Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Pisa - Facolta - Lingue E Letterature Straniere
 
Lingue E Letterature Straniere
Universita' Degli Studi Di Pisa
 
Facolta' Di Lingue E Letterature Straniere
 
Lingue E Letterature Straniere
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:

* possedere una solida formazione di base in linguistica teorica e in lingua e letteratura italiana;

* possedere la padronanza scritta e orale di almeno due lingue straniere (di cui una europea, oltre l'italiano), nonche' del patrimonio culturale delle civilta' di cui sono espressione e una eventuale sufficiente competenza scritta e orale in una terza lingua;

* essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.


Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nei settori dei servizi culturali, del giornalismo, dell'editoria e nelle istituzioni culturali, in imprese e attivita' commerciali, nelle rappresentanze diplomatiche e consolari, nel turismo culturale e nell'intermediazione culturale, nonche' nella formazione degli operatori allo sviluppo in contesti multietnici e multiculturali.

Ai fini indicati, i corsi di laurea della classe si possono differenziare caratterizzandosi, ad esempio, in direzione delle lingue e delle culture europee, ovvero in direzione delle lingue e delle culture di una o piu' aree extraeuropee, ovvero in funzione della comunicazione interculturale.

Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le attivita' formative corrispondenti a specifici profili professionali, ovvero corsi e altre esperienze formative e culturali atti a favorire l'inserimento del laureato nel mondo del lavoro.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Gli obiettivi che il CdS si prefigge nella preparazione di una laurea di base sono improntati a una prospettiva di qualita' di contenuti scientifici generali, intesi come piena padronanza di due lingue straniere e come buona conoscenza del patrimonio culturale delle relative civilta', unitamente agli strumenti informatici fondamentali per un piu' spedito ingresso nel mondo del lavoro. L'interdisciplinarita' si rivela cosi' elemento critico di importanza strategica per la laureata/il laureato in Lingue, potenzialmente in grado di identificare con una certa maturita' scenari linguistici sincronici e diacronici, storici, letterari e artistici, oltre a una adeguata capacita' di risalire alle fonti primarie e secondarie di tali manifestazioni culturali.
Il curriculum proposto dal CdS mira al raggiungimento di un profilo di esperta/esperto di area linguistica in grado di
a. comprendere una ricca serie di documenti diversificati per estensione e complessita';
b. cogliere i significati meno evidenti e piu' nascosti di un testo;
c.esprimersi con disinvoltura nella lingua straniera.

Si tratta di una figura capace di utilizzare con naturalezza le lingue per la stesura di documenti chiari e corretti su argomenti di natura complessa, mostrando un sicuro controllo della struttura testuale, dei connettori e degli elementi di coesione. Si punta dunque ad una tipologia di esperta/esperto che possano inserirsi con una certa rapidita' ed efficacia nel mondo del lavoro (sia esso l'ambiente delle professioni, la Pubblica Amministrazione o le ONG).
Il CCdS e la Commissione Didattica vigilano sulla congruenza degli obiettivi formativi contenuti nell'Ordinamento didattico e la relativa adesione a questi da parte del corpo docente, con il conforto dei pareri del Comitato di Indirizzo e delle PI.

 
Conoscenze
Conoscenze generali di base per lo studio linguistico e letterario, con capacita' di comprendere testi italiani, di esprimersi e di argomentare in lingua italiana.Le modalita' per la verifica del possesso dei requisiti d'accesso e' specificata nel regolamento
didattico del corso di studi che indica anche gli eventuali obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non sia positiva.
 
Sbocchi Professionali
Le competenze previste consentono:
a.di insegnare le lingue straniere di specializzazione in strutture private e, assolti gli obblighi previsti attualmente dalle norme vigenti, nelle Scuole statali italiane;
b.di svolgere compiti di comunicazione internazionale in imprese e attivita' industriali e commerciali, di collaborare e/o sovrintendere agli uffici esteri, a livello relazionale e di negoziazione;
c.di promuovere e organizzare eventi culturali di respiro internazionale e di curarne l'aspetto delle pubbliche relazioni;
d.di operare, presso Enti pubblici e privati, nell'ambito dei servizi culturali, bibliotecari, delle attivita' di tipo editoriale e giornalistico e di tipo convegnistico;
e.di svolgere attivita' attinenti alla traduzione e di distribuzione di eventi culturali e di iniziative collegate al comparto turistico;
f.di svolgere compiti di operatore culturale nelle diverse Istituzioni italiane all'Estero (Ambasciate, Consolati, Istituti di Cultura);
g.di proseguire gli studi universitari accedendo ad una laurea magistrale di tipo linguistico, filologico- letterario e storico- artistico o di avanzare nella carriera professionale gia' intrapresa.



Il corso prepara alle professioni di
  • Linguisti e filologi
  • Corrispondenti in lingue estere ed assimilati
  • Tecnici dell'organizzazione di fiere, convegni ed assimilati
  • Guide ed accompagnatori turistici
  • Istruttori in campo linguistico
  • Tecnici dei servizi ricreativi e culturali
 
Prova Finale
La prova finale consiste in un elaborato redatto in lingua italiana o anche nella lingua straniera A o B. Il tema della prova finale e' concordato con il relatore, il quale puo' essere un qualsiasi docente del CdS. Il lavoro,pur non dovendo possedere carattere di originalita', deve dimostrare la sicura capacita' dello studente di orientarsi nella bibliografia primaria e secondaria e di saper redigere un saggio di analisi critica o una bibliografia ragionata.