Scienze Del Turismo
Universita' Degli Studi Di Pisa
 
Facolta' Di Economia
 
Scienze Del Turismo
 
Obiettivi del corso
Il corso di laurea prende le mosse da una concezione del turismo quale fenomeno economico, sociale,
di comunicazione e di dialogo interculturale, strumento di valorizzazione dell'identita' europea e mediterranea, e di concreta cooperazione con la sponda meridionale. Temi rilevanti sono inoltre il turismo 'culturale', il turismo sostenibile e responsabile. Il Mediterraneo rappresentera' l'ambito prevalente di esemplificazione e d'applicazione di quanto appreso.

Nel dettaglio, al termine del corso di studi i laureati dovranno:
possedere solide conoscenze di base nelle piu' diverse discipline (economiche, geografiche, antropologiche, sociologiche, culturali, giuridiche ecc.) direttamente o indirettamente sollecitate dal fenomeno turistico;
possedere una buona padronanza dei metodi della ricerca sociale ed economica e di parte almeno delle tecniche proprie dei diversi settori di applicazione, con competenze relative alla misura, al rilevamento e al trattamento dei dati pertinenti l'analisi sociale;
possedere un'adeguata conoscenza della cultura organizzativa dei contesti lavorativi, che assicuri una competenza applicativa e metta in condizione di operare in modo polivalente nelle imprese e nelle amministrazioni turistiche;
acquisire le metodiche disciplinari nelle tecniche di promozione e fruizione dei beni e delle attivita' culturali e ambientali;
essere in grado di collocare le specifiche conoscenze acquisite nel piu' generale contesto culturale, economico e sociale, sia esso a livello locale, nazionale e sovranazionale;
possedere un'adeguata ed efficace padronanza, in forma scritta e orale, di due lingue dell'unione europea (oltre l'italiano), nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
possedere adeguate competenze e strumenti idonei alla comunicazione e alla gestione dell'informazione.
 
Conoscenze
Si richiede una buona comprensione della lingua inglese, ad esempio sufficiente a seguire una lezione tenuta in tale lingua, ed una accettabile capacita' di produzione scritta e orale; una conoscenza di base dell'informatica, un buon voto di maturita', forti motivazioni. Tali requisiti saranno accertati mediante una prova di selezione di cultura generale (essendo il corso a numero chiuso), predisposta annualmente dal Comitato esecutivo. L'eventuale recupero del debito formativo verra' effettuato secondo modalita' definite dal Comitato esecutivo.
 
Sbocchi Professionali
Il Corso di laurea forma figure professionali qualificate nei piu' importanti ambiti del turismo, quali:
agenzie di viaggio e tour operator;
alberghi e altre forme di ricettivita';
agenzie finanziarie;
uffici regionali e nazionali del turismo;
figure della mediazione (guide, interpreti e valorizzatori dei beni ambientali e culturali, creatori di risorse turistiche ecc.)
aziende di promozione turistica, editoria turistica tradizionale o multimediale, uffici stampa, musei, organizzazione eventi ecc.
 
Prova Finale
L'esame di laurea consiste nella discussione davanti ad una commissione nominata dalle strutture didattiche di una ricerca o di un progetto svolti sotto la guida di un docente relatore.
La ricerca o il progetto possono assumere diverse forme, purche' ritenute idonee dalle strutture didattiche: saggio, bibliografia, prodotto multimediale, elaborazione di dati statistici, ricerca sociale o di mercato ecc. Tale ricerca o progetto puo' essere svolto in un periodo di tirocinio, o stage, presso un'azienda o un ente esterno, secondo modalita' stabilite annualmente dalle strutture didattiche.