Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Roma La Sapienza - Facolta - Economia Del Turismo E Delle Risorse
Economia Del Turismo E Delle Risorse
Universita' Degli Studi Di Roma La Sapienza
Facolta' Di Economia
Economia Del Turismo E Delle Risorse
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline economiche ed essere dotati di adeguata padronanza degli strumenti matematico- statistici e dei principi e istituti dell'ordinamento giuridico;
- saper affrontare le problematiche proprie dei sistemi economici e delle aziende che ne costituiscono il tessuto;
- possedere una buona padronanza del metodo della ricerca, della metodica economica e delle tecniche proprie dei diversi settori di applicazione, tenendo anche conto delle innovazioni legate alle analisi di genere;
- possedere competenze pratiche ed operative, relative alla misura, al rilevamento ed al trattamento dei dati pertinenti l'analisi economica nei suoi vari aspetti applicativi;
- possedere un'adeguata conoscenza della cultura organizzativa dei contesti lavorativi;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nei settori economici del pubblico e del privato e dell'economia sociale; nell'ambito di uffici studi di organismi territoriali, di enti di ricerca nazionali ed internazionali, nelle pubbliche amministrazioni, nelle imprese e negli organismi sindacali e professionali.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi delle scienze economiche e di metodi matematico- statistici propri dell'economia nel suo complesso, nonche' alla modellizzazione di fenomeni economici, sociali e culturali;
- comprendono in ogni caso almeno una quota di attivita' formative orientate all'apprendimento di capacita' operative in uno specifico settore applicativo;
- possono prevedere la conoscenza, in forma scritta e orale, di almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possono prevedere, in relazione a obiettivi specifici, l'obbligo di attivita' esterne, come tirocini formativi presso enti o istituti di ricerca, aziende e amministrazioni pubbliche, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
I laureati devono:
- possedere adeguate conoscenze di base nelle materie economiche e aziendali, in quelle matematico- statistiche e giuridiche, ed in particolare sulle loro articolazioni tematiche ed applicative nelle attivita' turistiche ;
- possedere, nel campo delle discipline economiche, adeguate conoscenze sui meccanismi fondamentali del sistema economico e sulle dinamiche della formazione del Prodotto Interno Lordo, con particolare riguardo all'apporto del settore turistico, all'impiego sostenibile delle risorse ed alle relative problematiche ambientali e territoriali;
- possedere specifiche conoscenze nel campo giuridico privatistico, per la gestione delle forme contrattuali dell'intermediazione giuridica, e pubblicistico per quanto attiene alle normative di carattere nazionale, regionale e locale concernenti l'impiego sostenibile delle risorse.
La laurea, oltre a predisporre una solida base per eventuali studi specialistici successivi, ha lo scopo di far acquisire le seguenti capacita' professionali:
- partecipare a gruppi di lavoro che allestiscano programmi e progetti per la gestione di risorse pubbliche e private da impiegare nella valorizzazione delle attivita' turistiche;
- organizzare, assieme ad altre competenze professionali, gruppi di lavoro per la definizione e la gestione di progetti per il finanziamento di iniziative private e pubbliche in aree geografiche a vocazione turistica;
- partecipare allo studio ed all'organizzazione di sistemi per la gestione di risorse private e pubbliche materiali ed immateriali;
- partecipare alla promozione, al marketing e all'auditing di nuove iniziative turistiche od alla riorganizzazione di quelle esistenti;
- operare in imprese attive nel campo della valutazione della qualita'
- partecipare alle attivita' di imprese che operano nella gestione della domanda e dell'offerta turistica nell'ambito nazionale ed internazionale
- partecipare all'impianto ed alla gestione di reti per l'informazione e la comunicazione turistica, nonche' per la valorizzazione e la tutela delle risorse naturali.
Il percorso formativo prevede un periodo iniziale (di 3 semestri, con contenuti comuni a tutti i corsi di laurea della Facolta') nel quale vengono fornite allo studente le indispensabili conoscenze di base nei tradizionali campi di studio della Facolta' (economico, economico- aziendale, giuridico, matematico- statistico): al laureato si richiede una formazione multidisciplinare quale e' di fatto l'ambiente professionale per il quale viene preparato. Il corso di laurea propone poi moduli didattici orientati ad approfondire aspetti piu' specifici; a questo livello e' prevista la possibilita', per lo studente, di operare alcune scelte autonome, volte a consentire la personalizzazione del percorso in direzione delle problematiche relative al turismo o a quelle della gestione delle risorse. A tal fine potra' essere prevista l'articolazione del corso in curricula. Alcune ulteriori opzioni di approfondimento e di attivita' formative pratiche, fondate anche su attivita' di laboratorio, completano l'offerta formativa del corso di laurea; naturale conclusione di tale percorso e' la prova finale, fortemente integrata con uno o piu' dei suddetti moduli di approfondimento mirato.
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline economiche ed essere dotati di adeguata padronanza degli strumenti matematico- statistici e dei principi e istituti dell'ordinamento giuridico;
- saper affrontare le problematiche proprie dei sistemi economici e delle aziende che ne costituiscono il tessuto;
- possedere una buona padronanza del metodo della ricerca, della metodica economica e delle tecniche proprie dei diversi settori di applicazione, tenendo anche conto delle innovazioni legate alle analisi di genere;
- possedere competenze pratiche ed operative, relative alla misura, al rilevamento ed al trattamento dei dati pertinenti l'analisi economica nei suoi vari aspetti applicativi;
- possedere un'adeguata conoscenza della cultura organizzativa dei contesti lavorativi;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nei settori economici del pubblico e del privato e dell'economia sociale; nell'ambito di uffici studi di organismi territoriali, di enti di ricerca nazionali ed internazionali, nelle pubbliche amministrazioni, nelle imprese e negli organismi sindacali e professionali.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi delle scienze economiche e di metodi matematico- statistici propri dell'economia nel suo complesso, nonche' alla modellizzazione di fenomeni economici, sociali e culturali;
- comprendono in ogni caso almeno una quota di attivita' formative orientate all'apprendimento di capacita' operative in uno specifico settore applicativo;
- possono prevedere la conoscenza, in forma scritta e orale, di almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possono prevedere, in relazione a obiettivi specifici, l'obbligo di attivita' esterne, come tirocini formativi presso enti o istituti di ricerca, aziende e amministrazioni pubbliche, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
I laureati devono:
- possedere adeguate conoscenze di base nelle materie economiche e aziendali, in quelle matematico- statistiche e giuridiche, ed in particolare sulle loro articolazioni tematiche ed applicative nelle attivita' turistiche ;
- possedere, nel campo delle discipline economiche, adeguate conoscenze sui meccanismi fondamentali del sistema economico e sulle dinamiche della formazione del Prodotto Interno Lordo, con particolare riguardo all'apporto del settore turistico, all'impiego sostenibile delle risorse ed alle relative problematiche ambientali e territoriali;
- possedere specifiche conoscenze nel campo giuridico privatistico, per la gestione delle forme contrattuali dell'intermediazione giuridica, e pubblicistico per quanto attiene alle normative di carattere nazionale, regionale e locale concernenti l'impiego sostenibile delle risorse.
La laurea, oltre a predisporre una solida base per eventuali studi specialistici successivi, ha lo scopo di far acquisire le seguenti capacita' professionali:
- partecipare a gruppi di lavoro che allestiscano programmi e progetti per la gestione di risorse pubbliche e private da impiegare nella valorizzazione delle attivita' turistiche;
- organizzare, assieme ad altre competenze professionali, gruppi di lavoro per la definizione e la gestione di progetti per il finanziamento di iniziative private e pubbliche in aree geografiche a vocazione turistica;
- partecipare allo studio ed all'organizzazione di sistemi per la gestione di risorse private e pubbliche materiali ed immateriali;
- partecipare alla promozione, al marketing e all'auditing di nuove iniziative turistiche od alla riorganizzazione di quelle esistenti;
- operare in imprese attive nel campo della valutazione della qualita'
- partecipare alle attivita' di imprese che operano nella gestione della domanda e dell'offerta turistica nell'ambito nazionale ed internazionale
- partecipare all'impianto ed alla gestione di reti per l'informazione e la comunicazione turistica, nonche' per la valorizzazione e la tutela delle risorse naturali.
Il percorso formativo prevede un periodo iniziale (di 3 semestri, con contenuti comuni a tutti i corsi di laurea della Facolta') nel quale vengono fornite allo studente le indispensabili conoscenze di base nei tradizionali campi di studio della Facolta' (economico, economico- aziendale, giuridico, matematico- statistico): al laureato si richiede una formazione multidisciplinare quale e' di fatto l'ambiente professionale per il quale viene preparato. Il corso di laurea propone poi moduli didattici orientati ad approfondire aspetti piu' specifici; a questo livello e' prevista la possibilita', per lo studente, di operare alcune scelte autonome, volte a consentire la personalizzazione del percorso in direzione delle problematiche relative al turismo o a quelle della gestione delle risorse. A tal fine potra' essere prevista l'articolazione del corso in curricula. Alcune ulteriori opzioni di approfondimento e di attivita' formative pratiche, fondate anche su attivita' di laboratorio, completano l'offerta formativa del corso di laurea; naturale conclusione di tale percorso e' la prova finale, fortemente integrata con uno o piu' dei suddetti moduli di approfondimento mirato.
Conoscenze
Diploma di scuola secondaria superiore.
Il corso, pur non prevedendo prove selettive in ingresso, e' rivolto a studenti con buone conoscenze (a livello di scuola secondaria superiore) di matematica, informatica, lingua inglese; le modalita' per la verifica di tali conoscenze saranno indicate nel Regolamento didattico del corso di studio, dove saranno altresi' indicati gli obblighi formativi aggiuntivi previsti qualora la verifica non sia positiva. La Facolta' mettera' a disposizione degli studenti opportunita' di recupero di eventuali carenze in ingresso in tali campi.
Il corso, pur non prevedendo prove selettive in ingresso, e' rivolto a studenti con buone conoscenze (a livello di scuola secondaria superiore) di matematica, informatica, lingua inglese; le modalita' per la verifica di tali conoscenze saranno indicate nel Regolamento didattico del corso di studio, dove saranno altresi' indicati gli obblighi formativi aggiuntivi previsti qualora la verifica non sia positiva. La Facolta' mettera' a disposizione degli studenti opportunita' di recupero di eventuali carenze in ingresso in tali campi.
Sbocchi Professionali
I laureati potranno esercitare attivita' professionali nelle aziende, nelle pubbliche amministrazioni e nelle libere professioni dell'area economica.
Il corso si propone di formare studenti che possano operare nelle aziende, private e pubbliche, e nelle pubbliche amministrazioni, a livello nazionale e locale, con competenze attinenti settore del turismo ed altri riguardanti i servizi connessi.
I laureati dovranno possedere competenze generali facilmente integrabili/aggiornabili tramite l'esperienza operativa o la prosecuzione degli studi con la frequenza del corso di laurea magistrale, di corsi di specializzazione o di master di primo livello.
Le competenze acquisite consentono ai laureati di:
- partecipare a gruppi di lavoro che allestiscano programmi e progetti per la gestione di risorse turistiche pubbliche e private
- organizzare, assieme ad altre competenze professionali, gruppi di lavoro per la definizione e la gestione di progetti per il finanziamento di iniziative private e pubbliche
- partecipare allo studio ed all'organizzazione di sistemi per la gestione di risorse turistiche private e pubbliche
- partecipare alla promozione, al marketing e all'auditing di iniziative turistiche (preesistenti e di nuovo insediamento)
- operare in imprese attive nel campo della valutazione della qualita' dell'offerta turistica
- partecipare alle attivita' di imprese che operano nella gestione della domanda e dell'offerta turistica nell'ambito nazionale ed internazionale
- partecipare all'impianto ed alla gestione di reti per l'informazione e la comunicazione turistica, noncha'© per la valorizzazione e la tutela delle risorse naturali.
Il corso prepara alle professioni di
Il corso si propone di formare studenti che possano operare nelle aziende, private e pubbliche, e nelle pubbliche amministrazioni, a livello nazionale e locale, con competenze attinenti settore del turismo ed altri riguardanti i servizi connessi.
I laureati dovranno possedere competenze generali facilmente integrabili/aggiornabili tramite l'esperienza operativa o la prosecuzione degli studi con la frequenza del corso di laurea magistrale, di corsi di specializzazione o di master di primo livello.
Le competenze acquisite consentono ai laureati di:
- partecipare a gruppi di lavoro che allestiscano programmi e progetti per la gestione di risorse turistiche pubbliche e private
- organizzare, assieme ad altre competenze professionali, gruppi di lavoro per la definizione e la gestione di progetti per il finanziamento di iniziative private e pubbliche
- partecipare allo studio ed all'organizzazione di sistemi per la gestione di risorse turistiche private e pubbliche
- partecipare alla promozione, al marketing e all'auditing di iniziative turistiche (preesistenti e di nuovo insediamento)
- operare in imprese attive nel campo della valutazione della qualita' dell'offerta turistica
- partecipare alle attivita' di imprese che operano nella gestione della domanda e dell'offerta turistica nell'ambito nazionale ed internazionale
- partecipare all'impianto ed alla gestione di reti per l'informazione e la comunicazione turistica, noncha'© per la valorizzazione e la tutela delle risorse naturali.
Il corso prepara alle professioni di
- Specialisti nei rapporti con il mercato
- Specialisti nella commercializzazione di beni e servizi
- Analisti di mercato
- Specialisti dei sistemi economici
- Tecnici addetti all'organizzazione e al controllo della produzione
- Valutatori di rischio
- Tecnici del marketing
- Tecnici dell'organizzazione commerciale
Prova Finale
La prova finale consiste nella predisposizione e nella discussione di un elaborato, preparato con l'ausilio di uno o piu' docenti, avente ad oggetto l'approfondimento, anche tramite una ricerca empirica, di problematiche affrontate nel percorso formativo triennale, in diretto collegamento con uno o piu' dei moduli del percorso, tendenzialmente in un'ottica interdisciplinare. Tale impostazione, ad avviso della Facolta', garantisce alla prova finale il ruolo di importante occasione formativa richiamato dai DD.MM., pur in presenza di una limitata assegnazione di CFU.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto