Architettura U. E.
Universita' Degli Studi Di Roma La Sapienza
 
I Facolta' Di Architettura Ludovico Quaroni
 
Architettura U. E.
 
Obiettivi del corso
1. Obiettivi formativi specifici
Generalita'
Il Corso quinquennale a ciclo unico risponde all'obiettivo di formare la figura professionale dell'Architetto secondo le direttive europee in materia e prevede il rilascio del titolo di Laurea specialistica a completamento degli studi del quinquennio. A tale scopo la Facolta' ha ottenuto il riconoscimento di questo percorso formativo dalla competente autorita' comunitaria ed il provvedimento e' stato pubblicato sulla G.U.E. Questo Corso di Laurea in quanto ricadente sotto specifica direttiva comunitaria e' a numero programmato
Contenuti degli obiettivi formativi
L'enorme sviluppo tecnologico in molti campi della ricerca scientifica pone, almeno nel nostro paese, l'esigenza di predisporre un ambiente caratterizzato da una piu' alta qualita' diffusa a cui concorre un numero sempre maggiore di fattori. E' questo un obiettivo strategico da perseguire soprattutto in vista del necessario confronto a livello europeo e internazionale.
A tal fine l'ordinamento della laurea specialistica europea ha come principali finalita' quelle di preparare un architetto che:
- sappia affrontare la complessita' della citta', del territorio e del paesaggio in continua trasformazione, caratterizzati dalla presenza di opere ed elementi di alto valore storico e artistico;
- conosca pertanto la storia dell'architettura e dell'edilizia, i metodi della rappresentazione, gli aspetti metodologici e scientifici della matematica e delle altre scienze di base;
- conosca e sappia utilizzare le tecnologie innovative nel campo dei materiali e componenti, nel campo strutturale e in quello del risparmio energetico;
- sappia utilizzare gli strumenti critici e teorici necessari per un approccio interdisciplinare, per costruire un proprio percorso autonomo e per proseguire nel tempo gli studi di carattere generale e i necessari approfondimenti nei molteplici specialismi dell'architettura;
- possa operare e confrontarsi a scala europea ed extra europea.


2. Capacita' professionali

La laurea specialistica in Architettura, tenendo conto delle contemporanee offerte di lauree professionalizzanti e specialistiche della nostra Facolta', mira a fornire la capacita':
- di interpretare gli aspetti culturali della ricerca architettonica alla varie scale in relazione anche con quella svolta in altre discipline artistiche e scientifiche;
- di interpretare ed analizzare con i necessari strumenti di indagine gli aspetti materiali, qualitativi e quantitativi della domanda di architettura;
- di utilizzare strumenti informatici nel campo dell'analisi e della elaborazione del progetto;
- di elaborare progetti di qualita' alle varie scale e nei campi della progettazione ambientale e paesaggistica, dell'urbanistica, dell'ingegneria edile, del restauro, del consolidamento e del recupero architettonico e urbano, dell'arredamento e dell'allestimento;
- di organizzare e coordinare competenze molteplici, da quelle strutturali e impiantistiche a quelle normative, legislative e di valutazione e di finalizzarle alla realizzazione del progetto stesso;
- di risolvere in particolare la sempre maggiore complessita' degli apparati tecnici- impiantistici, compresi quelli volti al risparmio energetico, e dei sistemi strutturali delle costruzioni secondo una visione volta alla qualita' dello spazio;
- di dirigere la costruzione del progetto;
- di elaborare testi di architettura e di utilizzare la grafica per presentare progetti e programmi;
- di utilizzare, oltre l'italiano, almeno una altra lingua della Comunita' Europea.


3. Quadro generale dell'offerta formativa
L'organizzazione della didattica del Corso di Laurea, si articola in tre cicli (i primi due di due anni ed il terzo di un anno) che perseguono una sequenza logica di obiettivi formativi chiara nella sua progressione.
I primi due anni sono dedicati ad una solida preparazione di base finalizzata all'acquisizione di elementi fondativi soprattutto legati alla scienza della rappresentazione con corsi che integrano gli aspetti teorici ed applicativi, alla matematica di base e alla storia dell'architettura considerata come momento di conoscenza critica della ricerca e della produzione architettonica in rapporto anche con le altre discipline artistiche e scientifiche. Alle discipline caratterizzanti sono destinati i corsi monodisciplinari e integrati che coniugano gli aspetti teorici ed applicativi e soprattutto i Laboratori con la loro pratica progettuale basata sui principi della interdisciplinarieta'.
I Laboratori sono infatti l'ambito privilegiato per l'apprendimento della progettazione; sono inoltre caratterizzati da sequenze tematiche connesse il piu' possibile tra di loro e dalla presenza di moduli integrati e di crediti per workshop, seminari, viaggi di studio ecc.
I Laboratori di progettazione affrontano i temi fondamentali della configurazione dello spazio fisico dalla scala dell'edificio a quella urbana. Nel primo ciclo vengono poste le basi concrete per una conoscenza degli aspetti tecnico- costruttivi dell'architettura.

Il secondo ciclo e' destinato ad una attivita' prevalentemente progettuale con corsi monodisciplinari con basi teoriche e tecnico- operative e laboratori; tale attivita' ha un accentuato carattere di sintesi dei molteplici fattori che intervengono nel progetto. Si affrontano in particolare il tema della progettazione urbana, dell'edificio nella sua complessita', della progettazione strutturale, del progetto di restauro, della progettazione ambientale e di quella degli interni. I Laboratori anche in questo caso sono integrati da moduli didattici e da crediti per workshop, seminari, viaggi di studio ecc.
Particolare attenzione e' posta sui piu' importanti aspetti tecnico- costruttivi dell'architettura con le materie della Tecnologia dell'Architettura e della Scienza delle costruzioni e con le materie di Fisica tecnica ambientale finalizzate, queste ultime, allo studio dei sistemi impiantistici compresi quelli destinati al risparmio energetico.
Il terzo ciclo e' dedicato alla preparazione della prova finale con l'approfondimento nel campo della valutazione economica dei progetti e delle materie giuridiche, con il Laboratorio di sintesi, con le materie opzionali e la Laurea. La presenza di un modulo di Tecniche della rappresentazione digitale all'interno dei Laboratori e' dedicata prevalentemente all'approfondimento del disegno che utilizza strumentazioni avanzate.

Il carico didattico di un anno del Corso di Laurea e' mediamente di 60 crediti formativi, distribuiti in due semestri in modo il piu' possibile omogeneo. Del complesso dei crediti formativi dei primi tre anni, almeno 96 sono comuni con gli insegnamenti previsti dalla Laurea in Tecniche dell'Architettura e della Costruzione per facilitare la mobilita' degli studenti attraverso spostamenti reciproci, prevedendo comunque una prova di ingresso nel passaggio dal Corso triennale al corso quinquennale europeo.
La suddivisione tra le varie attivita' formative del CdLS rientra nei limiti prescritti dal DM 509/99.
I Manifesti degli Studi pluriennale e annuale indicano i diversi settori scientifico- disciplinari secondo i crediti assegnati dal presente Ordinamento, gli insegnamenti e le denominazioni relative specificando:
- la collocazione degli insegnamenti per ogni semestre ed anno di corso, o per periodi di svolgimento piu' limitati;
- la modalita' di organizzazione didattica e di svolgimento delle attivita' di formazione degli insegnamenti in corsi monodisciplinari, corsi integrati e laboratori, verificando che il totale delle relative prove di profitto non superi le 29 unita', ad esclusione della prova relativa al Laboratorio di sintesi;
- la ripartizione delle attivita' formative degli insegnamenti previsti tra 'ore di aula' e 'ore di studio individuale' sia pari mediamente al 50% della 7500 ore totali;
- le propedeuticita' tra i diversi insegnamenti e le modalita' di iscrizione ai corsi e ai laboratori.

4. Crediti assegnati all'offerta formativa
Le attivita' formative del Corso degli Studi sono raggruppate nelle sei tipologie indicate dal Decreto Ministeriale:
a) ATTIVITA' relative alla FORMAZIONE DI BASE pari a 50 crediti ottenuti nei seguenti settori scientifico- disciplinari:
b) ATTIVITa' CARATTERIZZANTI pari a 164 crediti ottenuti nei seguenti settori scientifico- disciplinari:
c) ATTIVITa' AFFINI relative alla formazione in uno o piu' ambiti disciplinari integrativi di quelli caratterizzanti. Costituito da 30 crediti ottenuti nei seguenti settori scientifico- disciplinari:
d) ATTIVITA' relative alla FORMAZIONE AUTONOMAMENTE SCELTE DALLO STUDENTE all'interno delle offerte della Facolta' e dell'Ateneo. Si tratta di attivita' costituite da 16 crediti
e) ATTIVITA' formative relative alla PREPARAZIONE DELLA PROVA FINALE per il conseguimento del titolo di studio, costituite da 22 crediti.
f) ALTRE ATTIVITa' FORMATIVE per l'acquisizione di ulteriori conoscenze linguistiche, abilita' informatiche e capacita' relazionali, attraverso un'esperienza di tirocinio, costituite da 18 crediti.
 
Sbocchi Professionali
Il laureato in Architettura, in conformita' con gli obiettivi della Classe n 4, svolgera' la propria attivita' nella libera professione, in istituzioni ed enti pubblici e privati operanti nel campo della costruzione e trasformazione della citta' e del territorio sia in Italia che nella Comunita', che nei paesi exctracomunitari.
L'offerta del laureato riguardera':
- il campo della progettazione architettonica alle varie scale dell'edificio, urbana, ambientale, paesaggistica, urbanistica, del consolidamento, del restauro e del recupero e il campo della progettazione dell'arredamento e dell'allestimento alle varie scale;
- il campo dell'analisi della domanda e della elaborazione del programma del progetto;
- il campo della progettazione sostenibile che adotti principi e tecniche di risparmio energetico;
- il campo del coordinamento del progetto;
- il campo della realizzazione del progetto.
Al termine degli studi, il laureato ha la possibilita' di sostenere l'esami di abilitazione all'esercizio della professione di architetto e di iscriversi all'albo nella categoria 'senior'. Le sezioni alle quali e' possibile accedere sono tutte quelle previste dall'ordinamento vigente e cioi' architettura, pianificazione, paesaggio, conservazione.
 
Prova Finale
La prova finale e' costituita dal Laboratorio di sintesi, dalla Tesi di laurea e dalla prova di lingua inglese. Il Laboratorio di sintesi e' di carattere progettuale. La Tesi di laurea puo' riguardare o l'elaborazione di un progetto, o un ambito teorico o applicativo o l'elaborazione di una documentazione delle esperienze di ricerca applicata e di progettazione e di un sintetico testo critico teorico.