Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Pisa - Facolta - Scienze E Tecnologie Delle Produzioni Animali
Scienze E Tecnologie Delle Produzioni Animali
Universita' Degli Studi Di Pisa
Facolta' Di Medicina Veterinaria
Scienze E Tecnologie Delle Produzioni Animali
Obiettivi del corso
I laureati del Corso di Laurea in 'Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali' devono:
a.Possedere un'adeguata conoscenza di base in matematica, fisica, chimica, biologia, orientata agli aspetti applicativi;
b.Conoscere i principi relativi a: struttura e funzionamento degli organismi vegetali ed animali, tecniche di valorizzazione quanti- qualitativa di detti organismi, tecniche di organizzazione e gestione dei sistemi produttivi, aspetti di igiene e sanita' degli allevamenti, delle produzioni e delle trasformazioni;
c.Avere acquisito metodiche di indagine utili per la ricerca e la sperimentazione e idonee alla soluzione dei problemi applicativi propri dei sistemi agro- zootecnici, agro- alimentari e agro- faunistici;
d.Possedere una conoscenza approfondita delle popolazioni animali e delle loro attitudini produttive; conoscere la valutazione morfo- funzionale, il miglioramento genetico, le tecniche di allevamento e di gestione degli animali domestici; saper valutare, dal punto di vista quanti- qualitativo, le produzioni animali; conoscere i fabbisogni nutritivi e le tecniche di nutrizione; conoscere ed armonizzare le produzioni in rapporto all'adattamento fisio- eto- climatologico degli animali, nel rispetto del loro benessere e del contesto ecologico;
e.Avere acquisito conoscenze e competenze operative e di laboratorio utili ad affrontare gli aspetti professionali nei campi di riferimento, ed in particolare nel campo:
- delle produzioni e della gestione agro- zootecniche, con particolare riferimento alla realizzazione di produzioni adeguate dal punto di vista igienico- sanitario e coerenti con le esigenze quali- quantitative del consumo, con le condizioni di benessere degli animali allevati, con un corretto uso delle risorse ambientali, con le strategie di gestione economica delle imprese;
- della sicurezza igienico- sanitaria applicata alle fasi di produzione, trasformazione e conservazione;
- della gestione della qualita' e della valorizzazione commerciale dei prodotti nelle filiere agro- alimentari;
- della realizzazione degli alimenti per l'allevamento, delle tecnologie e dell'impiantistica utile per la gestione delle aziende agro- zootecniche, agro- alimentari e agro- faunisiche e di produzione di mezzi tecnici;
- dell'analisi dei contesti aziendali e interaziendali propri dei sistemi agro- zootecnici, agro- alimentari e agro- faunistici, sapendone affrontare i relativi aspetti economici, gestionali ed organizzativi, nonche' gli aspetti della pianificazione e della programmazione del settore;
f.Avere acquisito capacita' di operare per la gestione della professione e per l'adeguamento professionale, ed in particolare:
- essere in grado di svolgere attivita' di assistenza tecnica e di consulenza professionale nel campo agro- zootecnico , agro- alimentare e agro- faunistico;
- conoscere le responsabilita' professionali ed etiche;
- possedere gli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie competenze;
- sapere utilizzare efficacemente in forma scritta ed orale almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e nello scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze nella gestione della comunicazione e delle tecnologie informatiche di comunicazione;
- essere in grado di lavorare in gruppo, di operare con gradi di autonomia, e di inserirsi negli ambienti di lavoro.
a.Possedere un'adeguata conoscenza di base in matematica, fisica, chimica, biologia, orientata agli aspetti applicativi;
b.Conoscere i principi relativi a: struttura e funzionamento degli organismi vegetali ed animali, tecniche di valorizzazione quanti- qualitativa di detti organismi, tecniche di organizzazione e gestione dei sistemi produttivi, aspetti di igiene e sanita' degli allevamenti, delle produzioni e delle trasformazioni;
c.Avere acquisito metodiche di indagine utili per la ricerca e la sperimentazione e idonee alla soluzione dei problemi applicativi propri dei sistemi agro- zootecnici, agro- alimentari e agro- faunistici;
d.Possedere una conoscenza approfondita delle popolazioni animali e delle loro attitudini produttive; conoscere la valutazione morfo- funzionale, il miglioramento genetico, le tecniche di allevamento e di gestione degli animali domestici; saper valutare, dal punto di vista quanti- qualitativo, le produzioni animali; conoscere i fabbisogni nutritivi e le tecniche di nutrizione; conoscere ed armonizzare le produzioni in rapporto all'adattamento fisio- eto- climatologico degli animali, nel rispetto del loro benessere e del contesto ecologico;
e.Avere acquisito conoscenze e competenze operative e di laboratorio utili ad affrontare gli aspetti professionali nei campi di riferimento, ed in particolare nel campo:
- delle produzioni e della gestione agro- zootecniche, con particolare riferimento alla realizzazione di produzioni adeguate dal punto di vista igienico- sanitario e coerenti con le esigenze quali- quantitative del consumo, con le condizioni di benessere degli animali allevati, con un corretto uso delle risorse ambientali, con le strategie di gestione economica delle imprese;
- della sicurezza igienico- sanitaria applicata alle fasi di produzione, trasformazione e conservazione;
- della gestione della qualita' e della valorizzazione commerciale dei prodotti nelle filiere agro- alimentari;
- della realizzazione degli alimenti per l'allevamento, delle tecnologie e dell'impiantistica utile per la gestione delle aziende agro- zootecniche, agro- alimentari e agro- faunisiche e di produzione di mezzi tecnici;
- dell'analisi dei contesti aziendali e interaziendali propri dei sistemi agro- zootecnici, agro- alimentari e agro- faunistici, sapendone affrontare i relativi aspetti economici, gestionali ed organizzativi, nonche' gli aspetti della pianificazione e della programmazione del settore;
f.Avere acquisito capacita' di operare per la gestione della professione e per l'adeguamento professionale, ed in particolare:
- essere in grado di svolgere attivita' di assistenza tecnica e di consulenza professionale nel campo agro- zootecnico , agro- alimentare e agro- faunistico;
- conoscere le responsabilita' professionali ed etiche;
- possedere gli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie competenze;
- sapere utilizzare efficacemente in forma scritta ed orale almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e nello scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze nella gestione della comunicazione e delle tecnologie informatiche di comunicazione;
- essere in grado di lavorare in gruppo, di operare con gradi di autonomia, e di inserirsi negli ambienti di lavoro.
Conoscenze
Agli studenti che intendono immatricolarsi a STPA verra' offerta la possibilita' di frequentare prima dell'inizio dell'anno
accademico 'pre- corsi di azzeramento' relativi alle seguenti discipline:
1.Matematica
2.Fisica
3.Chimica
4.Biologia animale (Citologia)
5.Biologia vegetale (Citologia)
con lo scopo di colmare eventuali lacune di base in questi sei ambiti disciplinari.
La partecipazione a tali pre- corsi sara' autonomamente decisa dallo studente.
accademico 'pre- corsi di azzeramento' relativi alle seguenti discipline:
1.Matematica
2.Fisica
3.Chimica
4.Biologia animale (Citologia)
5.Biologia vegetale (Citologia)
con lo scopo di colmare eventuali lacune di base in questi sei ambiti disciplinari.
La partecipazione a tali pre- corsi sara' autonomamente decisa dallo studente.
Sbocchi Professionali
I laureati del Corso di Laurea potranno, pertanto, svolgere con competenza attivita' professionali in qualita' di tecnici di sistema in diversi ambiti, quali :
1. Il sistema agro- zootecnico, con particolare riferimento:
a. alle tecnologie di allevamento ed alla gestione igienico sanitaria e della riproduzione degli animali di interesse zootecnico .
b. al controllo quantitativo, qualitativo e igienico- sanitario delle produzioni animali ed alla loro commercializzazione .
c. alla gestione ed organizzazione delle imprese dei mezzi tecnici, impianti e prodotti del settore agro- zootecnico;
d. alle problematiche del territorio rurale, con particolare riferimento alla protezione e gestione sociale economica ed ecologicamente sostenibile delle risorse ambientali
e. alla gestione di progetti agro- zootecnici nel rispetto e nella salvaguardia dell'ambiente.
f. alla gestione e valorizzazione delle aree pascolative
2. Il sistema agro- alimentare, con particolare riferimento:
a. alle tecnologie di produzione degli alimenti ad uso zootecnico in campo e nell'industria mangimistica nei loro aspetti quantitativi, qualitativi e igienico- sanitari;
b. al controllo dei processi di produzione, trasformazione e conservazione dei prodotti alimentari;
c. all'analisi di laboratorio dei prodotti alimentari;
d. alla valutazione della qualita' dei prodotti finiti;
e. alla gestione della sicurezza igienico- sanitaria nelle attivita' di produzione, trasformazione e commercializzazione degli alimenti;
f. alla valorizzazione commerciale delle produzioni.
3. Il sistema agro- faunistico, con particolare riferimento:
a. alla gestione e valorizzazione degli Istituti Venatori e delle aree protette;
b. alla tutela e gestione delle risorse faunistiche ed al controllo e stima dei danni provocati dalla selvaggina;
c. alla gestione della fauna selvatica, alla dinamica di popolazione e alle tecniche di censimento;
d. alla gestione agronomica del territorio ai fini faunistici;
e. al monitoraggio e difesa dell'ambiente faunistico ed alla pianificazione del territorio;
f. alla direzione di aziende faunistiche ed agrituristiche- venatorie.
Gli sbocchi professionali del laureato possono essere anche interni al sistema della formazione ricordiamo:
- l'accesso alle Lauree Magistrali offerte dal Corso di Studi;
- l'accesso ad altre Lauree Magistrali o a master di I livello;
- l'accesso a borse di studio ed assegni di ricerca.
1. Il sistema agro- zootecnico, con particolare riferimento:
a. alle tecnologie di allevamento ed alla gestione igienico sanitaria e della riproduzione degli animali di interesse zootecnico .
b. al controllo quantitativo, qualitativo e igienico- sanitario delle produzioni animali ed alla loro commercializzazione .
c. alla gestione ed organizzazione delle imprese dei mezzi tecnici, impianti e prodotti del settore agro- zootecnico;
d. alle problematiche del territorio rurale, con particolare riferimento alla protezione e gestione sociale economica ed ecologicamente sostenibile delle risorse ambientali
e. alla gestione di progetti agro- zootecnici nel rispetto e nella salvaguardia dell'ambiente.
f. alla gestione e valorizzazione delle aree pascolative
2. Il sistema agro- alimentare, con particolare riferimento:
a. alle tecnologie di produzione degli alimenti ad uso zootecnico in campo e nell'industria mangimistica nei loro aspetti quantitativi, qualitativi e igienico- sanitari;
b. al controllo dei processi di produzione, trasformazione e conservazione dei prodotti alimentari;
c. all'analisi di laboratorio dei prodotti alimentari;
d. alla valutazione della qualita' dei prodotti finiti;
e. alla gestione della sicurezza igienico- sanitaria nelle attivita' di produzione, trasformazione e commercializzazione degli alimenti;
f. alla valorizzazione commerciale delle produzioni.
3. Il sistema agro- faunistico, con particolare riferimento:
a. alla gestione e valorizzazione degli Istituti Venatori e delle aree protette;
b. alla tutela e gestione delle risorse faunistiche ed al controllo e stima dei danni provocati dalla selvaggina;
c. alla gestione della fauna selvatica, alla dinamica di popolazione e alle tecniche di censimento;
d. alla gestione agronomica del territorio ai fini faunistici;
e. al monitoraggio e difesa dell'ambiente faunistico ed alla pianificazione del territorio;
f. alla direzione di aziende faunistiche ed agrituristiche- venatorie.
Gli sbocchi professionali del laureato possono essere anche interni al sistema della formazione ricordiamo:
- l'accesso alle Lauree Magistrali offerte dal Corso di Studi;
- l'accesso ad altre Lauree Magistrali o a master di I livello;
- l'accesso a borse di studio ed assegni di ricerca.
Prova Finale
La prova finale per il conseguimento del titolo sara' costituita da un report finale dell'attivita' di tirocinio
complessivamente svolta dallo studente, sia esso il tirocinio obbligatorio (previsto tra le attivita' formative di cui alla
lettera f dell'art. 10, comma 1 del DM 509/99) o autonomamente scelto dallo studente stesso (previsto tra le attivita' formative di cui alla lettera d dello stesso comma 1.
complessivamente svolta dallo studente, sia esso il tirocinio obbligatorio (previsto tra le attivita' formative di cui alla
lettera f dell'art. 10, comma 1 del DM 509/99) o autonomamente scelto dallo studente stesso (previsto tra le attivita' formative di cui alla lettera d dello stesso comma 1.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto