Scienze Sociali
Universita' Degli Studi Di Pisa
Facolta' Di Scienze Politiche
Scienze Sociali
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline sociologiche e delle scienze sociali, anche per l'analisi del genere;
- possedere una buona padronanza del metodo della ricerca sociologica e di parte almeno delle tecniche proprie dei diversi settori di applicazione, in particolare con competenze pratiche ed operative, relative alla misura, al rilevamento ed al trattamento dei dati pertinenti l'analisi sociale;
- possedere un'adeguata conoscenza della cultura organizzativa dei contesti lavorativi;
- possedere capacita' di inserimento in lavori di gruppo;
- essere in grado di collocare le specifiche conoscenze acquisite nel piu' generale contesto culturale, economico e sociale, sia esso a livello locale, nazionale o sovranazionale;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
Il corso di laurea prevede:
- attivita' finalizzate ad acquisire: le conoscenze fondamentali nei vari campi della sociologia, e i metodi propri della sociologia nel suo complesso; le conoscenze di base nel campo delle altre scienze sociali e in quelli economico- statistico e giuridico- politologico; la modellizzazione dei fenomeni sociali e culturali;
- una quota di attivita' formative orientate all'apprendimento di capacita' operative in uno specifico settore;
- prevede, in relazione a obiettivi specifici, attivita' esterne, come tirocini formativi presso enti o istituti di ricerca, aziende e amministrazioni pubbliche, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attivita' formative di tipo individuale e' pari almeno al 55 per cento dell'impegno orario complessivo, con possibilita' di percentuali minori per singole attivita' formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico.
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline sociologiche e delle scienze sociali, anche per l'analisi del genere;
- possedere una buona padronanza del metodo della ricerca sociologica e di parte almeno delle tecniche proprie dei diversi settori di applicazione, in particolare con competenze pratiche ed operative, relative alla misura, al rilevamento ed al trattamento dei dati pertinenti l'analisi sociale;
- possedere un'adeguata conoscenza della cultura organizzativa dei contesti lavorativi;
- possedere capacita' di inserimento in lavori di gruppo;
- essere in grado di collocare le specifiche conoscenze acquisite nel piu' generale contesto culturale, economico e sociale, sia esso a livello locale, nazionale o sovranazionale;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
Il corso di laurea prevede:
- attivita' finalizzate ad acquisire: le conoscenze fondamentali nei vari campi della sociologia, e i metodi propri della sociologia nel suo complesso; le conoscenze di base nel campo delle altre scienze sociali e in quelli economico- statistico e giuridico- politologico; la modellizzazione dei fenomeni sociali e culturali;
- una quota di attivita' formative orientate all'apprendimento di capacita' operative in uno specifico settore;
- prevede, in relazione a obiettivi specifici, attivita' esterne, come tirocini formativi presso enti o istituti di ricerca, aziende e amministrazioni pubbliche, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attivita' formative di tipo individuale e' pari almeno al 55 per cento dell'impegno orario complessivo, con possibilita' di percentuali minori per singole attivita' formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico.
Conoscenze
Conoscenza dei principali fenomeni socio- economici e politico- istituzionali contemporanei, nonche' delle loro matrici storiche e culturali, con particolare riguardo agli ordinamenti democratici e alla Costituzione italiana.
Capacita' di comprendere, analizzare e rielaborare criticamente un testo esponendolo con competenza linguistica.
Capacita' di comprendere, analizzare e rielaborare criticamente un testo esponendolo con competenza linguistica.
Sbocchi Professionali
l laureato in scienze sociali svolgera' attivita' professionale quale esperto di metodi e tecniche della ricerca sociale, di problemi dello sviluppo del turismo e del territorio, di problemi di organizzazione e comunicazione del lavoro, noncha'© come operatore in ruoli definiti nelle amministrazioni pubbliche e private, con autonomia e responsabilita'.
Prova Finale
La prova finale puo' consistere in:
- un'elaborazione sintetica di argomenti significativi delle discipline frequentate;
- una rassegna ragionata di dottrina o di giurisprudenza;
- un'analisi e conseguente proposta di soluzione di un caso;
- un'esposizione dei risultati di un'indagine empirica;
- un esame comparato di testi stranieri su argomenti disciplinari;
- un'esposizione di un argomento in una prospettiva pluridisciplinare.
- un'elaborazione sintetica di argomenti significativi delle discipline frequentate;
- una rassegna ragionata di dottrina o di giurisprudenza;
- un'analisi e conseguente proposta di soluzione di un caso;
- un'esposizione dei risultati di un'indagine empirica;
- un esame comparato di testi stranieri su argomenti disciplinari;
- un'esposizione di un argomento in una prospettiva pluridisciplinare.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto