Storia
Universita' Degli Studi Di Pisa
 
Facolta' Di Lettere E Filosofia
 
Storia
 
Obiettivi del corso
I laureati in Storia dovranno aver acquisito un'ampia formazione di base e le competenze necessarie per accostarsi alla ricerca storica, con la connessa attitudine culturale e professionale a collegare correttamente il presente al passato, e ad indagare quest'ultimo con gli strumenti necessari per conseguirne una conoscenza di tipo scientifico.La formazione di base, focalizzata sulle discipline storiche, dovra' essere inoltre contrassegnata: a) dalla conoscenza dei fondamenti delle discipline letterarie, geografiche, filosofiche, storico- artistiche (e delle scienze umane in genere); b) dalla capacita' di utilizzare con efficacia, in forma scritta e orale, almeno una lingua straniera moderna dell'U. E.; c) dalla capacita' di servirsi dei principali strumenti informatici.I requisiti necessari per l'avviamento alla pratica della ricerca storica saranno conseguiti mediante esperienze d'apprendimento estese all'intero arco cronologico dal mondo antico a quello contemporaneo (nella sua dimensione planetaria). Entro un ambito cronologico definito, o in un particolare settore tematico, tali requisiti comporteranno la conoscenza sicura dei grandi temi e dibattiti storiografici, e delle metodologie di trattamento e interpretazione delle fonti. Costituira' altresi' obiettivo formativo imprescindibile l'acquisizione di un linguaggio storiografico (orale e scritto) rigoroso ma chiaro, attento alle problematiche inerenti l'esposizione specificamente scientifica e quella didattica e divulgativa. Concorrera' alla definizione del profilo culturale e professionale del laureato in Storia anche un'esperienza documentata di tirocinio presso un Ente o luogo di lavoro d'interesse per l'attivita' di ricerca storica e di conservazione dei beni culturali, o la divulgazione storico- culturale
 
Conoscenze
Conoscenze richieste per l'accesso (art.6 D.M. 509/99) (per le quali e' prevista una verifica)
Per accedere al corso di laurea gli studenti devono dimostrare di padroneggiare la lingua italiana nell'espressione scritta e orale
 
Sbocchi Professionali
Ambiti occupazionali previsti per i laureati
I laureati in Storia potranno svolgere attivita' professionale presso Enti pubblici e privati, nei settori dei servizi culturali (con compiti sia di svolgimento e coordinamento di ricerche storiche, sia di conservazione e valorizzazione del patrimonio archivistico, librario e della cultura materiale); dell'editoria e del giornalismo di carattere culturale (con particolare riguardo a tutte le forme di divulgazione storica); dei rapporti culturali internazionali; accesso a carriera diplomatica.
 
Prova Finale
Caratteristiche della prova finale
La prova finale consistera' nella discussione pubblica di una relazione preparata sotto la guida di uno o piu' docenti, e relativa ad una disciplina (o a due o piu' discipline fra loro contigue) di carattere storico