Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Roma La Sapienza - Facolta - Arti E Scienze Dello Spettacolo
 
Arti E Scienze Dello Spettacolo
Universita' Degli Studi Di Roma La Sapienza
 
Facolta' Di Scienze Umanistiche (lettere E Filosofia - Lingue - Patrimonio Culturale)
 
Arti E Scienze Dello Spettacolo
 
Obiettivi del corso
1. Obiettivi formativi
I laureati in Arti e Scienze dello Spettacolo dovranno possedere:
un'adeguata formazione culturale e scientifica di base nei settori delle letterature, delle arti, del cinema, della musica, del teatro;
strumenti metodologici e critici adeguati all'acquisizione di competenze dei linguaggi espressivi del teatro, della danza, del cinema, dei mass- media, con competenza delle tecniche e dei contesti delle manifestazioni specifiche;
un sicuro uso delle tecnologie digitali, degli strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza;
una buona conoscenza, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
capacita' di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.

e' l'area cui si rivolge il terzo profilo professionale proposto, ed e' lo sbocco professionale di piu' sicuro avvenire per i giovani che abbiano interesse a unire una formazione umanistica analogica di teatro/cin

2. Capacita' professionali
I laureati in Arti e Scienze dello Spettacolo potranno svolgere attivita' professionali in diversi ambiti, quali il teatro, il cinema, le televisioni, l'animazione, l'industria culturale e i vari set digitali per lo spettacolo.
In questi campi e relativamente alle competenze acquisite, saranno in grado di operare a diversi livelli dall'ideazione del prodotto alla sua realizzazione.
Il Corso di Studio organizzera', in accordo con enti pubblici e privati e con il Centro Teatro Ateneo della 'Sapienza', i laboratori, gli stage e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative'.
4. Quadro generale dell'offerta formativa
Il Corso di Laurea si articola in quattro curricula:

- Teatro e arti performative
- Cinema
- Arti e tecniche dello spettacolo digitale
- Culture e tecnologie della moda e del costume

I curricula proposti si basano sulla convinzione che per la formazione nelle Arti e Scienze dello spettacolo sia necessaria una cultura di base nelle discipline letterarie, sociologiche, pedagogiche, psicologiche e storiche in grado di fornire un solido fondamento umanistico, l'acquisizione di fondamenti teorici in ambito critico- letterario, antropologico e filosofico, una adeguata preparazione in ambito artistico e una piu' specifica e dettagliata acquisizione di fondamenti storici, conoscenze teoriche, esperienze pratiche e metodologie critiche nell'ambito delle discipline dello spettacolo teatro, danza, cinema, televisione e tecnologie dello spettacolo digitale.
Una formazione diretta e' giudicata indispensabile, a contatto con le piu' aggiornate esperienze pedagogiche e produttive, attraverso attivita' di laboratorio, stages e tirocini da espletarsi presso enti e istituzioni specialistici: accademie, centri di ricerca, scuole, laboratori, fondazioni, associazioni, aziende.

5. Crediti assegnati all'offerta formativa
Lo studente dovra' ottenere 180 crediti formativi in tre anni:
 
Conoscenze
Ci si adegua a quanto decidera' la Facolta' in proposito.
 
Sbocchi Professionali
3. Sbocchi professionali
Sono previste le seguenti figure professionali:
- operatore nel campo della produzione teatrale, cinematografica, radiofonica e televisiva, all'interno di enti pubblici e privati;
- operatore teatrale nel campo pedagogico, terapeutico, del disagio sociale e dell'associazionismo;
- critico e studioso teatrale, cinematografico o televisivo;
- drammaturgo, autore di testi e sceneggiature per il cinema, radio, televisione;
- operatore nel campo dell'informazione e dell'editoria specialistica nelle discipline dello spettacolo;
- operatore radiotelevisivo di teatro;
- realizzatore di script per la produzione documentaria e la fiction cinematografica e televisiva;
- programmista di emittenti televisive, radiofoniche e di internet;
- esperto in tecnologie digitali per lo spettacolo;
- autore di audiovisivi digitali;
- editore di spettacolo digitale;
- restauratore di audiovisivi con le nuove tecniche digitali.
Il campo, in fortissima espansione, dell'uso delle tecnologie digitali nell'ambito audiovisivo e dello show business internazionale, con le nuove figure dell'editore, del ricercatore, del restauratore, dell'autore di audiovisivi digitali cui fa riscontro l'attuale carenza di professionisti che sappiano racchiudere in sa'© le diverse specificita' precedenti del programmista radiotelevisivo, del soggettista, dello sceneggiatore e del regista cinetelevisivo, e insieme dell'operatore, del montatore e del fonico ema a una formazione di tecniche digitali: dalla web television, alle diverse applicazioni di internet, al restauro delle teche audiovisive europee (a titolo di esempio: il 90 / delle teche RAI necessita di restauro delle immagini e del suono analogico con le nuove tecniche digitali). Se si considera che lo show business internazionale si sta riconvertendo rapidamente alle tecniche digitali ed espandendo al punto di divenire il decimo campo occupazionale a livello mondiale, appare evidente la necessita' che l'universita' proponga un'offerta di studio in un campo di stretta interazione fra tradizione umanistica e saperi tecnico- scientifici come quello dello spettacolo digitale.
 
Prova Finale
Discussione elaborato scritto