Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Pisa - Facolta - Tecniche Di Allevamento Del Cane Di Razza Ed Educazione Cinofila
 
Tecniche Di Allevamento Del Cane Di Razza Ed Educazione Cinofila
Universita' Degli Studi Di Pisa
 
Facolta' Di Medicina Veterinaria
 
Tecniche Di Allevamento Del Cane Di Razza Ed Educazione Cinofila
 
Obiettivi del corso
I laureati del Corso di Laurea triennale in TECNICHE DI ALLEVAMENTO DEL CANE DI RAZZA ED EDUCAZIONE CINOFILA devono:
- possedere conoscenze di base nei settori della biologia, della chimica e della matematica, utili e sufficienti per la formazione professionale e scientifica specifica;
- acquisire metodi di indagine specifica indispensabili per la soluzione dei molteplici problemi che si potranno presentare nella loro attivita' professionale;
- acquisire competenze di laboratorio essenziali per operare nei settori di competenza;
- conoscere i principi di patologia generale e microbiologia generale, l'epidemiologia delle malattie infettive e parassitarie, i piani di profilassi, la legislazione sanitaria nazionale e comunitaria, la normativa nazionale e internazionale relativa ai regolamenti degli Enti cinofili, i concetti di igiene applicata alle problematiche relative all'impatto ambientale dell'allevamento del cane;
- essere in grado di operare professionalmente nella gestione tecnica, igienica ed economica dell'allevamento nonche' dell'educazione comportamentale del cane;
- sapere utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano,
nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente nel lavoro.

I laureati svolgeranno attivita' professionali in diversi ambiti, quali: gestione tecnica, igienica ed economica dell'allevamento del cane, selezione e miglioramento genetico, alimentazione, legislazione, sanita' e benessere degli animali, tecniche laboratoristiche biomediche veterinarie ed educazione comportamentale del cane per favorire lo sviluppo di una corretta socializzazione;
Ai fini indicati, la laurea prevede:
- l'acquisizione di sufficienti elementi di base di chimica, fisica, matematica, biologia, biochimica, statistica e genetica;
- l'acquisizione di conoscenze essenziali sull'anatomia, sulla fisiologia, sul comportamento e benessere animale, sull'etnologia, sulla valutazione morfofunzionale, sul miglioramento genetico, sull'alimentazione, sulla tecnologia dell'allevamento e sulle caratteristiche strutturali ed economiche degli allevamenti, sulla microbiologia e parassitologia, sulla patologia generale, sulla farmacia, farmacologia e tossicologia, sulle tecnologie di produzione e conservazione degli alimenti per cani e sull'igiene dell'allevamento.
- l'acquisizione di conoscenze in discipline affini ed integrative riguardanti la gestione della riproduzione, la zooantropologia, la legislazione cinofila, le tecniche di primo soccorso.

Il CdL dovra' prevedere, fra le attivita' formative nei diversi settori scientifico disciplinari, attivita' di laboratorio per non
meno di 20 crediti complessivi, in particolare dedicate alla conoscenza di metodiche sperimentali, al rilevamento e all'elaborazione dei dati. Il CdL dovra' altresi' prevedere attivita' dedicate all'uso delle tecnologie e ad attivita' seminariali
e tutoriali in piccoli gruppi.
I laureati dovranno conoscere le responsabilita' professionali ed etiche e possedere gli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie competenze.
I regolamenti didattici di Ateneo e di corso di studio indicheranno le opportunita', le incentivazioni o l'eventuale obbligatorieta' per attivita' extramurali, come tirocini formativi presso aziende e laboratori esterni, strutture della pubblica amministrazione, e per i soggiorni di studio presso altre Universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Il CdL dovra' prevedere infine uno spazio significativo per le scelte autonome degli studenti, ai quali saranno offerte anche attivita' formative utili a collocare le specifiche competenze che caratterizzano un corso di laurea della classe nel generale contesto scientifico- tecnologico, culturale, sociale ed economico.
Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attivita' formative di tipo individuale e' pari almeno al 60 per cento dell'impegno orario complessivo, con possibilita' di percentuali minori per singole attivita' formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico.
 
Conoscenze
Per immatricolarsi al Corso di Laurea triennale in Tecniche di Allevamento del cane di razza ed educazione cinofila, lo studente dovra' sottoporsi ad una prova di verifica che attesti le conoscenze di base negli ambiti disciplinari di:
- Matematica (2 CFU);
- Fisica (2 CFU);
- Chimica (2 CFU);
- Citologia (2 CFU)
per un totale di n 8 CFU.
I debiti didattici non soddisfatti non pregiudicano l'iscrizione al Corso di Laurea, ma dovranno essere soddisfatti prima del superamento del relativo esame previsto nel curriculum di studi o contestualmente ad esso.
 
Sbocchi Professionali
AMBITI OCCUPAZIONALI PREVISTI PER I LAUREATI
I laureati del CdL potranno svolgere con competenza, attivita' professionali in qualita' di tecnici in diversi ambiti, quali:
-allevamento del cane, con particolare riferimento alla gestione tecnica, igienica ed economica, al miglioramento genetico, all'alimentazione, alla legislazione, alla sanita' e benessere, all'educazione comportamentale del cane ed alla gestione di un corretto rapporto intra ed interspecifico.
-scuole di educazione cinofila in cui potra' svolgere autonomamente attivita' di educazione comportamentale;
-canili: sanitario, rifugio e di associazioni protezionistiche, in qualita' di tecnico della gestione igienico sanitaria della struttura e dell'igiene ambientale in collaborazione con il Medico Veterinario nell'ambito delle proprie competenze;
-progetti scolastici educativi per migliorare la relazione con il cane in collaborazione con il personale docente ed i Medici Veterinari.
Il diploma potra' costituire titolo per l'abilitazione alla gestione di centri di addestramento di istruzione cinofila
 
Prova Finale
La prova finale per il conseguimento del titolo sara' costituita da un report finale dell'attivita' di tirocinio complessivamente svolta dallo studente, sia esso il tirocinio obbligatorio ( previsto tra le attivita' formative di cui alla lettera f dell'art.10, comma 1 del DM 509/99) o autonomamente scelto dallo studente stesso (previsto tra le attivita' formative di cui alla lettera d dello stesso comma 1).