Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Pisa - Facolta - Scienze Ecologiche E Della Biodiversita'
Scienze Ecologiche E Della Biodiversita'
Universita' Degli Studi Di Pisa
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
Scienze Ecologiche E Della Biodiversita'
Obiettivi del corso
Il Corso di Laurea in Scienze Ecologiche e della Biodiversita' si propone la formazione di laureati con adeguata preparazione biologica di base e specifiche competenze professionali nei diversi settori di applicazione della biologia, con particolare riguardo all'approfondimento dei fondamenti teorici relativi alla natura delle interazioni che si stabiliscono tra organismi ed ambiente.
In particolare, i laureati avranno:
- Adeguata conoscenza dei diversi settori delle scienze biologiche;
- Padronanza di metodiche disciplinari di indagine;
- Competenze ed abilita' operative e applicative in ambito biologico;
- Capacita' di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- Competenze teoriche e strumentali necessarie per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- Capacita' di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
I laureati in Scienze Ecologiche e della Biodiversita' saranno in grado di svolgere attivita' professionali e tecniche in diversi ambiti di applicazione delle discipline biologiche quali attivita' produttive e tecnologiche di laboratori e servizi, sia in istituzioni a gestione pubblica che' privata, a livello di analisi, controllo e gestione.
Ai fini indicati, il Corso di Studio in Scienze Ecologiche e della Biodiversita' dell'Universita' degli Studi di Pisa potra' prevedere diversi percorsi formativi (denominati Curriculum, le specificita' dei quali sono definite nel Regolamento Didattico), diretti all'approfondimento culturale e tecnico- scientifico di diversi ambiti disciplinari biologici e finalizzati alla preparazione di esperti in attivita' professionali rese sempre piu' diversificate dal continuo sviluppo di settori connessi alla biologia marina, ecologia ed ecofisiologia, etologia e biodiversita' degli organismi, tenendo anche conto dei requisiti richiesti per l'accesso alla professione di biologo.
In ogni caso, tutti i percorsi formativi:
- comprendono attivita' finalizzate all'acquisizione dei fondamenti teorici e di adeguati elementi operativi relativamente: alla biologia dei microrganismi, degli organismi vegetali e delle varie specie animali fino all'uomo, a livello morfologico, funzionale, cellulare e molecolare; ai meccanismi di ereditarieta' e di sviluppo; alla presenza e agli effetti degli esseri viventi nell'ambiente;
- forniscono sufficienti elementi di base di matematica, statistica, informatica, fisica e chimica;
- prevedono, tra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, attivita' di laboratorio per non meno di 20 crediti complessivi;
- prevedono, in relazione a obiettivi specifici, attivita' esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a stage presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali;
- prevedono, infine, conoscenza delle normative in campo biologico, laboratoristico e produttivo.
Per l'accesso al Corso di Laurea e' prevista una buona conoscenza dei programmi di matematica, fisica, chimica e biologia delle scuole secondarie superiori.
Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attivita' formative di tipo individuale e' pari al 60% dell'impegno orario complessivo, con possibilita' di percentuali minori per singole attivita' formative ad elevato contenuto sperimentale e pratico.
In particolare, i laureati avranno:
- Adeguata conoscenza dei diversi settori delle scienze biologiche;
- Padronanza di metodiche disciplinari di indagine;
- Competenze ed abilita' operative e applicative in ambito biologico;
- Capacita' di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- Competenze teoriche e strumentali necessarie per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- Capacita' di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
I laureati in Scienze Ecologiche e della Biodiversita' saranno in grado di svolgere attivita' professionali e tecniche in diversi ambiti di applicazione delle discipline biologiche quali attivita' produttive e tecnologiche di laboratori e servizi, sia in istituzioni a gestione pubblica che' privata, a livello di analisi, controllo e gestione.
Ai fini indicati, il Corso di Studio in Scienze Ecologiche e della Biodiversita' dell'Universita' degli Studi di Pisa potra' prevedere diversi percorsi formativi (denominati Curriculum, le specificita' dei quali sono definite nel Regolamento Didattico), diretti all'approfondimento culturale e tecnico- scientifico di diversi ambiti disciplinari biologici e finalizzati alla preparazione di esperti in attivita' professionali rese sempre piu' diversificate dal continuo sviluppo di settori connessi alla biologia marina, ecologia ed ecofisiologia, etologia e biodiversita' degli organismi, tenendo anche conto dei requisiti richiesti per l'accesso alla professione di biologo.
In ogni caso, tutti i percorsi formativi:
- comprendono attivita' finalizzate all'acquisizione dei fondamenti teorici e di adeguati elementi operativi relativamente: alla biologia dei microrganismi, degli organismi vegetali e delle varie specie animali fino all'uomo, a livello morfologico, funzionale, cellulare e molecolare; ai meccanismi di ereditarieta' e di sviluppo; alla presenza e agli effetti degli esseri viventi nell'ambiente;
- forniscono sufficienti elementi di base di matematica, statistica, informatica, fisica e chimica;
- prevedono, tra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, attivita' di laboratorio per non meno di 20 crediti complessivi;
- prevedono, in relazione a obiettivi specifici, attivita' esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a stage presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali;
- prevedono, infine, conoscenza delle normative in campo biologico, laboratoristico e produttivo.
Per l'accesso al Corso di Laurea e' prevista una buona conoscenza dei programmi di matematica, fisica, chimica e biologia delle scuole secondarie superiori.
Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attivita' formative di tipo individuale e' pari al 60% dell'impegno orario complessivo, con possibilita' di percentuali minori per singole attivita' formative ad elevato contenuto sperimentale e pratico.
Conoscenze
Per l'accesso al Corso di Laurea e' prevista una buona conoscenza dei programmi di matematica, fisica, chimica e biologia delle Scuole Secondarie Superiori.
Sbocchi Professionali
I laureati in Scienze Ecologiche e della Biodiversita' saranno in grado di svolgere attivita' professionali e tecniche in diversi ambiti di applicazione delle discipline biologiche quali attivita' produttive e tecnologiche di laboratori e servizi, sia in istituzioni a gestione pubblica cha'© privata, a livello di analisi, controllo e gestione.
Prova Finale
La prova di esame finale consistera' nella discussione di una relazione sull'attivita' svolta, sotto la supervisione di un docente, presso un laboratorio o un centro di ricerca pubblico o privato.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto