Chimica Industriale
Universita' Degli Studi Di Roma La Sapienza
 
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
 
Chimica Industriale
 
Obiettivi del corso
Il Corso di laurea in Chimica Industriale si propone in particolare di conciliare il carattere “professionalizzante” di questa nuova laurea, piu' breve di quella tradizionale, con la possibilita' prevista dalla legge di una prosecuzione degli studi verso lauree di tipo specialistico, formando figure professionali dotate delle basi scientifiche e tecnologiche chimiche indispensabili sia per un pronto inserimento nel mondo del lavoro, sia per la prosecuzione degli studi ai livelli superiori.
Sulla base di considerazioni di carattere generale, quali la diversificazione delle effettive linee di espansione prevedibili per la Chimica Industriale Europea nei prossimi decenni e la conseguente ricaduta occupazionale che si spera possa derivare ai laureati in questa disciplina, si e' ritenuto utile predisporre,attraverso il presente Curriculum, un piano di studio idoneo a formare laureati pronti per l'inserimento nel mondo del lavoro dell'Industria Chimica operante nel settore Ambientale.
Pur nell'unitarieta' della formazione culturale assicurata dal Corso di Studi per il conseguimento della Laurea in Chimica Industriale presso l'Universita' 'La Sapienza', data la diversificazione degli sbocchi professionali previsti, detto Corso di Studi mira a fornire le capacita' professionali, tipiche del Chimico impegnato sulle problematiche applicative, che qui di seguito sono illustrate.
Si tendera' soprattutto alla formazione di specifiche figure professionali preposte alla organizzazione e al controllo delle attivita' connesse con i programmi di ecogestione (ottimizzazione dei consumi di energia e di materie prime; valorizzazione dei processi ecocompatibili; minimizzazione e trattamento delle acque reflue, delle emissioni gassose e dei rifiuti che residuano dai cicli produttivi, ecc.), al monitoraggio e gestione del territorio, alla valutazione di impatto ambientale, all'organizzazione di banche dati ambientali, ecc.
La molteplicita' degli sbocchi professionali previsti per il laureato in Chimica Industriale rende necessaria una sua caratterizzazione fin dall'inizio del suo Corso di Studi. Accanto, quindi, ad una adeguata cultura di base nelle discipline chimiche, fisiche e matematiche ed allo studio dei processi industriali chimici, sara' fornita allo Studente, al fine di permettergli di conseguire una reale professionalizzazione, una piu' approfondita conoscenza delle tematiche riguardanti il settore specifico da lui scelto e, in particolare, una buona padronanza pratica delle tecniche sperimentali di caratterizzazione dei composti organici, dell'ambiente e dei materiali polimerici ed inorganici piu' comunemente utilizzate negli ambienti di lavoro (tecniche analitiche cromatografiche e spettroscopiche, tecniche di caratterizzazione di proprieta' meccaniche e reologiche, etc.). In particolare sara' fornito allo studente un bagaglio matematico adeguato alla comprensione degli argomenti trattati; la capacita' di analizzare correttamente i dati sperimentali, calcolare gli errori e stimare gli effetti. Gli obiettivi sopraelencati potranno essere conseguiti soprattutto attraverso
- l'enfasi particolare data ai corsi pratici di laboratorio
- la particolare finalizzazione dei contenuti dei corsi anche di base
- la possibilita' offerta allo studente di scegliere il proprio percorso formativo entro ambiti scientifici e culturali particolarmente coltivati nel Dipartimento di Chimica dell'Universita' “La Sapienza”.
 
Conoscenze
Non sono previste forme di verifica. E' vivamente consigliato allo Studente che intenda iscriversi al Corso di Laurea in Chimica Industriale di sostenere preventivamente la 'Prova di orientamento e di autovalutazione' proposta dalla Facolta' di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali e svolta nelle Scuole secondarie. 'La prova in oggetto e' rivolta agli studenti dell'ultimo anno delle scuole superiori, che intendono iscriversi a corsi di laurea dell'area scientifica e scientifico- tecnologica….I corsi di laurea afferenti alle Facolta' di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali e di Statistica non prevedono l'obbligatorieta' della prova, e la propongono a solo fine di orientamento e autovalutazione.' (Guida alle universita' del Lazio)
 
Sbocchi Professionali
Il presente Curriculum e' mirato al Monitoraggio e Tutela delle Risorse Ambientali del settore Ambientale che, per il sistema delle imprese e per la pubblica amministrazione, sta assumendo rilevanza strategica anche in termini di opportunita' occupazionali. A tale riguardo e' da considerare la forte crescita del comparto industriale costituito dalle aziende che producono tecnologie, beni e servizi in campo ambientale (ecoimprese). Piu' in generale, sempre piu' numerose sono le imprese che introducono al loro interno un sistema di gestione ambientale (ecogestione d'impresa) attraverso strumenti volontaristici di certificazione di qualita' ambientale dei loro processi (ecoaudit) e prodotti (ecoetichetta). Anche nella pubblica amministrazione e' sempre maggiore la richiesta di figure professionali da impegnare, a vari livelli di responsabilita', in un ampio spettro di attivita' in campo ambientale (monitoraggio e gestione del territorio, valutazione di impatto ambientale, organizzazione di banche dati ambientali, ecc.).
 
Prova Finale
La Prova Finale consiste nella discussione della Relazione scritta che lo Studente e' tenuto a redigere riguardo al Tirocinio svolto, controfirmata dal responsabile della struttura presso cui esso e' stato effettuato.
Lo svolgimento della Prova Finale dovra' evidenziare le competenze acquisite dallo Studente con particolare riferimento al Curriculum da lui scelto.