Scienze Motorie E Sportive
Universita' Degli Studi Di Roma Foro Italico
 
Facolta' Di Scienze Motorie
 
Scienze Motorie E Sportive
 
Obiettivi del corso
Il laureato in Scienze Motorie e Sportive dovra' avere una formazione di base che integra le conoscenze biologiche, psicopedagogiche, sociologiche e giuridico- economiche comuni alla classe delle lauree in Scienze delle attivita' motorie e sportive, con i contenuti fondamentali dell'ambito delle discipline motorie e sportive. Su questa formazione di base, le attivita' formative caratterizzanti serviranno a sviluppare competenze specifiche che consentiranno al laureato di applicare efficacemente le metodologie e le tecniche piu' appropriate per l'educazione motoria nelle varie eta', per l'attivita' motoria preventiva e compensativa e per la preparazione atletica delle diverse discipline sportive. Il percorso formativo proposto prevede la piena integrazione degli aspetti biomedici, psicopedagogici e giuridico- economici con quelli concernenti la progettazione, la organizzazione e la gestione delle attivita' motorie e sportive. Al termine del corso i laureati in Scienze Motorie e Sportive devono:
- possedere competenze relative alla comprensione, alla progettazione, alla conduzione e alla gestione di attivita' motorie a carattere educativo, adattativo, ludico e sportivo, finalizzandole allo sviluppo, al mantenimento e al recupero delle capacita' motorie e del benessere psicofisico ad esse correlato, con attenzione alle rilevanti specificita' di genere;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e nello scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti pe rla comunicazione e la gestione dell'informazione;
- essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
 
Conoscenze
Si e' ammessi al Corso di laurea se si e' in possesso di licenza di scuola media superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
L'ammissione al Corso di laurea e' a numero programmato, in relazione all'effettiva disponibilita' di strutture e atrezzature didattiche, scientifiche e sportive idonee e previo accertamento dell'idoneita' fisica per le attivita' disciplinari a prevalente contenuto tecnico- sportivo.
 
Sbocchi Professionali
La figura del laureato in Scienze Motorie e' ampiamente richiesta dal sistema produttivo e nell'ambito dei servizi alla persona. Ad esempio, il laureato in Scienze Motorie e Sportive potra' svolgere la propria attivita' professionale in:
- societa', associazioni, club e altre organizzazioni sportive;
- organizzazioni impegnate nello sport competitivo e nell'alta prestazione;
- industrie che forniscono prodotti e beni per la pratica sportiva;
- associazioni per l'attivita' motoria a carattere ricreativo e sociale;
- industria del turismo e del tempo libero;
- centri fitness;
- giornali, radio o televisione interessati alla comunicazione sportiva;
- centri per la rieducazione motoria e per l'attivita' motoria adattata;
- programmi speciali di wellness e fitness gestiti dai governi locali (sia a livello regionale che comunale).
 
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale gli studenti devono aver regolarmente frequentato le attivita' formative e conseguito i crediti previsti dall'ordinamento.
La prova finale per il conseguimanto della laurea consiste in una dissertazione scritta su un argomento assegnato al candidato, con il suo consenso, in una disciplina da lui scelta tra quelle presenti nel corso di studi.