Scienze E Tecnologie Per L'ambiente
Universita' Degli Studi Di Pisa
Facolta' Di Agraria
Scienze E Tecnologie Per L'ambiente
Obiettivi del corso
Il Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie per l'Ambiente ha l'obiettivo di assicurare allo studente una adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali, nonche' l'acquisizione di specifiche conoscenze professionali. Le attivita' formative sono organizzate in modo che i laureati possano:
1. avere una cultura sistemica di ambiente e una buona pratica del metodo scientifico per l'analisi di componenti e fattori di processi, sistemi e problemi riguardanti l'ambiente sia naturale che, in particolare, modificato dalla presenza dell'uomo;
2. essere capaci di collaborare, con compiti tecnico- operativi e professionali, in: attivita' di rilevamento, classificazione, analisi, ripristino e conservazione di componenti abiotiche e biotiche di ecosistemi naturali, acquatici e terrestri; nell'analisi e nel monitoraggio di sistemi e processi ambientali gestiti dagli esseri umani, nella prospettiva della sostenibilita' e della prevenzione, ai fini della promozione della qualita' dell'ambiente;
3. essere in grado di utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali e possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
4. essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
Le attivita' formative prevedono un ampio spettro di discipline di base, di discipline metodologiche e di processo, nonche' di scienze economiche, giuridiche e sociali. Sono quindi previste discipline: matematiche, informatiche e statistiche, fisiche, chimiche, biologiche, ecologiche, di scienze della terra, agrarie, giuridiche, economiche e valutative. Sono previste attivita' formative per la prova finale, anche mediante stage, per la conoscenza della lingua straniera, abilita' informatiche e a scelta dello studente.
Il Corso di Laurea offre agli studenti tre curricula, che prevedono una preparazione orientata alla professionalita'. A compimento degli studi, viene conseguita la laurea in Scienze e Tecnologie per l'Ambiente.
Curriculum: Ambiente Marino
I laureati di I livello nel corso di laurea in Scienze e Tecnologie per l'Ambiente, Curriculum Ambiente Marino, sono dotati di una specifica preparazione nel campo della biologia ed ecologia marina, della geologia marina e della oceanografia chimica. La loro preparazione sara' dedicata in particolare ai metodi di acquisizione di dati sperimentali relativi:
- allo stato del mare e delle coste;
- alle condizioni delle biocenosi marine;
- allo stato di inquinamento delle acque costiere,
- ed alla organizzazione, interpretazione e conservazione dei dati.
Curriculum: Territorio
I laureati di I livello nel corso di laurea in Scienze e Tecnologie per l'Ambiente, Curriculum Territorio, sono dotati di una specifica preparazione nel campo dell'inquinamento ambientale, della geologia del sottosuolo e della idrogeologia nonche' del danno dell'inquinamento agli ecosistemi. La loro preparazione sara' dedicata in particolare ai metodi di acquisizione di dati sperimentali relativi:
- allo stato di inquinamento delle acque, dell'atmosfera e dei suoli;
- ai livelli di rumore ed all'intensita' dei campi elettromagnetici;
- ai danni dell'inquinamento agli ecosistemi;
- ed alla organizzazione, interpretazione e conservazione dei dati.
Curriculum: Agro- Forestale
I laureati di I livello nel corso di laurea in Scienze e Tecnologie per l'Ambiente, Curriculum Agro- Forestale, dovranno acquisire una specifica preparazione nel campo della gestione del territorio occupato dagli ecosistemi agricoli e forestali. Gli studenti dovranno quindi approfondire gli aspetti relativi alla chimica e biologia dell'agroecosistema, alle scienze della terra e ai sistemi produttivi agricoli. La loro preparazione sara' dedicata in particolare ai metodi di acquisizione di dati sperimentali relativi:
- allo stato degli ecosistemi agrari e forestali;
- alla gestione del territorio agrario e forestale;
- all'inquinamento degli ecosistemi agrari e forestali,
- ed alla organizzazione, interpretazione e conservazione dei dati.
1. avere una cultura sistemica di ambiente e una buona pratica del metodo scientifico per l'analisi di componenti e fattori di processi, sistemi e problemi riguardanti l'ambiente sia naturale che, in particolare, modificato dalla presenza dell'uomo;
2. essere capaci di collaborare, con compiti tecnico- operativi e professionali, in: attivita' di rilevamento, classificazione, analisi, ripristino e conservazione di componenti abiotiche e biotiche di ecosistemi naturali, acquatici e terrestri; nell'analisi e nel monitoraggio di sistemi e processi ambientali gestiti dagli esseri umani, nella prospettiva della sostenibilita' e della prevenzione, ai fini della promozione della qualita' dell'ambiente;
3. essere in grado di utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali e possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
4. essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
Le attivita' formative prevedono un ampio spettro di discipline di base, di discipline metodologiche e di processo, nonche' di scienze economiche, giuridiche e sociali. Sono quindi previste discipline: matematiche, informatiche e statistiche, fisiche, chimiche, biologiche, ecologiche, di scienze della terra, agrarie, giuridiche, economiche e valutative. Sono previste attivita' formative per la prova finale, anche mediante stage, per la conoscenza della lingua straniera, abilita' informatiche e a scelta dello studente.
Il Corso di Laurea offre agli studenti tre curricula, che prevedono una preparazione orientata alla professionalita'. A compimento degli studi, viene conseguita la laurea in Scienze e Tecnologie per l'Ambiente.
Curriculum: Ambiente Marino
I laureati di I livello nel corso di laurea in Scienze e Tecnologie per l'Ambiente, Curriculum Ambiente Marino, sono dotati di una specifica preparazione nel campo della biologia ed ecologia marina, della geologia marina e della oceanografia chimica. La loro preparazione sara' dedicata in particolare ai metodi di acquisizione di dati sperimentali relativi:
- allo stato del mare e delle coste;
- alle condizioni delle biocenosi marine;
- allo stato di inquinamento delle acque costiere,
- ed alla organizzazione, interpretazione e conservazione dei dati.
Curriculum: Territorio
I laureati di I livello nel corso di laurea in Scienze e Tecnologie per l'Ambiente, Curriculum Territorio, sono dotati di una specifica preparazione nel campo dell'inquinamento ambientale, della geologia del sottosuolo e della idrogeologia nonche' del danno dell'inquinamento agli ecosistemi. La loro preparazione sara' dedicata in particolare ai metodi di acquisizione di dati sperimentali relativi:
- allo stato di inquinamento delle acque, dell'atmosfera e dei suoli;
- ai livelli di rumore ed all'intensita' dei campi elettromagnetici;
- ai danni dell'inquinamento agli ecosistemi;
- ed alla organizzazione, interpretazione e conservazione dei dati.
Curriculum: Agro- Forestale
I laureati di I livello nel corso di laurea in Scienze e Tecnologie per l'Ambiente, Curriculum Agro- Forestale, dovranno acquisire una specifica preparazione nel campo della gestione del territorio occupato dagli ecosistemi agricoli e forestali. Gli studenti dovranno quindi approfondire gli aspetti relativi alla chimica e biologia dell'agroecosistema, alle scienze della terra e ai sistemi produttivi agricoli. La loro preparazione sara' dedicata in particolare ai metodi di acquisizione di dati sperimentali relativi:
- allo stato degli ecosistemi agrari e forestali;
- alla gestione del territorio agrario e forestale;
- all'inquinamento degli ecosistemi agrari e forestali,
- ed alla organizzazione, interpretazione e conservazione dei dati.
Conoscenze
Per l'accesso al corso di studi e' prevista una buona conoscenza dei programmi di matematica, fisica e chimica delle scuole superiori.
Sbocchi Professionali
Si prevede l'impiego dei laureati in Scienze e Tecnologie per l'Ambiente:
1. in attivita' di gestione e controllo dell'ambiente marino, effettuate da parte di enti istituzionali e di altri entri (Autorita' portuali, Imprese, Consorzi etc.) che abbiano una diretta interazione con l'ambiente marino;
2. in attivita' di gestione e controllo dell'ambiente urbano e del territorio effettuate da parte di enti istituzionali e di altri enti (Imprese, Aziende di servizi etc.) che abbiamo una diretta interazione con l'ambiente urbano ed il territorio;
3. in attivita' di gestione e controllo dell'ambiente agro- forestale da parte di enti ed imprese pubblici e privati che abbiano una diretta interazione con l'ambiente agrario e con il territorio agro- forestale.
1. in attivita' di gestione e controllo dell'ambiente marino, effettuate da parte di enti istituzionali e di altri entri (Autorita' portuali, Imprese, Consorzi etc.) che abbiano una diretta interazione con l'ambiente marino;
2. in attivita' di gestione e controllo dell'ambiente urbano e del territorio effettuate da parte di enti istituzionali e di altri enti (Imprese, Aziende di servizi etc.) che abbiamo una diretta interazione con l'ambiente urbano ed il territorio;
3. in attivita' di gestione e controllo dell'ambiente agro- forestale da parte di enti ed imprese pubblici e privati che abbiano una diretta interazione con l'ambiente agrario e con il territorio agro- forestale.
Prova Finale
Per essere ammesso alla prova finale lo studente deve avere acquisito almeno 172 CFU secondo quanto previsto dall'ordinamento. La prova finale consiste nella presentazione di una relazione scritta individuale sull'attivita' svolta, in seduta pubblica, davanti ad una commissione di docenti nominata dalla struttura didattica secondo le regole di Ateneo. La valutazione complessiva sara' espressa in centodecimi, con eventuale lode, e terra' conto delle varie attivita' didattiche svolte dallo studente e dei crediti relativi.
Le attivita' relative alla preparazione della prova finale per il conseguimento della laurea saranno svolte dallo studente, sotto la supervisione di un docente- tutore, per un minimo di 8 crediti secondo una delle seguenti modalita':
- partecipazione ad attivita' di campo e/o di laboratorio sotto la guida di un docente;
- stages presso societa' o studi di progettazione o consulenza ambientale, aziende, enti pubblici in regime di convenzione;
- attivita' autonoma di rilevamento di dati ambientali, secondo modalita' e programmi approvati dalla struttura didattica competente.
Le attivita' relative alla preparazione della prova finale per il conseguimento della laurea saranno svolte dallo studente, sotto la supervisione di un docente- tutore, per un minimo di 8 crediti secondo una delle seguenti modalita':
- partecipazione ad attivita' di campo e/o di laboratorio sotto la guida di un docente;
- stages presso societa' o studi di progettazione o consulenza ambientale, aziende, enti pubblici in regime di convenzione;
- attivita' autonoma di rilevamento di dati ambientali, secondo modalita' e programmi approvati dalla struttura didattica competente.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto