Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Roma La Sapienza - Facolta - Economia, Finanza E Diritto Per La Gestione D'impresa
 
Economia, Finanza E Diritto Per La Gestione D'impresa
Universita' Degli Studi Di Roma La Sapienza
 
Facolta' Di Economia
 
Economia, Finanza E Diritto Per La Gestione D'impresa
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere conoscenze di metodiche di analisi e di interpretazione critica delle strutture e delle dinamiche di azienda, mediante l'acquisizione delle necessarie competenze in piu' aree disciplinari: economiche, aziendali, giuridiche e quantitative;
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline aziendali, che rappresentano il nucleo fondamentale, declinate sia per aree funzionali (la gestione, l'organizzazione, la rilevazione), sia per classi di aziende dei vari settori (manifatturiero, commerciale, dei servizi, della pubblica amministrazione);

Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nelle aziende, dove potranno svolgere funzioni manageriali o imprenditoriali, nelle pubbliche amministrazioni e nelle libere professioni dell'area economica.

Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso la necessaria acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi dell'economia e della gestione delle aziende, nonche' i metodi e le tecniche della matematica finanziaria e attuariale, della matematica per le applicazioni economiche e della statistica;
- comprendono in ogni caso l'acquisizione di conoscenze giuridiche di base e specialistiche negli ambiti della gestione delle aziende private o pubbliche;
- comprendono in ogni caso l'acquisizione di conoscenze specialistiche in tutti gli ambiti della gestione delle aziende pubbliche e private e delle amministrazioni pubbliche;
- possono prevedere la conoscenza in forma scritta e orale di almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- prevedono, in relazione ad obiettivi specifici di formazione professionale ed agli sbocchi occupazionali, l'obbligo di attivita' esterne con tirocini formativi presso aziende e organizzazioni pubbliche e private nazionali e internazionali.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea in Economia, finanza e diritto per la gestione d'impresa mira a formare figure professionali con competenze tali da poter svolgere attivita' imprenditoriali e di consulenza oppure essere inserite nell'ambito di organizzazioni pubbliche e private.
Dopo un periodo iniziale (3 semestri, con contenuti comuni a tutti i corsi di laurea della Facolta') nel quale vengono fornite allo studente le indispensabili conoscenze di base nei tradizionali campi di studio della Facolta' (economico, economico- aziendale, giuridico, matematico- statistico) il corso di laurea propone moduli didattici orientati ad approfondire specifici aspetti della gestione d'impresa. A questo livello e' prevista la possibilita', per lo studente, di operare alcune scelte autonome, volte a consentire la personalizzazione del percorso. Alcune opzioni di approfondimento e di attivita' formative pratiche, fondate anche su attivita' di laboratorio, completano l'offerta formativa del corso di laurea; naturale conclusione di tale percorso e' la prova finale, fortemente integrata con uno o piu' dei suddetti moduli di approfondimento mirato.
Il piano di studi e' costruito in modo da garantire una formazione multidisciplinare, fondamentale al fine di comprendere il funzionamento delle moderne organizzazioni imprenditoriali, nonche' le connotazioni principali del contesto ambientale di riferimento. Infatti, i laureati matureranno adeguate competenze nelle discipline economiche, manageriali, finanziarie e giuridiche, sviluppando appropriate metodiche di analisi e di interpretazione critica delle strutture e delle dinamiche d'azienda, anche mediante il coordinamento di abilita' differenziate.
In particolare, i laureati del corso coltiveranno competenze distintive in materia di conduzione e governo aziendali, approfondendo le tematiche direzionali della moderna economia d'impresa: dalle problematiche organizzative e di mercato alla rilevazione contabile e di bilancio, alla pianificazione, alla finanza societaria, alla fiscalita' ed alla legislazione d'impatto aziendale.
Tali conoscenze saranno declinate sia per aree funzionali sia per aree settoriali (industria, commercio, servizi pubblici e privati, attivita' profit e no- profit).
Anche ai fini delle professioni commercialistiche, il corso, oltre a fornire le basi per eventuali ulteriori studi specialistici, mira a far acquisire le seguenti capacita':
- dominio delle metodologie quantitative d'azienda
- dominio dell'ambiente economico e della gestione d'impresa
- dominio della gestione finanziaria e del controllo di gestione
- dominio della legislazione d'impresa.
In sintesi, il corso, per la varieta' dei contenuti, e' finalizzato a proporre un'offerta formativa articolata diretta a trasferire un coordinato insieme di conoscenze e competenze professionali in ambito gestionale e consulenziale.
 
Conoscenze
Diploma di scuola secondaria superiore.
Il corso, pur non prevedendo prove selettive in ingresso, e' rivolto a studenti con buone conoscenze (a livello di scuola secondaria superiore) di matematica, informatica, lingua inglese; le modalita' per la verifica di tali conoscenze saranno indicate nel Regolamento didattico del corso di studio, dove saranno altresi' indicati gli obblighi formativi aggiuntivi previsti qualora la verifica non sia positiva. La Facolta' mettera' a disposizione degli studenti opportunita' di recupero di eventuali carenze in ingresso in tali campi.
 
Sbocchi Professionali
I laureati in Economia, finanza e diritto per la gestione d'impresa potranno essere inseriti in:
- organizzazioni pubbliche e private anche di natura non imprenditoriale;
- societa' di consulenza
Inoltre, potranno svolgere attivita' imprenditoriali e, previo tirocinio ed esame di Stato, la libera professione di esperto contabile.


Il corso prepara alle professioni di
  • Specialisti delle scienze gestionali, commerciali e bancarie
  • Specialisti dell'economia aziendale
  • Tecnici addetti all'organizzazione e al controllo della produzione
  • Tecnici della gestione finanziaria
  • Approvvigionatori e responsabili acquisti
  • Tecnici della vendita e della distribuzione
  • Tecnici del marketing
  • Tecnici della pubblicita' e delle pubbliche relazioni
  • Tecnici dell'organizzazione commerciale
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella predisposizione e nella discussione di un elaborato, preparato con l'ausilio di uno o piu' docenti, avente ad oggetto l'approfondimento, anche tramite una ricerca empirica, di problematiche affrontate nel percorso formativo triennale, in diretto collegamento con uno o piu' dei moduli del percorso, tendenzialmente in un'ottica interdisciplinare. Tale impostazione, ad avviso della Facolta', garantisce alla prova finale il ruolo di importante occasione formativa richiamato dai DD.MM., pur in presenza di una limitata assegnazione di CFU.
La prova finale potra' riferirsi anche ad eventuali esperienze di tirocinio presso enti ed aziende pubblici e privati.