Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Roma La Sapienza - Facolta - Biotecnologie Agro - Industriali
Biotecnologie Agro - Industriali
Universita' Degli Studi Di Roma La Sapienza
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
Biotecnologie Agro - Industriali
Obiettivi del corso
1. Obiettivi formativi
Obiettivo del Corso di Laurea e' la formazione della figura del biotecnologo nel settore agro- industriale, che sia dotata di una adeguata preparazione nelle discipline di base (matematica, statistica, uso del computer, chimica, fisica, biologia) e di conoscenze approfondite dei sistemi biologici finalizzati all'applicazione biotecnologica, ed in particolare nella manipolazione, riproduzione e coltivazione di microrganismi e piante. La preparazione verra' completata con 'conoscenze trasversali' relative alla gestione aziendale e alla cultura d'impresa. Al laureato verra' inoltre fornita, accanto alla formazione teorica, una esperienza di attivita' pratica professionalizzante nell'ambito delle biotecnologie agro- industriali mediante attivita' di laboratorio.
Il laureato possiede pertanto gli strumenti teorico- pratici per l'approccio a problemi biotecnologici e per l'aggiornamento delle proprie conoscenze.
2. Capacita' professionali
Il Laureato in Biotecnologie Agro- Industriali possiede le seguenti capacita' professionali:
familiarita' con il metodo scientifico d'indagine;
progettazione, in collaborazione con altre figure, di programmi e di produzione di microrganismi semi e piante, e di miglioramento genetico ai fini produttivi;
progettazione, in collaborazione con altre figure, di metodologie per la produzione e la purificazione di molecole di interesse biotecnologico;
conoscenza dell'inglese;
sensibilita' agli aspetti bioetici dell'impiego di organismi geneticamente modificati;
capacita' relazionali con i settori economici, giuridici presenti nelle societa' biotecnologiche;
recepimento delle innovazioni biotecnologiche.
4. Quadro generale dell'offerta formativa
Il percorso formativo proposto prevede un'ampia preparazione nelle materie di base, che viene impartita essenzialmente nel primo anno, rivolta a fornire al laureato gli strumenti fondamentali che gli potranno consentire un aggiornamento continuo nel settore delle biotecnologie.
Nel 2 e 3 anno, il percorso formativo prevede insegnamenti caratterizzanti per una maggiore specializzazione nei settori delle biotecnologie mediche, farmaceutiche, alimentari e vegetali.
La maggior parte dei corsi e' affiancata da attivita' pratiche di laboratorio per una preparazione completa degli studenti.
5. Tirocinio e prova finale
Il tirocinio e' obbligatorio e puo' essere svolto, come attivita' pratica e/o ricerca bibliografica, presso laboratori di ricerca di Enti pubblici o privati, Aziende o Imprese pubbliche o private del settore biotecnologico.
Obiettivo del Corso di Laurea e' la formazione della figura del biotecnologo nel settore agro- industriale, che sia dotata di una adeguata preparazione nelle discipline di base (matematica, statistica, uso del computer, chimica, fisica, biologia) e di conoscenze approfondite dei sistemi biologici finalizzati all'applicazione biotecnologica, ed in particolare nella manipolazione, riproduzione e coltivazione di microrganismi e piante. La preparazione verra' completata con 'conoscenze trasversali' relative alla gestione aziendale e alla cultura d'impresa. Al laureato verra' inoltre fornita, accanto alla formazione teorica, una esperienza di attivita' pratica professionalizzante nell'ambito delle biotecnologie agro- industriali mediante attivita' di laboratorio.
Il laureato possiede pertanto gli strumenti teorico- pratici per l'approccio a problemi biotecnologici e per l'aggiornamento delle proprie conoscenze.
2. Capacita' professionali
Il Laureato in Biotecnologie Agro- Industriali possiede le seguenti capacita' professionali:
4. Quadro generale dell'offerta formativa
Il percorso formativo proposto prevede un'ampia preparazione nelle materie di base, che viene impartita essenzialmente nel primo anno, rivolta a fornire al laureato gli strumenti fondamentali che gli potranno consentire un aggiornamento continuo nel settore delle biotecnologie.
Nel 2 e 3 anno, il percorso formativo prevede insegnamenti caratterizzanti per una maggiore specializzazione nei settori delle biotecnologie mediche, farmaceutiche, alimentari e vegetali.
La maggior parte dei corsi e' affiancata da attivita' pratiche di laboratorio per una preparazione completa degli studenti.
5. Tirocinio e prova finale
Il tirocinio e' obbligatorio e puo' essere svolto, come attivita' pratica e/o ricerca bibliografica, presso laboratori di ricerca di Enti pubblici o privati, Aziende o Imprese pubbliche o private del settore biotecnologico.
Conoscenze
Preparazionenelle discipline di base: matematica, statistica, uso del computer, chimica, fisica, biologia.
Sbocchi Professionali
Sbocchi professionali
Il recente sviluppo delle biotecnologie e la necessita' di competere a livello internazionale, hanno posto l'esigenza per le industrie di poter disporre di una figura con competenze nelle tecniche piu' aggiornate di produzione e purificazione di molecole, noncha'© di miglioramento genetico di organismi.
I laureati in biotecnologie agro- industriali potranno trovare sbocco principalmente presso aziende del settore agro- alimentare, chimico farmaceutico e laboratori di ricerca.
Il recente sviluppo delle biotecnologie e la necessita' di competere a livello internazionale, hanno posto l'esigenza per le industrie di poter disporre di una figura con competenze nelle tecniche piu' aggiornate di produzione e purificazione di molecole, noncha'© di miglioramento genetico di organismi.
I laureati in biotecnologie agro- industriali potranno trovare sbocco principalmente presso aziende del settore agro- alimentare, chimico farmaceutico e laboratori di ricerca.
Prova Finale
La prova finale consiste nella discussione di un elaborato scritto, che lo Studente e' tenuto a redigere sotto la guida di un docente di uno dei corsi seguiti, relativo al lavoro svolto durante il tirocinio.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto