Amministrazione Delle Aziende
Universita' Degli Studi Di Roma La Sapienza
 
Facolta' Di Economia
 
Amministrazione Delle Aziende
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere conoscenze di metodiche di analisi e di interpretazione critica delle strutture e delle dinamiche di azienda, mediante l'acquisizione delle necessarie competenze in piu' aree disciplinari: economiche, aziendali, giuridiche e quantitative;
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline aziendali, che rappresentano il nucleo fondamentale, declinate sia per aree funzionali (la gestione, l'organizzazione, la rilevazione), sia per classi di aziende dei vari settori (manifatturiero, commerciale, dei servizi, della pubblica amministrazione);

Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nelle aziende, dove potranno svolgere funzioni manageriali o imprenditoriali, nelle pubbliche amministrazioni e nelle libere professioni dell'area economica.

Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso la necessaria acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi dell'economia e della gestione delle aziende, nonche' i metodi e le tecniche della matematica finanziaria e attuariale, della matematica per le applicazioni economiche e della statistica;
- comprendono in ogni caso l'acquisizione di conoscenze giuridiche di base e specialistiche negli ambiti della gestione delle aziende private o pubbliche;
- comprendono in ogni caso l'acquisizione di conoscenze specialistiche in tutti gli ambiti della gestione delle aziende pubbliche e private e delle amministrazioni pubbliche;
- possono prevedere la conoscenza in forma scritta e orale di almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- prevedono, in relazione ad obiettivi specifici di formazione professionale ed agli sbocchi occupazionali, l'obbligo di attivita' esterne con tirocini formativi presso aziende e organizzazioni pubbliche e private nazionali e internazionali.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
I laureati devono:
- possedere adeguate conoscenze di base nelle materie economiche e aziendali, essere capaci di impiegare gli strumenti quantitativi (matematico- statistici) ed essere dotati di adeguata padronanza dei principi e istituti dell'ordinamento giuridico;
- possedere, nel campo delle discipline aziendali, conoscenze di base dell'azienda, privata e pubblica, profit e non profit, delle nozioni di reddito e di capitale e dei profili attinenti alle aree direzionali (programmazione, organizzazione, controllo e leadership) e alle aree operative (produzione, marketing e vendite, amministrazione e finanza);
- possedere adeguate conoscenze nel campo dell'amministrazione, della finanza e del controllo delle aziende con particolare riguardo alla formazione, all'analisi e alla revisione dei bilanci nei loro profili contabili, economici, civilistici e fiscali.
Dopo un periodo iniziale (3 semestri, con contenuti comuni a tutti i corsi di laurea della Facolta') nel quale vengono fornite allo studente le indispensabili conoscenze di base nei tradizionali campi di studio della Facolta' (economico, economico- aziendale, giuridico, matematico- statistico) il corso di laurea propone moduli didattici orientati ad approfondire specifici aspetti della direzione e gestione aziendale o particolari tipologie di aziende; a questo livello vengono lasciate allo studente alcune possibilita' di scelta, al fine di meglio valorizzare le attitudini e le preferenze scientifico- culturali di ciascuno; naturale conclusione di tale percorso e' la prova finale, fortemente integrata con uno o piu' dei suddetti moduli.
L'obiettivo e' quello di orientare lo studente nella scelta dei passaggi successivi: accesso al mondo del lavoro o a livelli successivi di formazione, via master o laurea magistrale e di sviluppare un approccio professionale, in senso ampio (nell'accezione assunta dai 'descrittori europei' dell'apprendimento), alle problematiche aziendali nello specifico ambito di specializzazione prescelto, attraverso elementi di apprendimento avanzato sugli strumenti concettuali e di metodo che lo caratterizzano. La gamma di moduli didattici offerti, nel rispetto dell'obiettivo di flessibilita' piu' volte richiamato nelle linee guida ministeriali alla riforma, consente allo studente sia di adottare un approccio piu' generalista, orientato a specializzazioni successive nella laurea magistrale, sia di scegliere un percorso formativo piu' direttamente (anche se non esclusivamente) orientato a target professionali: in entrambi i casi, mai rinunciando a costruire una solida e rigorosa preparazione sulle aree scientifico- disciplinari caratterizzanti della classe.
Il corso di laurea, oltre a fornire le basi per eventuali ulteriori studi specialistici, si propone di far acquisire le seguenti capacita' professionali:
- capacita' di utilizzare conoscenze, metodi e strumenti, quantitativi e qualitativi, che permettano di comprendere la dinamica della gestione aziendale
- capacita' di impiegare tecniche di base di programmazione e controllo della gestione;
- capacita' di impiegare tecniche di base della misurazione della performance aziendale
- capacita' di contribuire ad analizzare, valutare e risolvere problemi inerenti la formazione, l'analisi e la revisione dei bilanci.
 
Conoscenze
Diploma di scuola secondaria superiore.
Il corso, pur non prevedendo prove selettive in ingresso, e' rivolto a studenti con buone conoscenze (a livello di scuola secondaria superiore) di matematica, informatica, lingua inglese; le modalita' per la verifica di tali conoscenze saranno indicate nel Regolamento didattico del corso di studio, dove saranno altresi' indicati gli obblighi formativi aggiuntivi previsti qualora la verifica non sia positiva. La Facolta' mettera' a disposizione degli studenti opportunita' di recupero di eventuali carenze in ingresso in tali campi.
 
Sbocchi Professionali
I laureati potranno esercitare attivita' professionali nelle aziende, nelle pubbliche amministrazioni e, previo tirocinio ed esame di Stato, nelle libere professioni dell'area economica.
Il corso si propone infatti di formare studenti che possano operare nel campo delle libere professioni dell'area economica e nelle aziende, private e pubbliche, profit e non profit, con competenze particolari nelle aree funzionali dell'amministrazione, della finanza e del controllo.


Il corso prepara alle professioni di
  • Specialisti delle scienze gestionali, commerciali e bancarie
  • Specialisti dell'economia aziendale
  • Contabili ed assimilati
  • Tecnici addetti all'organizzazione e al controllo gestionale della produzione.
  • Tecnici della gestione finanziaria
  • Approvvigionatori e responsabili acquisti
  • Controllori fiscali
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella predisposizione e nella discussione di un elaborato, preparato con l'ausilio di uno o piu' docenti, avente ad oggetto l'approfondimento, anche tramite una ricerca empirica, di problematiche affrontate nel percorso formativo triennale, in diretto collegamento con uno o piu' dei moduli del percorso, tendenzialmente in un'ottica interdisciplinare. Tale impostazione, ad avviso della Facolta', garantisce alla prova finale il ruolo di importante occasione formativa richiamato dai DD.MM., pur in presenza di una limitata assegnazione di CFU.