Chimica
Universita' Degli Studi Di Roma La Sapienza
 
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
 
Chimica
 
Obiettivi del corso
Il Corso di Studi in Chimica si articola nei seguenti orientamenti curriculari dopo un percorso didattico comune della durata di oltre 2 anni:
Chimica, Chimica Analitica Merceologica, Chimica Computazionale, Chimica dei Materiali, Chimica dei Sistemi Biologici, Chimica dell'Ambiente, Chimica Organica e Biomolecolare

1. Obiettivi formativi
Acquisire un'adeguata conoscenza dei diversi settori della chimica, negli aspetti di base, teorici e sperimentali;
essere capaci di utilizzare le metodiche disciplinari di indagine, in relazione a problemi applicativi;
essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
essere in possesso di adeguate competenze e di strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.

2. Capacita' professionali
buona conoscenza dei principi fondamentali della chimica inorganica, della chimica fisica, della chimica organica e della chimica analitica;
abilita' e competenza nelle operazioni fondamentali di laboratorio;
capacita' nella scelta e utilizzo delle metodiche sperimentali, nella raccolta e analisi di dati, nell'utilizzo di strumentazione scientifica per indagini analitiche e strutturali;
nozioni sulla struttura dei calcolatori e delle reti e capacita' di utilizzo dei piu' comuni programmi di gestione e di elaborazione di dati;
nozioni in materia di sicurezza dell'ambiente di lavoro e di controllo di qualita';
capacita' di effettuare ricerche bibliografiche;
capacita' di utilizzare almeno una lingua dell'unione europea, oltre all'italiano, nell'ambito delle scienze chimiche e per lo scambio di informazioni generali.

3.
4. Quadro generale dell'offerta formativa
L'offerta formativa e' essenzialmente indirizzata nel fornire allo studente una solida preparazione di base congiuntamente ad un'ampia offerta di orientamenti professionalizzanti che riflettono le potenzialita' didattiche e le competenze scientifiche nell'ambito del CdS. Particolare rilievo e' stato dato alla formazione fisico- matematica attribuendo a questa area complessivamente un numero di crediti circa doppio rispetto al numero dei crediti minimi richiesti per le attivita' formative e di base previste dalla classe XXI.

5.
 
Conoscenze
Conoscenze minime acquisite generalmente nella scuola media superiore.
 
Sbocchi Professionali
Sbocchi professionali
Gli sbocchi professionali prevedibili per i laureati in Chimica sono da individuare nell'ambito dei laboratori di ricerca e controllo sia nel settore pubblico che privato. Sbocchi professionali piu' specifici derivano dagli orientamenti in cui si articola il Corso di Studio che possono offrire opportunita' di occupazione nei settori qui di seguito elencati a titolo di esempio:
Controllo analitico di materie prime e prodotti finiti nei diversi settori merceologici con particolare riguardo ai settori alimentare, farmaceutico, dei prodotti cosmetici, etc. (ISS, ASL, Dogane, Industrie chimiche e manifatturiere, etc.);
Controllo analitico dell'ambiente e di processo noncha'© dell'impatto ambientale con competenze relative alle tecniche e alle norme di prevenzione e valutazione dell'inquinamento ambientale (ISS, ASL, Aziende Municipalizzate, industrie ed attivita' produttive etc.);
Sintesi e caratterizzazione di molecole organiche in particolare nell'industria chimico- farmaceutica, alimentare, petrolchimica, dei polimeri, degli adesivi, delle vernici, dei coloranti, dei prodotti per l'agricoltura, etc.;
Preparazione e caratterizzazione chimico- fisica e strutturale di materiali inorganici ed organici. Possibili aree occupazionali sono nell'ambito della ricerca (CNR, ENEA, INFN, INFM etc. e settore privato) e della produzione industriale (ceramici avanzati, elettronica integrata, metallurgia e siderurgia, energia, ottica, materie plastiche, etc.) ;
Laboratori di ricerca per la progettazione di farmaci e derivati chimici; industrie e societa' di ricerca e servizi nel settore delle tecnologie informatiche. Supporto computazionale alle attivita' di ricerca sperimentali in ambito chimico;
Laboratori industriali o di ricerca che operano nel campo della biochimica applicata, della chimica farmaceutica, delle biotecnologie e della chimica analitica clinica.
 
Prova Finale
Prova finale
La prova consiste nella discussione della relazione scritta che lo studente e' tenuto a redigere in relazione al tirocinio svolto.