Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Pisa - Facolta - Lingua E Cultura Italiana Per Stranieri
Lingua E Cultura Italiana Per Stranieri
Universita' Degli Studi Di Pisa
Facolta' Di Lettere E Filosofia
Lingua E Cultura Italiana Per Stranieri
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
* possedere una solida formazione di base, metodologica e storica, negli studi linguistici, filologici e letterari;
* possedere la conoscenza essenziale della cultura letteraria, linguistica, storica, geografica ed artistica dell'eta' antica, medievale e moderna, con conoscenza diretta di testi e documenti in originale;
* possedere la piena padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
* essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in enti pubblici e privati, nel campo dell'editoria e nelle istituzioni che organizzano attivita' culturali o operano nel campo della conservazione e della fruizione dei beni culturali; i laureati della classe potranno in particolare svolgere attivita' lavorative che richiedano specifiche conoscenze teoriche e metodologiche coerenti con il percorso didattico seguito.
Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative' e definiranno ulteriormente, per ogni corso di laurea, gli obiettivi formativi corrispondenti a specifici profili professionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di laurea si articola in quattro curricula, cosi' definiti nei loro obiettivi formativi specifici e nei crediti assegnati alle attivita' formative.
1) Curriculum didattico- linguistico. Mira a formare laureati che uniscono a una conoscenza essenziale della lingua e della cultura italiana una preparazione specifica nel campo delle discipline linguistiche e glottodidattiche, e sono orientati a sbocchi professionali nel campo dell'insegnamento dell'italiano come L2.
2) Curriculum storico- culturale. Mira a formare laureati che possiedono una conoscenza essenziale della tradizione culturale italiana e della sua persistenza nella societa', nella politica e nell'economia italiana, e sono orientati a sbocchi professionali nei campi delle relazioni istituzionali con l'Italia, delle attivita' produttive e commerciali rivolte all'Italia, dell'editoria.
3) Curriculum letterario. Mira a formare laureati che possiedono una conoscenza essenziale della tradizione culturale italiana, particolarmente sotto il profilo letterario, e sono orientati a sbocchi professionali nel campo dell'insegnamento della lingua e cultura italiana all'estero e dell'editoria.
4) Curriculum arti, musica, spettacolo. Mira a formare laureati che possiedono una conoscenza essenziale della tradizione culturale italiana, particolarmente nei settori delle arti, della musica, del teatro e del cinema, e sono orientati a sbocchi professionali nei campi dell'editoria, dello spettacolo, delle attivita' museali e del turismo culturale attinenti all'Italia
* possedere una solida formazione di base, metodologica e storica, negli studi linguistici, filologici e letterari;
* possedere la conoscenza essenziale della cultura letteraria, linguistica, storica, geografica ed artistica dell'eta' antica, medievale e moderna, con conoscenza diretta di testi e documenti in originale;
* possedere la piena padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
* essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in enti pubblici e privati, nel campo dell'editoria e nelle istituzioni che organizzano attivita' culturali o operano nel campo della conservazione e della fruizione dei beni culturali; i laureati della classe potranno in particolare svolgere attivita' lavorative che richiedano specifiche conoscenze teoriche e metodologiche coerenti con il percorso didattico seguito.
Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative' e definiranno ulteriormente, per ogni corso di laurea, gli obiettivi formativi corrispondenti a specifici profili professionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di laurea si articola in quattro curricula, cosi' definiti nei loro obiettivi formativi specifici e nei crediti assegnati alle attivita' formative.
1) Curriculum didattico- linguistico. Mira a formare laureati che uniscono a una conoscenza essenziale della lingua e della cultura italiana una preparazione specifica nel campo delle discipline linguistiche e glottodidattiche, e sono orientati a sbocchi professionali nel campo dell'insegnamento dell'italiano come L2.
2) Curriculum storico- culturale. Mira a formare laureati che possiedono una conoscenza essenziale della tradizione culturale italiana e della sua persistenza nella societa', nella politica e nell'economia italiana, e sono orientati a sbocchi professionali nei campi delle relazioni istituzionali con l'Italia, delle attivita' produttive e commerciali rivolte all'Italia, dell'editoria.
3) Curriculum letterario. Mira a formare laureati che possiedono una conoscenza essenziale della tradizione culturale italiana, particolarmente sotto il profilo letterario, e sono orientati a sbocchi professionali nel campo dell'insegnamento della lingua e cultura italiana all'estero e dell'editoria.
4) Curriculum arti, musica, spettacolo. Mira a formare laureati che possiedono una conoscenza essenziale della tradizione culturale italiana, particolarmente nei settori delle arti, della musica, del teatro e del cinema, e sono orientati a sbocchi professionali nei campi dell'editoria, dello spettacolo, delle attivita' museali e del turismo culturale attinenti all'Italia
Conoscenze
Prerequisiti per l'accesso al Corso di laurea sono oltre al possesso di un titolo di studio che, secondo la normativa italiana, consenta l'accesso all'universita' una conoscenza della lingua italiana che renda possibile partecipare pienamente alle attivita' didattiche e una sufficiente familiarita' con gli strumenti web attraverso i quali si realizza la didattica in modalita' e- learning.
Il livello di conoscenza dell'italiano scritto in ingresso viene accertato mediante un test disponibile on line. Corsi di lingua on line, interattivi e su vari livelli, sono messi a disposizione degli studenti per colmare le loro lacune e migliorare il loro livello di competenza linguistica. Il livello di conoscenza della lingua italiana in uscita verra' poi accertato, prima della conclusione del Corso di laurea, mediante una prova di certificazione alla quale sono riservati, fra le 'Altre attivita'', i crediti delle 'Ulteriori conoscenze linguistiche'.
Il livello di conoscenza dell'italiano scritto in ingresso viene accertato mediante un test disponibile on line. Corsi di lingua on line, interattivi e su vari livelli, sono messi a disposizione degli studenti per colmare le loro lacune e migliorare il loro livello di competenza linguistica. Il livello di conoscenza della lingua italiana in uscita verra' poi accertato, prima della conclusione del Corso di laurea, mediante una prova di certificazione alla quale sono riservati, fra le 'Altre attivita'', i crediti delle 'Ulteriori conoscenze linguistiche'.
Sbocchi Professionali
Gli sbocchi occupazionali per i laureati, meglio precisabili sulla base dell'esperienza compiuta dal Corso di laurea a partire dall'a.a. 2001- 02, che ha conosciuto studenti di tutte le fasce di eta', spesso gia' inseriti nel mondo del lavoro, vede in primo piano le professioni legate all'insegnamento della lingua, letteratura e cultura italiana fuori d'Italia; al turismo da e verso l'Italia; alle attivita' editoriali e culturali in italiano fuori d'Italia; a tutte le attivita' inerenti alle relazioni istituzionali, culturali, economiche e commerciali fra l'Italia e gli altri paesi. In tutti questi ambiti il possesso di una laurea in Lingua e cultura italiana rilasciata dall'Universita' italiana si e' confermata un valore appetibile per la sua capacita' di agevolare sbocchi lavorativi nuovi e consolidare e qualificare posizioni lavorative gia' esistenti.
Il corso prepara alle professioni di
Il corso prepara alle professioni di
- Specialisti nelle pubbliche relazioni, dell'immagine e simili
- Giornalisti
- Corrispondenti in lingue estere ed assimilati
- Animatori turistici e assimilati
- Agenti di viaggio
- Tutor, istitutori, insegnanti nella formazione professionale ed assimilati
Prova Finale
La prova finale del Corso di laurea consiste nella discussione di una tesina di almeno 30 cartelle di 2000 caratteri, in lingua italiana, consegnata in formato elettronico, su un argomento concordato con il relatore, nominato dal Presidente del Consiglio scientifico- didattico del Consorzio ICoN nella persona di un docente strutturato di una delle Universita' socie del Consorzio. La Commissione d'esame della prova finale, nominata dal Presidente del Consiglio scientifico didattico del Consorzio ICoN, e' composta da docenti strutturati delle Universita' socie, fra cui i relatori delle tesine in discussione, nonche' dai rispettivi tutori ed eventualmente da altri esperti.
La Commissione si riunisce presso una delle Universita' socie del Consorzio. Il candidato puo' essere presente o collegato in videoconferenza. Al termine della presentazione e discussione della tesina la Commissione assegna alla prova finale un giudizio e quindi, sulla base dei risultati degli esami e della discussione della prova finale, il voto di laurea in centodecimi.
La Commissione si riunisce presso una delle Universita' socie del Consorzio. Il candidato puo' essere presente o collegato in videoconferenza. Al termine della presentazione e discussione della tesina la Commissione assegna alla prova finale un giudizio e quindi, sulla base dei risultati degli esami e della discussione della prova finale, il voto di laurea in centodecimi.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto