Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Pisa - Facolta - Viticoltura Ed Enologia
 
Viticoltura Ed Enologia
Universita' Degli Studi Di Pisa
 
Facolta' Di Agraria
 
Viticoltura Ed Enologia
 
Obiettivi del corso
Profilo culturale e professionale della figura in uscita - Il Corso e' finalizzato allaformazione di un tecnico specializzato, che rappresenti una figura manageriale o imprenditoriale,operante nel settore della filiera vite- vino, dalla progettazione e gestione ordinaria e straordinariadel vigneto, alla produzione, conservazione ed affinamento del prodotto vino, sino allacommercializzazione, in grado di esprimere specifiche conoscenze professionali, operative egestionali.
Conoscenze e abilita' che caratterizzano il profilo - Il Laureato in Viticoltura ed enologia:
- possiede adeguate competenze per la gestione dell'informazione;
- conosce il metodo scientifico di indagine ed e' in grado di partecipare in maniera attiva alla sperimentazione nel settore, cosi' come di recepire ed applicare l'innovazione tecnologica;
- utilizza in modo fluente almeno una seconda lingua europea;
- gestisce l'allevamento della vite nel pieno rispetto della tutela dell'ambiente e della sicurezza dell'operatore e del cittadino;
- e' capace di gestire in autonomia tutti i processi produttivi tipici della cantina;
- e' in grado di valorizzare il ruolo del vino, anche con iniziative promozionali;
- e' a conoscenza degli aspetti normativi e legislativi della materia;
- e' capace di lavorare in gruppo e di operare con definiti livelli di autonomia;
- e' pronto per l'immediato inserimento nel mercato del lavoro e possiede gli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze, ma e' capace anche di proseguire eventualmente negli studi universitari di livello successivo al primo (master, lauree specialistiche.
Il Corso di Laurea si prefigge di assicurare allo studente adeguata padronanza dei metodi e contenuti scientifici generali, nonche' l'acquisizione di specifiche conoscenze professionali. Pertanto, in aggiunta alle necessarie cognizioni di base e di almeno una lingua straniera, le competenze acquisite comprendono la conoscenza, sia metodologica che culturale e professionale, delle tecniche di allevamento e difesa della vite, le tecniche enologiche di base e specialistiche.
Anche se il carico didattico previsto non consente specializzazioni - per cui viene individuato un piano degli studi unico - l'offerta didattica dovra' consentire allo Studente di indirizzarsi anche verso approfondimenti culturali specifici, eventualmente al di fuori dei tradizionali corsi impartiti dalla Facolta' di Agraria. Adeguato spazio, infatti, e' riservato alle attivita' a scelta dello Studente.
Non e' previsto un numero programmato di iscritti; la frequenza alle lezioni sara' libera.
Elemento caratterizzante e qualificante sara' lo stage formativo, che tipicamente e' svolto all'esterno dell'Universita': allo Studente viene offerta l'opportunita' di individuare una tipologia di settore e seguire in prima persona tutti gli aspetti operativi della materia, in un contesto reale (aziende, laboratori, studi professionali,enti di ricerca, istituzioni pubbliche nazionali o estere, anche nel quadro di accordi internazionali).
Ai fini indicati, l'articolazione del Corso di Laurea in Viticoltura ed enologia si sviluppa in tre anni, strutturati in semestri, durante i quali saranno impartite lezioni, esercitazioni, ed altre attivita' didattiche per complessivi 180 crediti formativi universitari (CFU) (60 CFU per anno). In particolare sono previste:
- attivita' finalizzate ad acquisire strumenti conoscitivi di chimica, matematica, botanica, fisica, informatica oltre a insegnamenti fortemente caratterizzanti delle Scienze Agrarie, in grado di consentire una completa formazione professionale nell'ambito specifico nell'ambito delle produzioni vegetali;
- la possibilita' di effettuare soggiorni di studio e periodi di tirocinio pratico- applicativo presso aziende, professionisti, strutture pubbliche nazionali o estere;
- l'opportunita' di costruire “su misura” una significativa frazione del percorso formativo.
Per ciascun insegnamento, il tempo riservato allo studio personale e' pari al 70% dell'impegno orario complessivo, ad eccezione delle attivita' relative al tirocinio e all'apprendimento delle lingue straniere, per le quali il tempo riservato allo studio individuale e' pari al 50%. Ampi spazi (pari ad almeno un terzo del monte- ore) sono dedicati ad attivita' didattiche non frontali (esercitazioni in laboratorio e in campagna, lezioni fuori sede).
 
Conoscenze
Conoscenze richieste per l'accesso - Per essere ammesso al Corso di Laurea in Viticoltura ed enologia, occorre essere in possesso di un Diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo. E' altresi' richiesto il possesso di una adeguata preparazione iniziale nelle scienze matematiche, fisiche, chimiche e naturali, come specificato nel Regolamento di Corso di Laurea.Qualora la verifica del possesso di tale preparazione iniziale non risulti positiva saranno indicati specifici obblighi formativi da soddisfare entro il primo anno di corso.
 
Sbocchi Professionali
Possibili sbocchi professionali - I laureati in Viticoltura ed enologia svolgeranno attivita' professionale (consulente o imprenditore, anche in forma associata ed interdisciplinare) o dipendente da pubbliche amministrazioni con funzioni di responsabilita' nell'ambito della progettazione, impianto e gestione del vigneto, vinificazione, affinamento e commercializzazione del vino. Saranno, inoltre, in grado di svolgere assistenza tecnica, attivita' commerciali, funzioni peritali ed editoriali e di informazione tecnico- scientifica nei settori di competenza.
 
Prova Finale
Per essere ammesso all'esame finale, lo studente deve avere acquisito tutti i CFU previsti dall'ordinamento, mediante superamento delle prove di esame o delle altre forme di verifica previste. L'esame di Laurea consiste nella discussione, davanti ad una commissione nominata dalle strutture didattiche, di un elaborato scritto compilato sotto la guida di un docente- relatore, da cui risulti l'acquisizione di una adeguata preparazione di base e professionale di livello universitario; tale relazione e' di norma redatta al termine di uno o piu' periodi di tirocinio (stage), per un impegno complessivo della durata minima di 400 ore (16 CFU), presso sedi universitarie, aziende, professionisti, enti pubblici o altre strutture esterne nazionali o estere, secondo criteri e modalita' stabiliti dalle strutture didattiche. La commissione esprime una valutazione finale in centodecimi, eventualmente attribuendo la lode, secondo i criteri stabiliti dal Regolamento didattico del Corso di Laurea.Al termine degli studi, allo studente - in aggiunta al Diploma di Laurea - viene rilasciato un certificato che descrive in forma analitica le competenze e le abilita' acquisite.