Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Roma La Sapienza - Facolta - Banca, Assicurazione E Mercati Finanziari
Banca, Assicurazione E Mercati Finanziari
Universita' Degli Studi Di Roma La Sapienza
Facolta' Di Economia
Banca, Assicurazione E Mercati Finanziari
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere conoscenze di metodiche di analisi e di interpretazione critica delle strutture e delle dinamiche di azienda, mediante l'acquisizione delle necessarie competenze in piu' aree disciplinari: economiche, aziendali, giuridiche e quantitative;
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline aziendali, che rappresentano il nucleo fondamentale, declinate sia per aree funzionali (la gestione, l'organizzazione, la rilevazione), sia per classi di aziende dei vari settori (manifatturiero, commerciale, dei servizi, della pubblica amministrazione);
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nelle aziende, dove potranno svolgere funzioni manageriali o imprenditoriali, nelle pubbliche amministrazioni e nelle libere professioni dell'area economica.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso la necessaria acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi dell'economia e della gestione delle aziende, nonche' i metodi e le tecniche della matematica finanziaria e attuariale, della matematica per le applicazioni economiche e della statistica;
- comprendono in ogni caso l'acquisizione di conoscenze giuridiche di base e specialistiche negli ambiti della gestione delle aziende private o pubbliche;
- comprendono in ogni caso l'acquisizione di conoscenze specialistiche in tutti gli ambiti della gestione delle aziende pubbliche e private e delle amministrazioni pubbliche;
- possono prevedere la conoscenza in forma scritta e orale di almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- prevedono, in relazione ad obiettivi specifici di formazione professionale ed agli sbocchi occupazionali, l'obbligo di attivita' esterne con tirocini formativi presso aziende e organizzazioni pubbliche e private nazionali e internazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso in Banca, Assicurazione e Mercati Finanziari fornisce allo studente una solida preparazione di base nelle discipline aziendali, economiche, giuridiche e quantitative (garantita dalla formazione comune a tutti i corsi della classe, impartiti nei primi semestri) e, con gli approfondimenti mirati previsti negli ulteriori tre semestri, consente di sviluppare:
adeguate conoscenze nelle discipline aziendali acquisendo appropriate capacita' di analisi e di interpretazione delle strutture e delle dinamiche d'azienda;
una formazione di base nelle discipline economiche - sia a livello micro che macro - necessarie per individuare e analizzare gli aspetti economici rilevanti a supporto delle scelte operative, per progettare e sviluppare studi di mercato, tenendo conto, ove necessario, degli effetti delle politiche economiche sul settore dell'intermediazione finanziaria;
un'adeguata padronanza dei principi e degli istituti dell'ordinamento giuridico, utili per analizzare, comprendere e agire nel rispetto del quadro giuridico- normativo che regola le attivita' d'impresa in generale e del settore dell'intermediazione finanziaria in particolare;
una conoscenza di base degli strumenti matematici e statistici funzionali alla analisi dei dati in ambito bancario, finanziario ed assicurativo.
Il percorso formativo consente inoltre di approfondire in un'ottica interdisciplinare problematiche amministrative, gestionali e finanziarie degli intermediari finanziari con particolare riferimento a banche e assicurazioni, conferendo competenze professionali che permettono di:
interpretare i fenomeni monetari e finanziari;
comprendere gli elementi caratterizzanti dei processi produttivi e distributivi del settore dell'intermediazione finanziaria e assicurativa.
Il percorso formativo, coerentemente con gli obiettivi enunciati e' strutturato in modo tale che:
- la formazione di base/comune introduce alla conoscenza teorica ed applicata delle discipline afferenti alle aree economica, aziendale, giuridica e quantitativa;
- la formazione mirata approfondisce:
* le peculiarita' dei profili gestionali di banche e assicurazione;
* la regolamentazione di intermediari e mercati finanziari;
* le metodologie statistico matematiche, rilevanti per gli specifici comparto dell'intermediazione finanziaria.
Alcune opzioni di approfondimento e di attivita' formative pratiche, fondate anche su attivita' di laboratorio, completano l'offerta formativa del corso di laurea; naturale conclusione di tale percorso e' la prova finale, fortemente integrata con uno o piu' dei suddetti moduli di approfondimento mirato.
- possedere conoscenze di metodiche di analisi e di interpretazione critica delle strutture e delle dinamiche di azienda, mediante l'acquisizione delle necessarie competenze in piu' aree disciplinari: economiche, aziendali, giuridiche e quantitative;
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline aziendali, che rappresentano il nucleo fondamentale, declinate sia per aree funzionali (la gestione, l'organizzazione, la rilevazione), sia per classi di aziende dei vari settori (manifatturiero, commerciale, dei servizi, della pubblica amministrazione);
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nelle aziende, dove potranno svolgere funzioni manageriali o imprenditoriali, nelle pubbliche amministrazioni e nelle libere professioni dell'area economica.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso la necessaria acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi dell'economia e della gestione delle aziende, nonche' i metodi e le tecniche della matematica finanziaria e attuariale, della matematica per le applicazioni economiche e della statistica;
- comprendono in ogni caso l'acquisizione di conoscenze giuridiche di base e specialistiche negli ambiti della gestione delle aziende private o pubbliche;
- comprendono in ogni caso l'acquisizione di conoscenze specialistiche in tutti gli ambiti della gestione delle aziende pubbliche e private e delle amministrazioni pubbliche;
- possono prevedere la conoscenza in forma scritta e orale di almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- prevedono, in relazione ad obiettivi specifici di formazione professionale ed agli sbocchi occupazionali, l'obbligo di attivita' esterne con tirocini formativi presso aziende e organizzazioni pubbliche e private nazionali e internazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso in Banca, Assicurazione e Mercati Finanziari fornisce allo studente una solida preparazione di base nelle discipline aziendali, economiche, giuridiche e quantitative (garantita dalla formazione comune a tutti i corsi della classe, impartiti nei primi semestri) e, con gli approfondimenti mirati previsti negli ulteriori tre semestri, consente di sviluppare:
adeguate conoscenze nelle discipline aziendali acquisendo appropriate capacita' di analisi e di interpretazione delle strutture e delle dinamiche d'azienda;
una formazione di base nelle discipline economiche - sia a livello micro che macro - necessarie per individuare e analizzare gli aspetti economici rilevanti a supporto delle scelte operative, per progettare e sviluppare studi di mercato, tenendo conto, ove necessario, degli effetti delle politiche economiche sul settore dell'intermediazione finanziaria;
un'adeguata padronanza dei principi e degli istituti dell'ordinamento giuridico, utili per analizzare, comprendere e agire nel rispetto del quadro giuridico- normativo che regola le attivita' d'impresa in generale e del settore dell'intermediazione finanziaria in particolare;
una conoscenza di base degli strumenti matematici e statistici funzionali alla analisi dei dati in ambito bancario, finanziario ed assicurativo.
Il percorso formativo consente inoltre di approfondire in un'ottica interdisciplinare problematiche amministrative, gestionali e finanziarie degli intermediari finanziari con particolare riferimento a banche e assicurazioni, conferendo competenze professionali che permettono di:
interpretare i fenomeni monetari e finanziari;
comprendere gli elementi caratterizzanti dei processi produttivi e distributivi del settore dell'intermediazione finanziaria e assicurativa.
Il percorso formativo, coerentemente con gli obiettivi enunciati e' strutturato in modo tale che:
- la formazione di base/comune introduce alla conoscenza teorica ed applicata delle discipline afferenti alle aree economica, aziendale, giuridica e quantitativa;
- la formazione mirata approfondisce:
* le peculiarita' dei profili gestionali di banche e assicurazione;
* la regolamentazione di intermediari e mercati finanziari;
* le metodologie statistico matematiche, rilevanti per gli specifici comparto dell'intermediazione finanziaria.
Alcune opzioni di approfondimento e di attivita' formative pratiche, fondate anche su attivita' di laboratorio, completano l'offerta formativa del corso di laurea; naturale conclusione di tale percorso e' la prova finale, fortemente integrata con uno o piu' dei suddetti moduli di approfondimento mirato.
Conoscenze
Diploma di scuola secondaria superiore.
Il corso, pur non prevedendo prove selettive in ingresso, e' rivolto a studenti con buone conoscenze (a livello di scuola secondaria superiore) di matematica, informatica, lingua inglese; le modalita' per la verifica di tali conoscenze saranno indicate nel Regolamento didattico del corso di studio, dove saranno altresi' indicati gli obblighi formativi aggiuntivi previsti qualora la verifica non sia positiva. La Facolta' mettera' a disposizione degli studenti opportunita' di recupero di eventuali carenze in ingresso in tali campi.
Il corso, pur non prevedendo prove selettive in ingresso, e' rivolto a studenti con buone conoscenze (a livello di scuola secondaria superiore) di matematica, informatica, lingua inglese; le modalita' per la verifica di tali conoscenze saranno indicate nel Regolamento didattico del corso di studio, dove saranno altresi' indicati gli obblighi formativi aggiuntivi previsti qualora la verifica non sia positiva. La Facolta' mettera' a disposizione degli studenti opportunita' di recupero di eventuali carenze in ingresso in tali campi.
Sbocchi Professionali
Il processo formativo proposto presenta, nelle sue due articolazioni di approfondimento, caratteristiche di elasticita' rispondenti alla complessita' ed al dinamismo dell'ambiente finanziario, al fine di assicurare un rapido inserimento dei laureati nel mondo del lavoro.
Data l'elevata numerosita' e complessita' dei ruoli professionali richiesti dalle imprese del suddetto settore, la formazione del laureato e' orientata a consentire un agevole inserimento in percorsi di crescita differenziati per tipologia di attivita' e competenze specifiche, ma accomunati dall'esigenza di comprensione globale dei fenomeni finanziari, aziendali e di mercato, e dall'idoneita' a lavorare secondo logiche progettuali. Il corso di studi e' strutturato in modo da garantire un inserimento nel mondo del lavoro differenziato, formando soggetti idonei a operare con competenza nel vasto ambiente costituito dalle istituzioni bancarie e creditizie, dalle imprese di assicurazione, dalle imprese d'investimento, dagli intermediari che operano nei mercati finanziari e da tutti gli operatori che, a vario titolo, svolgono attivita' complementari o di consulenza in materia di banca, finanza e mercati.
In particolare, il corso di studi consente l'inserimento:
all'interno di banche e di altri intermediari finanziari con funzione di gestori della relazione con la clientela, gestori del risparmio, esperti di finanza di impresa;
nelle libere professioni che si occupano di problematiche finanziarie (promotori finanziari, analisti finanziari, ecc.);
nelle aree finanziarie di imprese e di societa' di consulenza;
all'interno di imprese di assicurazione con funzione di gestori della relazione con la clientela, gestori del risparmio previdenziale, analisti di rischi assicurativi;
nelle libere professioni che si occupano di problematiche assicurative e previdenziali (promotori finanziari, agenti di assicurazione, ecc.);
nelle aree finanziarie di imprese e di societa' di consulenza.
Il corso prepara alle professioni di
Data l'elevata numerosita' e complessita' dei ruoli professionali richiesti dalle imprese del suddetto settore, la formazione del laureato e' orientata a consentire un agevole inserimento in percorsi di crescita differenziati per tipologia di attivita' e competenze specifiche, ma accomunati dall'esigenza di comprensione globale dei fenomeni finanziari, aziendali e di mercato, e dall'idoneita' a lavorare secondo logiche progettuali. Il corso di studi e' strutturato in modo da garantire un inserimento nel mondo del lavoro differenziato, formando soggetti idonei a operare con competenza nel vasto ambiente costituito dalle istituzioni bancarie e creditizie, dalle imprese di assicurazione, dalle imprese d'investimento, dagli intermediari che operano nei mercati finanziari e da tutti gli operatori che, a vario titolo, svolgono attivita' complementari o di consulenza in materia di banca, finanza e mercati.
In particolare, il corso di studi consente l'inserimento:
all'interno di banche e di altri intermediari finanziari con funzione di gestori della relazione con la clientela, gestori del risparmio, esperti di finanza di impresa;
nelle libere professioni che si occupano di problematiche finanziarie (promotori finanziari, analisti finanziari, ecc.);
nelle aree finanziarie di imprese e di societa' di consulenza;
all'interno di imprese di assicurazione con funzione di gestori della relazione con la clientela, gestori del risparmio previdenziale, analisti di rischi assicurativi;
nelle libere professioni che si occupano di problematiche assicurative e previdenziali (promotori finanziari, agenti di assicurazione, ecc.);
nelle aree finanziarie di imprese e di societa' di consulenza.
Il corso prepara alle professioni di
- Specialisti delle scienze gestionali, commerciali e bancarie
- Specialisti dell'economia aziendale
- Tecnici della gestione finanziaria
- Tecnici del lavoro bancario
- Agenti assicurativi
- Agenti di borsa e cambio, tecnici dell'intermediazione titoli ed assimilati
- Altre professioni intermedie finanziario- assicurative
Prova Finale
La prova finale costituisce una verifica delle capacita' acquisite nei tre anni di corso e consiste nella predisposizione e nella discussione di un elaborato, preparato con l'ausilio di uno o piu' docenti, avente ad oggetto l'approfondimento, anche tramite una ricerca empirica, di problematiche affrontate nel percorso formativo triennale, in diretto collegamento con uno o piu' dei moduli del percorso, tendenzialmente in un'ottica interdisciplinare. Tale impostazione, ad avviso della Facolta', garantisce alla prova finale il ruolo di importante occasione formativa richiamato dai DD.MM., pur in presenza di una limitata assegnazione di CFU.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto