Lettere
Universita' Degli Studi Di Pisa
 
Facolta' Di Lettere E Filosofia
 
Lettere
 
Obiettivi del corso
Il Corso di Laurea in Lettere mira unitariamente a formare laureati che possiedano una solida cultura di base, metodologica e storica, negli studi linguistici, filologici e letterari, una informazione approfondita sulla cultura letteraria, linguistica, storica, filosofica, geografica ed artistica dell'eta' antica, medievale e moderna, con conoscenza diretta e capacita' di lettura di testi e documenti in originale. La sicura conoscenza pratica, orale e scritta, della comunicazione nella lingua nazionale sara' cosi' fondata anche sul rapporto approfondito e critico con la grande tradizione degli studi umanistici e al contempo collegata all'ambito delle lingue e letterature dell'Europa contemporanea e alla padronanza delle tecniche informatiche e telematiche di base. Gli obiettivi formativi degli insegnamenti impartiti nell'ambito del Corso di laurea sono in dettaglio i seguenti:

-Acquisizione di una base comune di conoscenze storiche, artistiche e archeologiche, geografiche, filosofiche relative all'eta' antica, medievale e moderna, con abilita' di lettura di testi e documenti in originale, accompagnata dallo sviluppo di capacita' critiche ed ermeneutiche, fondate sull'acquisizione degli strumenti teorici e metodologici propri delle diverse discipline.

-Acquisizione di una specifica conoscenza nell'ambito delle letterature antiche e moderne, di area nazionale, europea ed extra europea, con l'acquisizione di strumenti e metodi pertinenti e della connessa abilita' di lettura, in lingua originale, di testi letterari rilevanti nelle singole tradizioni.

-Acquisizione, a seconda delle scelte operate dallo studente, di una solida conoscenza nell'ambito della lingua greca e della lingua latina classica, medievale e umanistica, comune a tutta la tradizione europea; o nell'ambito delle lingue neolatine di area italiana medievale e rinascimentale e dell'italiano moderno e contemporaneo; o nell'ambito delle lingue antiche, medievali e moderne dell'Eurasia e dell'Africa; o infine nell'ambito delle principali lingue moderne dell'Unione Europea, tra le quali e' considerata obbligatoria la padronanza scritta e orale almeno di una. All'acquisizione di tale conoscenza sono finalizzati appositi laboratori pratici che forniscono le competenze necessarie alla comprensione delle lingue greca e latina, all'espressione orale e scritta delle principali lingue europee e alla lettura e traduzione dei testi letterari.

-Acquisizione di una formazione filologica di base, fondata sulla conoscenza della storia della filologia, dei suoi specifici metodi e strumenti, per affrontare criticamente la lettura e l'analisi dei testi e documenti letterari nelle lingue greca e latina o in altre lingue antiche dell'Eurasia e dell'Africa o nelle lingue neolatine di area italiana; dei testi latini di autori italiani ed europei rilevanti per la storia culturale e letteraria nazionale ed europea; dei testi letterari italiani moderni e contemporanei.

-Acquisizione di una conoscenza di base in linguistica teorica e storica, con particolare riferimento ai modelli di analisi sincronica del linguaggio e delle lingue naturali e ai meccanismi generali del cambio linguistico.

-Acquisizione di una conoscenza geografica e cartografica di base, finalizzata al raggiungimento di abilita' nei campi della geografia applicata, dell'editoria di settore e in quella connessa alla diffusione di informazioni turistiche ed ambientali.

-Acquisizione di una conoscenza di base dei principali strumenti informatici e della comunicazione telematica, finalizzata anche all'acquisizione delle abilita' necessarie al conseguimento della European Computer Driving Licence (ECDL), con particolare attenzione per l'uso di banche- dati di interesse umanistico di area antica o moderna, bibliografiche e storico- letterarie,. A tale scopo sono previsti specifici laboratori pratici per l'insegnamento e l'esercitazione di piccoli gruppi.

-Orientamento alla pratica dei linguaggi (orali e scritti) e alla corrispondente attenzione teorica, che fornisce rilevanti competenze comunicative valutabili da enti e soggetti pubblici e privati come base di una professionalita' importante nell'ambito dell'odierna societa' dell'informazione.
 
Conoscenze
Le abilita' e conoscenze fondamentali che consentono un accesso buono o ottimale al Corso di Laurea in Lettere sono le seguenti:

-padronanza della lingua italiana e capacita' di scrittura in lingua italiana
-conoscenza di base di una lingua della Comunita' Europea
-cultura generale e formazione umanistica di base
 
Sbocchi Professionali
Le competenze cosi' acquisite possono eventualmente risultare utilizzabili nell'ambito di tirocini o stages concordati con soggetti privati e pubblici operanti nei diversi settori della produzione culturale (case editrici, redazioni di giornali, imprese pubblicitarie, aziende, pubblici uffici) al fine di costruire una esperienza pratica atta a orientare lo studente nella scelta degli sbocchi professionali.

Il Corso intende cosi' formare le competenze disciplinari indispensabili per accedere alla formazione specialistica nel campo dell'insegnamento delle materie 'umanistiche', in ogni livello di scuola. I laureati saranno largamente dotati di competenze utili all'eventuale accesso ai Corsi di laurea specialistica e ai Corsi di Master post- laurea, privilegiatamente nei campi dell'alta formazione e della comunicazione. In particolare, riguardo all'offerta didattica di lauree specialistiche dell'Universita' di Pisa, i laureati nel corso di Laurea in Lettere avranno garantito l'accesso alle seguenti: 'Scienze dell'Antichita'' (Classe 15/s), 'Letterature e filologie europee' (Classe 16/s), “Geografia” (Classe 21/s), 'Lingua e letteratura italiana' (Classe 40/s), 'Lingue e culture del vicino e medio oriente' (Classe 41/s), 'Linguistica' (44/s). Saranno nel contempo preparati (grazie alla formazione culturale necessaria per la gestione di rapporti interpersonali e alla pratica curriculare della piu' variata testualita' scritta e orale) per:
-le attivita' di comunicazione, culturale e relazionale, che interessano soggetti pubblici e privati (enti pubblici, aziende pubbliche e private fornitrici di beni o di servizi) interessati ad una positiva relazione con il pubblico;
-le attivita' di scrittura professionale relative agli ambiti del giornalismo, dell'editoria, della pubblicita'.
 
Prova Finale
La prova finale e' costituita dalla elaborazione scritta e discussione pubblica di una Memoria di Laurea, consistente in un testo di 30- 50 pagine, preparata sotto la guida di uno o piu' docenti, relativa ad un ambito disciplinare o interdisciplinare coerente con il percorso seguito all'interno del corso di laurea e rispondente ad una delle seguenti tipologie:

-saggio su un testo antico, medievale o moderno;
-saggio su un tema o problema attinente agli ambiti disciplinari del percorso seguito;
-commento ad un testo o documento antico, medievale o moderno;
-recensione di un volume o rassegna bibliografica.

La discussione e' rivolta anche a valutare la preparazione generale dello studente. La votazione, espressa in centodecimi con eventuale lode, deve tenere conto anche del curriculum dello studente e della preparazione e maturita' scientifica da lui raggiunta al termine del corso di laurea.