Disegno Industriale
Universita' Degli Studi Di Roma La Sapienza
 
I Facolta' Di Architettura Ludovico Quaroni
 
Disegno Industriale
 
Obiettivi del corso
Obiettivi formativi

Il Corso di laurea in disegno industriale ha lo scopo di fornire le conoscenze tecniche e le metodologie per:
- poter svolgere le diverse attivita' tecnico- progettuali che conducono alla definizione di un prodotto o di un sistema di prodotti industriali, dal momento dell' ideazione e progettazione di un artefatto al suo sviluppo ed ingegnerizzazione fino alla fase di produzione su larga scala;
- poter operare direttamente e collaborare alla produzione nei settori industriali di prodotti e sistemi di prodotti;
- poter gestire le tecniche delle comunicazioni visive, multimediali e interattive, ed essere in grado di applicarle nella progettazione e realizzazione delle relative interfacce comunicative e dei servizi;
- poter comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano.
Il percorso formativo dei corsi di studio, introduce agli strumenti della progettazione, coerentemente col loro sviluppo nei campi del disegno industriale.
Cio' comporta una solida preparazione di base nell'ambito delle discipline di progetto, tesa ad approfondirne gli aspetti metodologici e quelli tecnici ed operativi.
La preparazione richiede altresi' l'acquisizione di competenze scientifico- tecnologiche proprie dei settori delle scienze ingegneristiche.


2. Capacita' professionali

Il Corso di studi fornira' competenze dirette ad acquisire le seguenti capacita' professionali:
- sviluppare proposte di oggetti d'uso innovativi tanto in rapporto ai requisiti prestazionali, quanto in rapporto alle tecnologie di produzione;
- svolgere funzioni tecnico - progettuali nella predisposizione di progetti esecutivi e nella costruzione di prototipi di prodotti o sistemi di prodotti;
- sviluppare proposte di comunicazione visiva (grafica di prodotti editoriali, grafica per packaging, e per prodotti di immagine coordinata, immagini di sintesi e animazione, interfacce iconiche per l'uso di reti informatiche) controllando con appropriatezza linguaggi, strumenti, e le diverse tecnologie necessarie e possibili;
- gestire i controlli di qualita' di singoli prodotti o di sistemi di prodotti industriali, tanto in rapporto alle prestazioni funzionali (ottimizzazione, sicurezza etc.) quanto in rapporto alla compatibilita' ambientale in tutto il suo ciclo di vita.
- svolgere funzioni di direzione tecnica di aziende produttrici nel campo dell'industrial design nei processi produttivi, nella gestione della distribuzione e del marketing dei prodotti;
- predisporre analisi e verifiche dei requisiti ergonomici del prodotto di serie, prove e controlli delle prestazioni tecniche di materiali e dei componenti impiegate nel prodotto di serie.
- sviluppare competenze non solo creative e stilistiche ma anche con approfondite conoscenze tecniche, dei processi aziendali e del mercato, tali da promuovere l'innovazione all'interno delle aziende dell'industria della moda, dei mezzi di trasporto e della nautica, di prodotti e di sistemi per l'illuminazione dell'ambiente.

3. Quadro generale dell'offerta formativa

Il corso degli studi ha durata triennale.
Al compimento degli studi viene conseguito il titolo di Laureato in Disegno industriale.
Gli insegnamenti, le esercitazioni, la sperimentazione di laboratorio, gli stage e il complesso delle attivita' programmate saranno strutturate affinche' lo studente:
alla fine del primo anno possa conoscere e comprendere:
- la scienza della rappresentazione e le tecniche di comunicazione visiva; le caratteristiche fisico- tecniche dei materiali naturali e artificiali, le tecnologie che ne consentono la trasformazione e l'impiego nella formazione dell'oggetto d'uso e dei componenti edilizi; l'analisi matematica; i principi fondamentali ed applicativi della termo- fluidodinamica, della trasmissione del calore, dell'energetica, dell'illuminotecnica e dell'acustica negli impianti del design industriale; i rapporti tra societa' e il mondo della produzione dei beni;
la fenomenologia dei linguaggi artistici dalle avanguardie alla odierna condizione postmoderna, e i rapporti tra i linguaggi stessi, e i metodi della progettazione, e le proposte teoriche.
Sappia scomporre e ricomporre un artefatto nei suoi componenti per coglierne la conformazione tecnica, e stilistica, le componenti materiali e le caratteristiche produttive, le forme d'impiego nel suo ciclo di vita anche in relazione alle compatibilita' con le esigenze ambientali

alla fine del secondo anno possa conoscere e comprendere:
- i fondamenti del disegno automatico; le potenzialita' prestazionali dei nuovi materiali e le tecnologie che ne consentono l'impegno nei prodotti di serie;
- le nozioni fondamentali della Statica, della Scienza e della Tecnica delle costruzioni; - lo svolgimento dell'esperienza del design dalla rivoluzione industriale ad oggi cogliendone i principali mutamenti di stile in relazione al progresso scientifico, alle trasformazioni tecnologiche, e ai contenuti della cultura materiale.
Dovra' comprendere:
- la struttura logica ed operativa dei metodi di progettazione del design ai vari livelli di complessita' richiesti dai tipi di progetto e di processo produttivo;
- il valore del contenuto comunicativo del prodotto di serie;
- la natura e applicabilita' delle componenti materiali e delle caratteristiche produttive dell'oggetto, e le compatibilita' con le esigenze ambientali.
Sappia controllare i problemi del progetto contemporaneo, a diverse scale, in relazione all'impiego dei materiali, all'uso delle tecniche ed al rinnovarsi dei modi di produzione.

alla fine del terzo anno possa conoscere e comprendere:
- il contesto socioculturale e figurativo esterno per saper colloquiare con esso; il potenziale dell'innovazione tecnologica in ordine al miglioramento della qualita' dei requisiti prestazionali dei prodotti, loro contenuto comunicativo, del loro impatto sull'ambiente.

Nel corso del terzo anno inoltre lo studente e' guidato dalla docenza alla scelta di uno degli orientamenti, al relativo tirocinio e alle attivita' conclusive degli studi.
Gli orientamenti individuati in questa fase di prima applicazione dell'Ordinamento e che potranno essere modificati e integrati dal C.d.F. nei contenuti tecnico - culturali e nell'organizzazione della didattica, con il modificarsi nel tempo della domanda di competenze professionali nel settore, sono :

A - Disegno industriale, innovazione di processo e di prodotto, nelle sue articolazioni: nell'area del design per il trasporto e la nautica, nell'area del fashion design, del product design e del furniture design, nell'area del design ergonomico, dell'ecodesign e del packaging
B - Disegno industriale, arredamento e allestimento, nelle sue articolazioni: nell'area dell'interior design, dell'exhibition design, del public design, del lighting design
C - Disegno industriale per la comunicazione visiva nelle sue articolazioni:grafica e comunicazione visiva e comunicazione multimediale e interattiva.
 
Conoscenze
L'iscrizione al Corso di laurea in disegno industriale e' regolata in conformita' alle norme vigenti in materia di accesso agli studi universitari.
Le modalita' delle eventuali prove di ammissione in rapporto all'effettiva disponibilita' di risorse in docenti, spazi e attrezzature e/o delle prove di orientamento, compresi i criteri da adottare per definire i relativi 'debiti di credito', sono stabilite dall'Ateneo sentito il Consiglio di facolta'.
L'accesso di studenti o laureati, provenienti da altri Corsi di Studio, sara' regolato dal CdF su proposta del CdL competente indicando l'anno di iscrizione e i crediti gia' acquisiti e riconosciuti sulla base delle corrispondenze stabilite dell'Ordinamento Didattico.
 
Sbocchi Professionali
I laureati potranno operare direttamente e collaborare alla produzione nei settori industriali del prodotto, della comunicazione, dei servizi e dei nuovi media.
I laureati della classe potranno svolgere attivita' professionali in diversi ambiti, quali la libera professione, le istituzioni e gli enti pubblici e privati, gli studi e le societa' di progettazione, le imprese e le aziende che operano nel campo del disegno industriale, delle comunicazioni visive e multimediali.
 
Prova Finale
Per essere ammesso a sostenere l'esame di Laurea in disegno industriale lo studente dovra' aver superato l'accertamento, con esito positivo, dell'attivita' didattica, dovra' inoltre avere la certificazione dell'attivita' di tirocinio.
L'esame di Laurea tende ad accertare la preparazione globale attraverso un portfolio dello studente (gestito tanto in italiano che in inglese) e quella professionale attraverso una specifica elaborazione congruente con l'attivita' di tirocinio svolta e secondo modalita' stabilite dal Consiglio di facolta'.