Scienze Agrarie
Universita' Degli Studi Di Pisa
Facolta' Di Agraria
Scienze Agrarie
Obiettivi del corso
Profilo culturale e professionale della figura in uscita .- Il Corso e' finalizzato alla formazione di tecnici addetti a tutte le attivita' connesse con l'esercizio dell'agricoltura considerata sia nei suoi aspetti piu' propriamente produttivistici, sia nella sua multifunzionalita'. Il laureato in Scienze agrarie dovra' possedere, quindi, conoscenze e competenze operative e di laboratorio che gli consentano il controllo degli aspetti qualitativi e quantitativi delle produzioni, nell'ottica di un'agricoltura eco- compatibile rispettosa delle risorse ambientali. Egli, inoltre, dovra' possedere adeguate competenze nei settori della comunicazione e del marketing globale. Per la definizione del profilo culturale e professionale sopra delineato il Corso di laurea in Scienze agrarie si articolera' nei curricula: “Produzione e difesa dei vegetali”, “Gestione del territorio agro- forestale” e “Agricoltura biologica e multifunzionale”
Conoscenze e abilita' che caratterizzano il profilo - I laureati dovranno aver raggiunto gli obiettivi formativi qualificanti indicati nel Decreto ministeriale 4.8.2000, G.U. del 19.10.2000 n.245 per la classe 20, settore agrario. In particolare il laureato in Scienze agrarie:-possiede un'adeguata conoscenza delle discipline formative di base orientate agli aspetti applicativi-e' in grado di finalizzare le conoscenze acquisite per la soluzione dei molteplici problemi applicativi del settore agrario-conosce i contesti aziendali agrari ed i relativi aspetti economici, gestionali ed organizzativi-possiede adeguate competenze per valutare l'impatto ambientale di piani ed opere propri del settore agrario-conosce le responsabilita' professionali ed etiche e possiede gli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze-utilizza in modo fluente almeno una seconda lingua europea e possiede adeguate conoscenze per la comunicazione e la gestione dell'informazione
Ai fini indicati, l'articolazione del Corso di Laurea in Scienze agrarie si sviluppa in tre anni, strutturati in semestri, durante i quali verranno impartite lezioni, esercitazioni, ed altre attivita' didattiche per complessivi 180 crediti formativi universitari (CFU) (60 CFU per anno). In particolare sono previste:-attivita' finalizzate ad acquisire strumenti conoscitivi di base negli ambiti della matematica, dell'informatica, della chimica e della biologia; -attivita' formative fortemente caratterizzanti le Scienze agrarie in grado di consentire una completa formazione professionale del laureato e comprese negli ambiti economico, giuridico- estimativo, della produzione vegetale, della difesa e del genio rurale;-attivita' formative affini o integrative individuate in ambiti diversi quali quello della tecnologia alimentare, del forestale e ambientale, della zootecnica. Fra le attivita' affini e integrative sono previsti, inoltre, iniziative didattiche (travaux dirige's) per gli ambiti disciplinari biologico- chimico e tecnico. Il percorso didattico viene completato con i crediti riservati alla libera scelta dello studente, nonche' con quelli stabiliti dall'art. 10/1/f. A quest'ultimo proposito i CFU relativi ad attivita' di tirocinio, di ulteriore conoscenza linguistica, di abilita' di comunicazione e relazionali e ad attivita' seminariali potranno essere acquisiti senza specifici esami formali. Le differenze in termini di CFU tra i tre curricula che caratterizzano il Corso di Laurea in Scienze Agrarie risultano modeste: accanto ad identici valori per le attivita' formative di base (32 CFU) si rilevano, infatti, ristretti ranges di variabilita' nell'ambito delle attivita' formative caratterizzanti (min. 72 CFU per il curriculum Produzione e difesa dei vegetali, max 80 CFU per il curriculum Agricoltura biologica e multifunzionale) e nell'ambito di quelle affini o integrative (min. 31 CFU per i curricula Gestione del territorio agro- forestale e Agricoltura biologica e multifunzionale, max 39 CFU per il curriculum Produzione e difesa dei vegetali).Per ciascun insegnamento, il tempo riservato allo studio personale e' pari a circa il 70% dell'impegno orario complessivo, con l'eccezione dell'apprendimento delle lingue straniere per il quale viene fissato la soglia del 50% circa. Ampi spazi (pari ad almeno un terzo del monte- ore) sono dedicati ad attivita' didattiche non frontali (esercitazioni in laboratorio e in campagna, lezioni fuori sede).Il Corso di laurea si impegna a istituire adeguate metodologie di controllo e valutazione della qualita' dei servizi didattici erogati, anche con il contributo attivo degli studenti e di soggetti terzi.
Conoscenze e abilita' che caratterizzano il profilo - I laureati dovranno aver raggiunto gli obiettivi formativi qualificanti indicati nel Decreto ministeriale 4.8.2000, G.U. del 19.10.2000 n.245 per la classe 20, settore agrario. In particolare il laureato in Scienze agrarie:-possiede un'adeguata conoscenza delle discipline formative di base orientate agli aspetti applicativi-e' in grado di finalizzare le conoscenze acquisite per la soluzione dei molteplici problemi applicativi del settore agrario-conosce i contesti aziendali agrari ed i relativi aspetti economici, gestionali ed organizzativi-possiede adeguate competenze per valutare l'impatto ambientale di piani ed opere propri del settore agrario-conosce le responsabilita' professionali ed etiche e possiede gli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze-utilizza in modo fluente almeno una seconda lingua europea e possiede adeguate conoscenze per la comunicazione e la gestione dell'informazione
Ai fini indicati, l'articolazione del Corso di Laurea in Scienze agrarie si sviluppa in tre anni, strutturati in semestri, durante i quali verranno impartite lezioni, esercitazioni, ed altre attivita' didattiche per complessivi 180 crediti formativi universitari (CFU) (60 CFU per anno). In particolare sono previste:-attivita' finalizzate ad acquisire strumenti conoscitivi di base negli ambiti della matematica, dell'informatica, della chimica e della biologia; -attivita' formative fortemente caratterizzanti le Scienze agrarie in grado di consentire una completa formazione professionale del laureato e comprese negli ambiti economico, giuridico- estimativo, della produzione vegetale, della difesa e del genio rurale;-attivita' formative affini o integrative individuate in ambiti diversi quali quello della tecnologia alimentare, del forestale e ambientale, della zootecnica. Fra le attivita' affini e integrative sono previsti, inoltre, iniziative didattiche (travaux dirige's) per gli ambiti disciplinari biologico- chimico e tecnico. Il percorso didattico viene completato con i crediti riservati alla libera scelta dello studente, nonche' con quelli stabiliti dall'art. 10/1/f. A quest'ultimo proposito i CFU relativi ad attivita' di tirocinio, di ulteriore conoscenza linguistica, di abilita' di comunicazione e relazionali e ad attivita' seminariali potranno essere acquisiti senza specifici esami formali. Le differenze in termini di CFU tra i tre curricula che caratterizzano il Corso di Laurea in Scienze Agrarie risultano modeste: accanto ad identici valori per le attivita' formative di base (32 CFU) si rilevano, infatti, ristretti ranges di variabilita' nell'ambito delle attivita' formative caratterizzanti (min. 72 CFU per il curriculum Produzione e difesa dei vegetali, max 80 CFU per il curriculum Agricoltura biologica e multifunzionale) e nell'ambito di quelle affini o integrative (min. 31 CFU per i curricula Gestione del territorio agro- forestale e Agricoltura biologica e multifunzionale, max 39 CFU per il curriculum Produzione e difesa dei vegetali).Per ciascun insegnamento, il tempo riservato allo studio personale e' pari a circa il 70% dell'impegno orario complessivo, con l'eccezione dell'apprendimento delle lingue straniere per il quale viene fissato la soglia del 50% circa. Ampi spazi (pari ad almeno un terzo del monte- ore) sono dedicati ad attivita' didattiche non frontali (esercitazioni in laboratorio e in campagna, lezioni fuori sede).Il Corso di laurea si impegna a istituire adeguate metodologie di controllo e valutazione della qualita' dei servizi didattici erogati, anche con il contributo attivo degli studenti e di soggetti terzi.
Conoscenze
Diploma di Scuola secondaria superiore o altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo. E' richiesto altresi' il possesso di una preparazione iniziale in scienze matematiche, fisiche, chimiche e naturali, come dettagliato nel Regolamento. Qualora la verifica del possesso di tale preparazione iniziale non risulti positiva, verranno indicati specifici obblighi formativi da soddisfare entro il primo anno di corso.
Sbocchi Professionali
Possibili sbocchi professionali - Il laureato in Scienze agrarie trova impiego in tutte le attivita' connesse con l'esercizio dell'agricoltura sia in imprese private, sia in enti pubblici di varia natura. Il suo ruolo e' essenziale nel settore agrario, agro- alimentari ed agro- industriali. Sbocchi professionali sono, inoltre, da individuare nel contesto delle imprese di servizi e consulenza per la tutela e il controllo dell'ambiente, nelle aziende agricole che intendono adottare le tecniche di produzione proprie dell'agricoltura biologica o che si impegnano in produzioni agricole tipiche e di qualita' e nell'ospitalita' agrituristica. Potra' svolgere attivita' libero- professionale di consulenza o progettazione anche in forma associata ed interdisciplinare.
Prova Finale
Per essere ammesso all'esame finale, lo studente deve avere acquisito tutti i CFU previsti dall'ordinamento, mediante superamento delle prove di esame o delle altre forme di verifica previste. L'esame di laurea consiste nella discussione, davanti ad una commissione nominata dalla struttura didattica, di un elaborato scritto compilato sotto la guida di un docente- relatore, da cui risulti l'acquisizione di specifiche conoscenze e/o metodologie in uno o piu' ambiti disciplinari del curriculum seguito. L'elaborato dovra' essere redatto e discusso con un impegno complessivo minimo di 150 ore (6 CFU). La commissione esprime una valutazione finale in centodecimi, eventualmente attribuendo la lode, secondo i criteri stabiliti dal Regolamento didattico del Corso di Laurea.Al termine degli studi, allo studente - in aggiunta al Diploma di Laurea - viene rilasciato un certificato che descrive in forma analitica le competenze e le abilita' acquisite.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto