Scienze Naturali
Universita' Degli Studi Di Pisa
 
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
 
Scienze Naturali
 
Obiettivi del corso
Obiettivi formativi specifici
Gli obbiettivi formativi del corso di studio sono quelli della Classe delle Lauree nelle Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e la Natura. In particolare, il corso intende formare una figura capace di leggere a piu' livelli l'ambiente nelle sue componenti biotiche e abiotiche e nelle loro interazioni. A questo fine il Corso di Laurea realizza una sintesi equilibrata tra le materie dell'area biologica, ecologica e dell'area di scienze della terra, evidenziando ed approfondendo le correlazioni tra organismi - a livello di individui, di popolazioni, di specie e di comunita' - ed il substrato terrestre sul quale i processi morfogenetici e l'azione antropica presente e passata modellano le forme del paesaggio.Il percorso formativo del Corso di Laurea in Scienze Naturali si propone di fornire le competenze tecnico scientifiche e professionali necessarie per svolgere attivita' di:- classificazione, analisi, ripristino e conservazione di componenti abiotiche e biotiche di ecosistemi naturali, acquatici e terrestri; - gestione dei beni ambientali nei parchi e riserve naturali,- gestione e organizzazione di musei scientifici e di centri didattici,- diagnostica, recupero e valorizzazione dei beni ambientali e culturali.Oltre alle competenze tecnico scientifiche, il percorso formativo prevede lo sviluppo di competenze trasversali per- comprendere e produrre relazioni tecnico scientifiche nel settore di competenza sia in italiano che in inglese;- lavorare in gruppo e inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro;- conoscere il quadro legislativo relativo ai beni ambientali e culturali. A partire da una consistente base comune di conoscenze generali, tipiche del naturalista, si prevedono in uscita figure professionali in grado di operare nel settore dei beni ambientali e culturali, facenti capo a tre diversi curricula.
1)Didattico e Museale. Il curriculum intende formare una figura in grado di conoscere e interpretare l'ambiente, sia naturale che modificato dall'Uomo, come una realta' sistemica risultante da complesse interazioni fra le componenti biotiche ed abiotiche degli ecosistemi. Il laureato in Scienze Naturali con curriculuma Didattico e Museale sara' in possesso delle conoscenze fondamentali per l'avviamento alla didattica delle Scienze della natura e dell'ambiente, per operare nell'ambito dei musei naturalistici e per la gestione degli Orti botanici e dei giardini storici. Durante il percorso formativo potra' inoltre acquisire una professionalita' in tema di acquisizione di dati ambientali.
2)Controllo e gestione dell'ambiente naturale. Il curriculum intende formare una figura in possesso di una professionalita' nell'acquisizione dei dati ambientali e in grado di collaborare con gli enti pubblici e privati nella gestione della flora e della fauna, nel recupero di aree degradate, nella gestione del territorio e degli ambienti naturali. Il laureato in questo curriculum dovra' inoltre possedere le competenze necessarie per svolgere attivita' di guida e accompagnamento in natura, con particolare riguardo alle aree protette. Lo studente puo' orientarsi verso un percorso rivolto prevalentemente alla analisi e alla gestione della flora naturale e antropizzata, oppure al rilevamento e alla gestione della fauna.
3) Valorizzazione e recupero dei Beni Culturali e Antropologici. Il curriculum intende formare una figura con competenze specifiche in grado di applicare i metodi e le tecniche delle Scienze Naturali alla raccolta e alla analisi della documentazione archeologica e antropologica. In particolare deve essere in grado di operare nei cantieri di scavo archeologico e/o paleontologico; di acquisire i dati di campagna, di effettuare analisi di laboratorio e di gestire i reperti attraverso la diagnosi dello stato di conservazione, attivando i primi interventi di restauro; di provvedere alla registrazione e al trattamento informatico dei dati raccolti; di collaborare alle attivita' di musealizzazione, valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale. Lo studente puo' orientarsi verso un percorso rivolto alla analisi morfometrica, paleopatologica, molecolare dei resti scheletrici umani, oppure verso un percorso rivolto alla pratica dello scavo archeologico e alla conseguente analisi della documentazione naturalistica.
Quadro delle attivita' formativeAi fini indicati il Corso di Laurea in Scienze Naturali comprende: - attivita' formative di base nel campo della matematica, della fisica, della chimica, della informatica, delle discipline naturalistiche per 32 crediti;- attivita' formative caratterizzanti per 84 crediti, di cui 44 nel campo delle discipline biologiche, 10 nel campo delle discipline ecologiche, 24 nel campo delle discipline geologiche e 6 nel campo delle discipline chimiche;- attivita' affini e integrative per 18 crediti, comprendenti la legislazione dell'ambiente e dei beni culturali e diversificate a seconda del curriculum;- altre attivita' formative per 46 crediti, di cui 10 sono a scelta dello studente, 15 sono a scelta dello studente in un elenco predisposto dal Consiglio di Corso di Laurea, 6 sono riservati alla lingua inglese e a ulteriori abilita' informatiche, 8 a attivita' esterne, come tirocini formativi in ambito universitario e presso strutture della pubblica amministrazione, quali parchi, musei, orti botanici, agenzie e laboratori regionali/provinciali per l'ambiente, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane e straniere nel quadro di accordi di cooperazione interuniversitaria; le modalita' di svolgimento saranno precisate dalla Commissione didattica del Corso di Studio, che ne valutera' l'accreditamento. Alla prova finale sono riservati 7 crediti, a cui possono essere aggiunti altri 3 crediti tra quelli a scelta dello studente. Le attivita' di laboratorio e di campagna, per almeno 20 crediti complessivi, sono destinate ai rilevamenti geologici, vegetazionali, faunistici, antropologici, alla conoscenza delle metodiche sperimentali e alla elaborazione dei dati.Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attivita' di tipo individuale e' pari almeno al 55% dell'impegno orario complessivo, ad eccezione delle attivita' formative di laboratorio e delle attivita' di campagna ad elevato contenuto sperimentale o pratico, con le seguenti equiparazioni: 8 h. di lezione frontale + 17 h. studio personale16 h. di esercitazioni individuali o a piccoli gruppi + 9 h. studio personale18 h. di attivita' di campagna con elaborazione dati + 7 h. studio personale25 h. di esercitazioni collettive o attivita' di campagna senza elaborazione dati18 h. di tirocinio + 7 h. studio personale.
 
Conoscenze
L'ammissione al Corso e' regolata dalle vigenti disposizioni legislative; le conoscenze minime per l'accesso devono prevedere una adeguata preparazione in matematica, chimica e fisica come previsto per l'insieme dei corsi della Facolta' di Scienze M., F., N..
 
Sbocchi Professionali
Il Corso di Laurea in Scienze Naturali intende formare figure professionali finalizzate alla conoscenza dell'ambiente sia naturale, sia modificato dall'uomo e delle relazioni tra le componenti biotiche e abiotiche dell'ecosistema, ad interventi di monitoraggio, censimento e recupero degli ambienti naturali e antropizzati; a svolgere funzioni professionali di vario livello nelle attivita' di istituzioni quali Enti Pubblici, Parchi, Musei naturalistici e archeologici, Soprintendenze; ad acquisire dati e a gestire gli ambienti naturali; a operare nei cantieri di scavo archeologico; a provvedere alla registrazione e al trattamento informatico dei dati raccolti; a collaborare alla musealizzazione, valorizzazione e gestione del patrimonio ambientale e culturale.
 
Prova Finale
L'esame di laurea consiste nella discussione di un tema, di una ricerca o di un progetto, svolto sotto la guida di un relatore secondo le modalita' stabilite dalle strutture didattiche. Il tema, la ricerca o il progetto dovra' essere documentata mediante una relazione scritta.