Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Pisa - Facolta - Laurea Specialistica In Odontoiatria E Protesi Dentaria
Laurea Specialistica In Odontoiatria E Protesi Dentaria
Universita' Degli Studi Di Pisa
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
Laurea Specialistica In Odontoiatria E Protesi Dentaria
Obiettivi del corso
Nella Facolta' di Medicina e Chirurgia dell'Universita' degli Studi di Pisa si consegue la Laurea Specialistica in Odontoiatria e Protesi Dentaria. I laureati nei corsi di laurea specialistica in Odontoiatria e Protesi Dentaria svolgono attivita' di diagnosi e terapia delle malattie e anomalie congenite ed acquisite dei denti, della bocca, delle mascelle, delle articolazioni temporo- mandibolari e dei relativi tessuti, nonche' la prevenzione e la riabilitazione odontoiatriche prescrivendo tutti i medicamenti necessari all'esercizio della professione. I laureati specialisti della classe hanno un'adeguata preparazione nelle discipline di base che consente loro un costante aggiornamento ed un approccio olistico ai problemi della salute orale della persona sana o malata, soprattutto in relazione all'ambiente fisico, biologico e sociale che la circonda. In particolare, i laureati specialisti della classe dovranno essere dotati di conoscenze teoriche essenziali delle scienze di base per poter rilevare e valutare criticamente i dati relativi allo stato di salute e di malattia dell'apparato stomatognatico. Il raggiungimento di queste competenze professionali si attua attraverso una formazione teorica e pratica imperniata su conoscenze di fisiopatologia e di patologia dell'apparato stomatognatico, sulla capacita' di comunicare con chiarezza ed umanita' con il paziente e familiari, ed infine sulla capacita' di organizzare il lavoro in e'quipe di cui conosce le problematiche anche in tema di comunicazione e di gestione delle risorse umane. I laureati specialisti in Odontoiatria e Protesi Dentaria dovranno aver acquisito una conoscenza dei meccanismi biologici, fisiologici e molecolari su cui si basano le moderne tecniche di mantenimento dello stato di salute orale e le relative terapie odontoiatriche. Dovranno altresi' dimostrare un'elevata responsabilita' etica e morale nei confronti dei pazienti ed aver maturato l'esigenza di un continuo aggiornamento professionale nei settori dell'informatica, della statistica e della diagnostica per immagini e dei principi di radioprotezione. In particolare, al termine degli studi, i laureati specialisti saranno in grado di:-praticare una gamma completa di interventi odontoiatrici senza provocare alcun rischio aggiuntivo ne' al paziente ne' all'ambiente;-individuare le priorita' di trattamento coerentemente con i bisogni delle diverse comunita' sociali, con l'obiettivo dichiarato di ridurre le malattie orali;-apprendere i fondamenti della patologia umana, integrando lo studio fisiopatologico con la metodologia clinica e le procedure diagnostiche per la valutazione dei principali quadri morbosi;-conoscere i farmaci impiegati nella pratica odontoiatrica e comprendere le implicazioni della terapia farmacologica di patologie sistemiche riguardanti la terapia odontoiatrica;-conoscere la scienza dei biomateriali impiegati nella pratica odontoiatrica;-controllare le infezioni crociate per prevenire contaminazioni fisiche, chimiche e microbiologiche;-interpretare la letteratura scientifica applicandone i risultati piu' importanti alle terapie praticate;-conoscere gli aspetti demografici ed epidemiologici del proprio territorio al fine di prevenire e trattare efficacemente le malattie orali e dentali;-sviluppare un approccio interdisciplinare ad ogni caso clinico avvalendosi della collaborazione di altre figure dell'e'quipe sanitaria;-istruire efficacemente i pazienti sull'uso delle tecniche di igiene orale;-informare adeguatamente i pazienti per l'ottenimento di un consenso informato alla terapia;-interpretare correttamente la legislazione corrente nell'esercizio della professione e prestare la propria assistenza nel rispetto delle vigenti norme medico- legali ed etiche;-indirizzare il paziente ad altre competenze per una terapia medica piu' appropriata qualora si esigano interventi oltre i propri limiti di competenza;-organizzare e guidare e'quipe odontoiatriche utilizzando al meglio delle competenze il personale ausiliario disponibile al fine di svolgere l'attivita' di Odontoiatra nei vari ruoli ed ambiti professionali clinici e sanitari.Per conseguire gli obiettivi didattici sopraindicati, il profilo professionale deve includere attivita' cliniche pratiche, svolte autonomamente, sotto la guida di odontoiatri universitari, secondo quanto previsto dall'Advisory Committee on Formation of Dental Practitioners dell'Unione Europea. In particolare l'Odontoiatra dovra' sapere:a. Diagnosi-compiere un'esame obiettivo del cavo orale, diagnosticandone patologie dentali ed orali, e formulare un piano di trattamento globale che includa terapie ed interventi appropriati;-valutare la salute generale del paziente e le relazioni che intercorrono tra patologia sistemica e quella del cavo orale;-svolgere attivita' di screening delle patologie orali compreso il cancro;- diagnosticare e registrare le patologie orali e le anomalie di sviluppo secondo quanto previsto dalla classificazione internazionale;-diagnosticare e gestire il dolore dentale, oro- facciale e cranio- mandibolare o indirizzare il paziente ad altre competenze quando necessario;-eseguire esami radiografici dentali usando le tecniche di routine e prendendo le dovute precauzione per proteggere sia il paziente sia l'e'quipe odontoiatrica dalle radiazioni ionizzanti.b. Terapia -rimuovere depositi duri e molli accumulati sulle superficie dei denti;-incidere, scollare e riposizionare un lembo mucoso;-praticare trattamenti endodontici completi;-condurre interventi di chirurgia periapicale in patologie dell'apice e del periapice;-praticare l'avulsione chirurgica di radici e denti;-sostituire denti mancanti, quando indicato ed appropriato, con protesi fisse, rimovibili o complete;-effettuare la terapia implantare o indirizzare il paziente ad altra opportuna competenza;-restaurare tutte le funzioni dei denti utilizzando materiali disponibili ed accettati dalla comunita' scientifica;-realizzare correzioni ortodontiche di problemi occlusali minori riconoscendo l'opportunita' di indirizzare il paziente ad altre competenze in presenza di patologie piu' complesse.c. Emergenze mediche -effettuare manovre di pronto soccorso e rianimazione cardio- polmonare. Per attuare le attivita' cliniche professionalizzanti di cui sopra, unitamente ad altre attivita' formative svolte presso le strutture assistenziali per non meno di 90 CFU, la durata del corso di laurea specialistica e' stabilita in 5 anni. Relativamente alla definizione di curricula preordinati all'esecuzione delle attivita' previste dalla direttiva 78/687/CEE, i regolamenti didattici di Ateneo si conformano alle prescrizioni del presente decreto e dell'art. 6, comma 3, del D.M. n. 509/99. I laureati in Odontoiatria e Protesi Dentaria dovranno poter utilizzare, in forma scritta ed orale, almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'Italiano.
Sbocchi Professionali
I laureati nel Corso di Laurea specialistica in Odontoiatria e protesi dentaria svolgeranno l'attivita' di odontoiatri nei vari ruoli ed ambiti professionali clinici e sanitari biomedici.
Prova Finale
La prova finale, sostenuta dinanzi ad una Commissione nominata dalla competente Autorita' Accademica e composta a norma di legge, consiste nella discussione di un elaborato di natura teorico- applicativa (Tesi di Laurea).
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto