.
Il percorso formativo prevede un periodo iniziale (di 3 semestri, con contenuti comuni a tutti i corsi di laurea della Facolta') nel quale vengono fornite allo studente le indispensabili conoscenze di base nei tradizionali campi di studio della Facolta' (economico, economico- aziendale, giuridico, matematico- statistico): al laureato si richiede una formazione multidisciplinare quale e' di fatto l'ambiente professionale per il quale viene preparato. Il corso di laurea propone poi moduli didattici orientati ad approfondire aspetti piu' specifici; a questo livello e' prevista la possibilita', per lo studente, di operare alcune scelte autonome, volte a consentire la personalizzazione del percorso. Alcune opzioni di approfondimento e di attivita' formative pratiche, fondate anche su attivita' di laboratorio, completano l'offerta formativa del corso di laurea; naturale conclusione di tale percorso e' la prova finale, fortemente integrata con uno o piu' dei suddetti moduli di approfondimento mirato.
La preparazione professionale e' quindi orientata a formare un laureato che possieda le capacita' necessarie per analizzare la situazione economica e collaborare alle decisioni e predisposizione dei conseguenti assetti operativi, oltre che alla gestione delle scelte produttive e, al riguardo, potranno essere approntati appositi curricula per fornire capacita' specifiche, con particolare riferimento al settore dei rapporti internazionali, delle imprese anche finanziarie e delle amministrazioni pubbliche.
 
Conoscenze
Diploma di scuola secondaria superiore.
Il corso, pur non prevedendo prove selettive in ingresso, e' rivolto a studenti con buone conoscenze (a livello di scuola secondaria superiore) di matematica, informatica, lingua inglese; le modalita' per la verifica di tali conoscenze saranno indicate nel Regolamento didattico del corso di studio, dove saranno altresi' indicati gli obblighi formativi aggiuntivi previsti qualora la verifica non sia positiva. La Facolta' mettera' a disposizione degli studenti opportunita' di recupero di eventuali carenze in ingresso in tali campi.
 
Sbocchi Professionali
Gli sbocchi professionali del laureato in Economia riguardano tutti quei settori dell'attivita' economica che richiedono capacita' interpretative della situazione e dell'evoluzione dei singoli mercati e settori e dell'economia nazionale nel contesto internazionale. Si tratta di un campo di competenze, diretta alla comprensione dei compiti da svolgere in maniera autonoma e propositiva, quale necessario supporto alle scelte operative delle aziende private, in particolare in campo finanziario, e delle amministrazioni pubbliche noncha'© delle istituzioni intermedie a vocazione
sociale, nell'attuale contesto di apertura internazionale delle relazioni economiche.
Tra i possibili sbocchi professionali si possono indicare:
- imprese, amministrazioni statali, regionali ed enti locali impegnati in processi e strategie di
internazionalizzazione
- imprese private che operano nella fornitura di servizi per l'internazionalizzazione
- organismi ed agenzie internazionali
- societa' di consulenza con rilevanti attivita' nell'area internazionale
- uffici studi in istituzioni economiche nazionali ed internazionali
- enti/organismi pubblici a livello nazionale e soprattutto locale
- imprese e gruppi/reti di imprese private, nell'ambito delle varie iniziative riconducibili al 'terzo settore'.

Il corso prepara alle professioni di
  • Specialisti nei rapporti con il mercato
  • Analisti di mercato
  • Specialisti dei sistemi economici
  • Tecnici del trasferimento e del trattamento delle informazioni
  • Consulenti finanziari
  • Valutatori di rischio
  • Agenti di borsa e cambio, tecnici dell'intermediazione titoli ed assimilati
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella predisposizione e nella discussione di un elaborato, preparato con l'ausilio di uno o piu' docenti, avente ad oggetto l'approfondimento, anche tramite una ricerca empirica, di problematiche affrontate nel percorso formativo triennale, in diretto collegamento con uno o piu' dei moduli del percorso, tendenzialmente in un'ottica interdisciplinare. Tale impostazione, ad avviso della Facolta', garantisce alla prova finale il ruolo di importante occasione formativa richiamato dai DD.MM., pur in presenza di una limitata assegnazione di CFU.