Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Roma La Sapienza - Facolta - Discipline Della Ricerca Psicologico - Sociale
Discipline Della Ricerca Psicologico - Sociale
Universita' Degli Studi Di Roma La Sapienza
Facolta' Di Psicologia 2 - Psicologia Sociale, Dello Sviluppo E Dell'educazione, Del Lavoro E Dell'organizzazione
Discipline Della Ricerca Psicologico - Sociale
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- avere acquisito le conoscenze di base e caratterizzanti in diversi settori delle discipline psicologiche;
- avere acquisito adeguate conoscenze su metodi e procedure di indagine scientifica;
- avere acquisito competenze ed esperienze applicative;
- avere acquisito adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- avere acquisito adeguate abilita' nell'utilizzo, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
I laureati della classe potranno svolgere attivita' professionali in strutture pubbliche e private, nelle istituzioni educative, nelle imprese e nelle organizzazioni del terzo settore. I laureati della classe, sotto la supervisione di un laureato magistrale in psicologia, potranno svolgere attivita' in ambiti quali i servizi diretti alla persona, ai gruppi, alle organizzazioni e alle comunita' e per l'assistenza e la promozione della salute. Tali attivita' riguardano gli ambiti della valutazione psicometrica, psicosociali e dello sviluppo, nonche' gli ambiti della gestione delle risorse umane nelle diverse eta' della vita.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di fondamenti teorici e di elementi operativi: della psicologia generale, sociale e dello sviluppo; delle metodologie di indagine; dei metodi statistici e delle procedure informatiche per l'elaborazione dei dati; dei meccanismi psicofisiologici alla base del comportamento; delle dinamiche delle relazioni umane;
- prevedono in ogni caso corsi finalizzati a un adeguato inquadramento delle discipline psicologiche e cognitive nel contesto delle scienze naturali, di quelle umane e sociali;
- comprendono in ogni caso, tra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, seminari, attivita' di laboratorio, esperienze applicative, in situazioni reali o simulate, finalizzate all'acquisizione di competenze nelle metodiche sperimentali e nell'utilizzo di strumenti di indagine in ambito personale e sociale;
- includono attivita' con valenza di tirocinio formativo e di orientamento;
- includono non meno di 8 crediti a scelta dello studente.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea in Discipline della ricerca psicologico- sociale fornisce una solida ed aggiornata formazione di base nei diversi settori delle discipline psicologiche, ivi comprese le metodologie che ne caratterizzano lo studio scientifico, con un particolare approfondimento delle problematiche e delle applicazioni psicologiche in vari contesti sociali.
Dal punto di vista culturale, la laurea contribuicse alla preparazione alle lauree Magistrali della classe 51; dal punto di vista professionale, prepara i laureati a svolgere, sotto la supervisione di un laureato magistrale in Psicologia, in servizi pubblici e privati, attivita' finalizzate ad un impiego ottimale delle risorse umane tramite l'individuazione e la maggiore comprensione dei processi psicologico- sociali che sottendono i comportamenti, le relazioni interpersonali, le decisioni.
I laureati nel corso di laurea in discipline psicologico- sociali devono possedere :
- adeguate conoscenze delle discipline psicologiche di base, delle teorie e dei metodi che caratterizzano la ricerca psicologico- sociale;
- capacita' di analisi delle determinanti psicologiche dei comportamenti sociali :
- conoscenza dei metodi e delle tecniche qualitative e quantitative per la valutazione e il cambiamento di comportamenti, atteggiamenti, motivazioni individuali e di gruppo;
- padronanza della codifica dei dati e delle analisi statistiche univariate e multivariate abitualmente impiegate dalla ricerca psicologica;
- capacita' di concorrere con altre figure professionali alla progettazione, realizzazione e valutazione di interventi psicologici nelle organizzazioni pubbliche e private, nelle istituzioni sociali e nella comunita';
- adeguate competenze per la comunicazione e la gestione delle informazioni, in particolare attraverso tecnologie informatiche e telematiche;
- capacita' di aggiornare costantemente le proprie competenze , adeguandole ai diversi contesti e ai nuovi traguardi raggiunti dalla ricerca tramite la capacita' di accedere con piena autonomia a varie fonti di informazione, traendo vantaggio della letteratura nazionale ed internazionale;
- capacita' di concorrere a progettare e implementare processi di innovazione organizzativa con particolare riguardo ai processi di comunicazione e interazione sociale mediati dalle tecnologie della comunicazione ed/ad un loro utilizzo in attivita' di telelavoro, di formazione a distanza, di e- commerce.
La quota dell'impegno orario complessivo a disposizione dello studente per lo studio personale o per altra attivita' formativa di tipo individuale e' pari ad almeno il 60% dello stesso.
- avere acquisito le conoscenze di base e caratterizzanti in diversi settori delle discipline psicologiche;
- avere acquisito adeguate conoscenze su metodi e procedure di indagine scientifica;
- avere acquisito competenze ed esperienze applicative;
- avere acquisito adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- avere acquisito adeguate abilita' nell'utilizzo, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
I laureati della classe potranno svolgere attivita' professionali in strutture pubbliche e private, nelle istituzioni educative, nelle imprese e nelle organizzazioni del terzo settore. I laureati della classe, sotto la supervisione di un laureato magistrale in psicologia, potranno svolgere attivita' in ambiti quali i servizi diretti alla persona, ai gruppi, alle organizzazioni e alle comunita' e per l'assistenza e la promozione della salute. Tali attivita' riguardano gli ambiti della valutazione psicometrica, psicosociali e dello sviluppo, nonche' gli ambiti della gestione delle risorse umane nelle diverse eta' della vita.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di fondamenti teorici e di elementi operativi: della psicologia generale, sociale e dello sviluppo; delle metodologie di indagine; dei metodi statistici e delle procedure informatiche per l'elaborazione dei dati; dei meccanismi psicofisiologici alla base del comportamento; delle dinamiche delle relazioni umane;
- prevedono in ogni caso corsi finalizzati a un adeguato inquadramento delle discipline psicologiche e cognitive nel contesto delle scienze naturali, di quelle umane e sociali;
- comprendono in ogni caso, tra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, seminari, attivita' di laboratorio, esperienze applicative, in situazioni reali o simulate, finalizzate all'acquisizione di competenze nelle metodiche sperimentali e nell'utilizzo di strumenti di indagine in ambito personale e sociale;
- includono attivita' con valenza di tirocinio formativo e di orientamento;
- includono non meno di 8 crediti a scelta dello studente.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea in Discipline della ricerca psicologico- sociale fornisce una solida ed aggiornata formazione di base nei diversi settori delle discipline psicologiche, ivi comprese le metodologie che ne caratterizzano lo studio scientifico, con un particolare approfondimento delle problematiche e delle applicazioni psicologiche in vari contesti sociali.
Dal punto di vista culturale, la laurea contribuicse alla preparazione alle lauree Magistrali della classe 51; dal punto di vista professionale, prepara i laureati a svolgere, sotto la supervisione di un laureato magistrale in Psicologia, in servizi pubblici e privati, attivita' finalizzate ad un impiego ottimale delle risorse umane tramite l'individuazione e la maggiore comprensione dei processi psicologico- sociali che sottendono i comportamenti, le relazioni interpersonali, le decisioni.
I laureati nel corso di laurea in discipline psicologico- sociali devono possedere :
- adeguate conoscenze delle discipline psicologiche di base, delle teorie e dei metodi che caratterizzano la ricerca psicologico- sociale;
- capacita' di analisi delle determinanti psicologiche dei comportamenti sociali :
- conoscenza dei metodi e delle tecniche qualitative e quantitative per la valutazione e il cambiamento di comportamenti, atteggiamenti, motivazioni individuali e di gruppo;
- padronanza della codifica dei dati e delle analisi statistiche univariate e multivariate abitualmente impiegate dalla ricerca psicologica;
- capacita' di concorrere con altre figure professionali alla progettazione, realizzazione e valutazione di interventi psicologici nelle organizzazioni pubbliche e private, nelle istituzioni sociali e nella comunita';
- adeguate competenze per la comunicazione e la gestione delle informazioni, in particolare attraverso tecnologie informatiche e telematiche;
- capacita' di aggiornare costantemente le proprie competenze , adeguandole ai diversi contesti e ai nuovi traguardi raggiunti dalla ricerca tramite la capacita' di accedere con piena autonomia a varie fonti di informazione, traendo vantaggio della letteratura nazionale ed internazionale;
- capacita' di concorrere a progettare e implementare processi di innovazione organizzativa con particolare riguardo ai processi di comunicazione e interazione sociale mediati dalle tecnologie della comunicazione ed/ad un loro utilizzo in attivita' di telelavoro, di formazione a distanza, di e- commerce.
La quota dell'impegno orario complessivo a disposizione dello studente per lo studio personale o per altra attivita' formativa di tipo individuale e' pari ad almeno il 60% dello stesso.
Conoscenze
Per l'accesso alla laurea e' richiesto il superamento del test di ingresso che valuta il possesso di conoscenze generali, la comprensione di testi e la capacita' di ragionamento logico, che sono requisiti indispensabili per affrontare il percorso di studio previsto dalla laurea. Le modalita' di verifica sono stabilite dal regolamento didattico del corso di laurea. Nel caso la verifica non sia positiva non e' previsto l'ingresso al corso di laurea.
Sbocchi Professionali
I laureati del corso di laurea in Discipline della ricerca psicologico- sociale potranno svolgere attivita' in servizi pubblici e privati finalizzati alla piena valorizzazione della risorse umane, sotto la supervisione di un laureato magistrale in psicologia. Potranno inoltre essere impiegati in agenzie del terzo settore per attivita' di prevenzione, diagnosi e intervento e tutela del benessere delle persone e della comunita', e in istituti che conducono ricerche sugli stili di vita, le preferenze, i consumi, gli orientamenti politici. In particolare potranno svolgere attivita' che richiedono conoscenze operative in ambito scientifico e psicologico- sociale e che si caratterizzano per l'applicazione di conoscenze esistenti e consolidate, seguendo protocolli definiti e predeterminati.
Il corso prepara alle professioni di
Il corso prepara alle professioni di
- Specialisti dell'organizzazione del lavoro
- Intervistatori e rilevatori professionali
Prova Finale
La prova finale, oltre a verificare la capacita' di esporre in forma scritta ed orale le proprie riflessioni critiche in ambiti definiti della preparazione dello studente, permettera' di vagliare la raggiunta capacita' di utilizzare in modo articolato i principali strumenti bibliografici anche in un'altra lingua dell'Unione Europea e di verificare il possesso degli strumenti metodologici di base.
Il lavoro della prova finale, a carattere compilativo o di esercitazione su dati empirici, viene svolto sotto la supervisione di un docente della Facolta'; deve essere realizzato in forma cartacea e digitale secondo il format previsto dai Regolamenti di Facolta' e deve essere discusso davanti ad una Commissione nominata dalla Facolta'.
Il lavoro della prova finale, a carattere compilativo o di esercitazione su dati empirici, viene svolto sotto la supervisione di un docente della Facolta'; deve essere realizzato in forma cartacea e digitale secondo il format previsto dai Regolamenti di Facolta' e deve essere discusso davanti ad una Commissione nominata dalla Facolta'.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto