Scienze Economiche
Universita' Degli Studi Di Pisa
Facolta' Di Economia
Scienze Economiche
Obiettivi del corso
Il Corso di Laurea in “Scienze Economiche” e' finalizzato a formare soggetti in grado di comprendere, interpretare, operare ed intervenire nel funzionamento dei meccanismi economici delle moderne societa' industrializzate, sia a livello di sistemi elementari (singole imprese, istituzioni ed organizzazioni sia pubbliche che private operanti a livello microeconomico) sia a livello dei sistemi piu' complessi ed aggregati (sistemi e relazioni economiche a dimensione nazionale ed internazionale). Cio' sulla base di un'approfondita conoscenza degli apparati concettuali e delle tecniche analitiche e quantitative che rappresentano il bagaglio indispensabile per un moderno economista. La solida preparazione di base nelle materie economiche e nell'uso delle metodiche di indagine sono anche funzionali al proseguimento degli studi ai livelli superiori, per l'approfondimento e l'avviamento alla ricerca nel campo dell'Economia Politica.Il raggiungimento di questi obiettivi e' ottenuto suddividendo il percorso di studi in due fasi: la prima (primo e secondo anno di Corso) e' mirata a fornire allo studente un solido bagaglio di conoscenze per l'analisi e la quantificazione dei fenomeni economici sia correnti sia in prospettiva storica; la seconda (nel terzo anno di Corso) in cui lo Studente puo' attuare una scelta tra due curricula:
1)il curriculum in Scienze Economiche
2)il curriculum in Scienze Economiche e Statistiche
individuando cosi' un percorso di studio mediante il quale acquisire un insieme di conoscenze e capacita' caratterizzanti un profilo culturale economico oppure quantitativo statistico.
Nella prima fase saranno acquisite conoscenze approfondite di micro e macroeconomia, nonche' conoscenze e metodiche di base concernenti l'analisi quantitativa dei fenomeni economici e la loro lettura, ricostruzione e interpretazione in chiave storica e analitica. Sempre in questa fase saranno acquisite le necessarie conoscenze complementari, integrando gli insegnamenti di carattere puramente economico con insegnamenti di carattere matematico- statistico, aziendale e giuridico. Nella seconda fase, all'interno del curriculum scelto, potranno essere seguiti percorsi di studio (piani di studio consigliati) che selezionano le materie piu' adeguate al raggiungimento di una particolare competenza e/o capacita' operativa, fatta salva la possibilita' dello studente di individuare, in questo ambito, percorsi formativi trasversali, purche' coerenti con una specializzazione di tipo economico ed economico- politico nel curriculum di Scienze Ecominiche, oppure economico e statistico nel curriculum di Scienze Economiche e Statistiche.
Il curriculum in “Scienze Economiche” presenta una forte caratterizzazione nei settori SECS- P/da 01 a 06 e 12 (ambito disciplinare Economico), conformemente all'intento di fornire una solida preparazione di base nelle discipline economiche, con accentuazioni settoriali che potranno manifestarsi in singoli percorsi di studio. Tale caratterizzazione e' ottenuta riservando 71 crediti alle materie dei settori scientifico- disciplinari dell'ambito economico (SECS- P/01…06 e 12): di questi 71 crediti, 51 sono destinati all'attivita' formativa comune e non sono soggetti a scelte da parte dello studente, mentre le specializzazioni sono ottenute con 20 crediti specifici la cui utilizzazione potra' essere guidata mediante la predisposizione di piani di studio consigliati. La complementarita' con le altre discipline della Classe e' garantita dalla distribuzione di 77 crediti tra le aree aziendale, giuridica e matematico- statistica .
Il curriculum in Scienze Economiche e Statistiche, invece, da' maggiore rilievo a quele metodologie statistiche utili ad una piu' approfondita analisi quantitativa dell'economia e dei fatti economici. I 20 crediti a scelta da parte dello studente nel corso del terzo anno di studio e nei settori scientifico- disciplinari dell'ambito economico SECS- P da 01 a 06 e P/12 sono sostituiti con 20 crediti nei settori scientifico disciplinari dell'ambito statistico matematico, SECS/S da 01 a 06. L'altra particolarita' di questo curriculum e' caratterizzato dall'obbligatirieta', nel secondi anno, di un corso da 10 crediti con contenuti metodologici nel settore Statistico, e, nel terzo anno, di un corso da 10 crediti in Econometria. L'obiettivo del curriculum in Scienze Economiche e Statistiche e' quello di formare un laureato capace di utilizzare le informazioni disponoibili, i dati reali, non soltanto per una piu' accurata descrizione del sistema economico, ma anche per un'analisi delle dinamiche macro e microeconomiche e per una verifica delle capacita' esplicative di teorie economiche alternative.
1)il curriculum in Scienze Economiche
2)il curriculum in Scienze Economiche e Statistiche
individuando cosi' un percorso di studio mediante il quale acquisire un insieme di conoscenze e capacita' caratterizzanti un profilo culturale economico oppure quantitativo statistico.
Nella prima fase saranno acquisite conoscenze approfondite di micro e macroeconomia, nonche' conoscenze e metodiche di base concernenti l'analisi quantitativa dei fenomeni economici e la loro lettura, ricostruzione e interpretazione in chiave storica e analitica. Sempre in questa fase saranno acquisite le necessarie conoscenze complementari, integrando gli insegnamenti di carattere puramente economico con insegnamenti di carattere matematico- statistico, aziendale e giuridico. Nella seconda fase, all'interno del curriculum scelto, potranno essere seguiti percorsi di studio (piani di studio consigliati) che selezionano le materie piu' adeguate al raggiungimento di una particolare competenza e/o capacita' operativa, fatta salva la possibilita' dello studente di individuare, in questo ambito, percorsi formativi trasversali, purche' coerenti con una specializzazione di tipo economico ed economico- politico nel curriculum di Scienze Ecominiche, oppure economico e statistico nel curriculum di Scienze Economiche e Statistiche.
Il curriculum in “Scienze Economiche” presenta una forte caratterizzazione nei settori SECS- P/da 01 a 06 e 12 (ambito disciplinare Economico), conformemente all'intento di fornire una solida preparazione di base nelle discipline economiche, con accentuazioni settoriali che potranno manifestarsi in singoli percorsi di studio. Tale caratterizzazione e' ottenuta riservando 71 crediti alle materie dei settori scientifico- disciplinari dell'ambito economico (SECS- P/01…06 e 12): di questi 71 crediti, 51 sono destinati all'attivita' formativa comune e non sono soggetti a scelte da parte dello studente, mentre le specializzazioni sono ottenute con 20 crediti specifici la cui utilizzazione potra' essere guidata mediante la predisposizione di piani di studio consigliati. La complementarita' con le altre discipline della Classe e' garantita dalla distribuzione di 77 crediti tra le aree aziendale, giuridica e matematico- statistica .
Il curriculum in Scienze Economiche e Statistiche, invece, da' maggiore rilievo a quele metodologie statistiche utili ad una piu' approfondita analisi quantitativa dell'economia e dei fatti economici. I 20 crediti a scelta da parte dello studente nel corso del terzo anno di studio e nei settori scientifico- disciplinari dell'ambito economico SECS- P da 01 a 06 e P/12 sono sostituiti con 20 crediti nei settori scientifico disciplinari dell'ambito statistico matematico, SECS/S da 01 a 06. L'altra particolarita' di questo curriculum e' caratterizzato dall'obbligatirieta', nel secondi anno, di un corso da 10 crediti con contenuti metodologici nel settore Statistico, e, nel terzo anno, di un corso da 10 crediti in Econometria. L'obiettivo del curriculum in Scienze Economiche e Statistiche e' quello di formare un laureato capace di utilizzare le informazioni disponoibili, i dati reali, non soltanto per una piu' accurata descrizione del sistema economico, ma anche per un'analisi delle dinamiche macro e microeconomiche e per una verifica delle capacita' esplicative di teorie economiche alternative.
Conoscenze
Prerequisiti: si ritiene che la preparazione acquisita nella scuola secondaria superiore rappresenti una base sufficiente per un'efficace frequenza dei Corsi di Laurea della Facolta' e, quindi, anche di quello in “Scienze Economiche”.Sono, comunque, previste, come prerequisiti matematici, conoscenze di elementi di:- numeri interi, razionali, reali,- equazioni e disequazioni di primo e secondo grado,- piano cartesiano, geometria analitica (equazione della retta).Sono previste inoltre, come prerequisiti linguistici, conoscenze basilari, in forma scritta e orale, di una lingua dell'Unione Europea diversa dall'italiano.La Facolta' inserira' le necessarie informazioni nella propria pagina web e le diffondera' tramite un opuscolo informativo alle scuole medie superiori.
Sbocchi Professionali
Questo insieme di conoscenze intende dare una preparazione rigorosa, ma polivalente, atta a formare figure professionali che trovano campi di impiego in svariati settori di attivita'. Infatti il laureato in Scienze Economiche potra' adire a tutti quei ruoli nella sfera della produzione e dei servizi in cui sia richiesta capacita' di analisi e di interpretazione dei fenomeni economici, potendo inserirsi in attivita' professionali nei settori economici del pubblico e del privato e dell'economia sociale e di operare sia sul mercato interno che in quelli internazionali; altresi' potra' accedere a qualifiche nell'ambito di uffici studi di organismi territoriali, di enti di ricerca nazionali ed internazionali, nelle pubbliche amministrazioni, nelle imprese e negli organismi sindacali e professionali.
Prova Finale
Alla prova finale per il conseguimento del titolo sono riservati 5 crediti. La prova non viene intesa nel senso tradizionale della tesi di Laurea, ma ha lo scopo di verificare la capacita' dello studente di presentare e discutere pubblicamente un problema di attualita' o dedotto dalla letteratura affrontata nel corso della carriera universitaria ovvero, e preferibilmente, di riferire su un'eventuale esperienza maturata in un periodo di tirocinio svolto presso enti o istituti di ricerca, aziende e amministrazioni pubbliche, organizzazioni. L'argomento sara' concordato con un docente della Facolta'
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto