Informatica
Universita' Degli Studi Di Pisa
 
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
 
Informatica
 
Obiettivi del corso
Le lauree di questa classe forniscono competenze teoriche, metodologiche, sperimentali ed applicative nelle aree fondamentali dell'informatica che costituiscono la base concettuale e tecnologica per l'approccio informatico allo studio dei problemi e per la progettazione, produzione ed utilizzazione della varieta' di applicazioni richieste nella Societa' dell'Informazione per organizzare, gestire ed accedere ad informazioni e conoscenze. Il laureato in questa classe sara' quindi in grado di concorrere alle attivita' di pianificazione, progettazione, sviluppo, direzione lavori, stima, collaudo e gestione di impianti e sistemi per la generazione, la trasmissione e l'elaborazione delle informazioni, con l'uso di metodologie standardizzate.

I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere conoscenze e competenze nei vari settori delle scienze e tecnologie dell'informazione e della comunicazione mirate al loro utilizzo nella progettazione, sviluppo e gestione di sistemi informatici;
- avere capacita' di affrontare e analizzare problemi e di sviluppare sistemi informatici per la loro soluzione;
- acquisire le metodologie di indagine ed essere in grado di applicarle in situazioni concrete con appropriata conoscenza degli strumenti matematici di supporto alle competenze informatiche;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.

Gli ambiti occupazionali e professionali di riferimento per i laureati della classe sono quelli della progettazione, organizzazione, gestione e manutenzione di sistemi informatici (con specifico riguardo ai requisiti di affidabilita', prestazioni e sicurezza), sia in imprese produttrici nelle aree dei sistemi informatici e delle reti, sia nelle imprese, nelle pubbliche amministrazioni e, piu' in generale, in tutte le organizzazioni che utilizzano sistemi informatici. Potranno inoltre accedere ai livelli superiori di studio in area Informatica.

Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate ad acquisire: strumenti di matematica discreta e del continuo; conoscenza dei principi, delle strutture e dell'utilizzo dei sistemi di elaborazione; tecniche e metodi di progettazione e realizzazione di sistemi informatici, sia di base che applicativi; conoscenza di settori di applicazione; e' opportuno inoltre che siano previsti elementi di cultura aziendale e professionale ed elementi di cultura sociale e giuridica;
- devono prevedere in ogni caso, fra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, lezioni ed esercitazioni di laboratorio ed inoltre congrue attivita' progettuali autonome e congrue attivita' individuali in laboratorio;
- prevedono, in relazione a obiettivi specifici, attivita' esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane e estere, anche nel quadro di accordi internazionali.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di Laurea in Informatica e' progettato con l'obiettivo di rispondere alla crescente domanda di figure professionali di informatico richieste dalla societa' dell'informazione. La preparazione tecnico- scientifica fornita dal percorso formativo consentira' al laureato un rapido inserimento nel mondo del lavoro nel settore delle tecnologie dell'informazione. Il laureato in informatica e' dotato di una preparazione culturale, scientifica e metodologica di base che gli permettera' di accedere ai livelli di studio universitario successivi al primo. Nel percorso formativo, la comprensione della tecnologia informatica e il suo utilizzo nella risoluzione di problemi sono integrati con una solida preparazione scientifica- metodologica. L'integrazione tra tecnologia e fondamenti scientifici costituisce la caratteristica distintiva del corso di laurea. I due curricula previsti dal percorso formativo (curriculum metodologico e curriculum professionalizzante) coniugano in modo differente l'integrazione degli aspetti fondazionali con la cultura tecnologica.
Il curriculum metodologico e' orientato verso l'acquisizione di quei saperi che permettono di comprendere l'evelozione scientifica e dominare l'evoluzione tecnologica. Il curriculum professionalizzante si pone l'obiettivo di formare tecnici, con una elevata base scientifica, specializzati nella realizzazione di sistemi informatici innovativi.
 
Conoscenze
Si richiede la conoscenza della lingua italiana parlata e scritta e dei contenuti di Matematica e Logica tipici di un programma della scuola superiore. Le modalita' per la verifica del possesso dei requisiti d'accesso e' specificata nel regolamento didattico del corso di studi che indica anche gli eventuali obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non sia positiva. La verifica del possesso dei requisiti d'accesso avverra' mediante una prova di ingresso elaborata a livello nazionale per i corsi della Facolta' di Scienze.
 
Sbocchi Professionali
Gli ambiti occupazionali e professionali di riferimento per i laureati in Informatica sono quelli della progettazione, organizzazione, gestione o manutenzione di sistemi informatici, sia in imprese produttrici nelle aree dei sistemi informatici e delle reti, sia nelle imprese, nelle pubbliche amministrazioni e, piu' in generale, in tutte le organizzazioni che utilizzano sistemi informatici.
I laureati in Informatica possono accedere (previo superamento del relativo esame di Stato) all'Albo degli Ingegneri dell'Informazione (Albo professionale - Sezione B degli Ingegneri iunior - Settore dell'informazione) e accedere ai livelli superiori di studio universitari (p.e. lauree magistrali e master).


Il corso prepara alle professioni di
  • Analisti e progettisti di software applicativi e di sistema
  • Analisti di sistema
  • Specialisti in sicurezza informatica
  • Specialisti in reti e comunicazioni informatiche
 
Prova Finale
Nel caso del curriculum professionalizzante la prova finale consiste nella discussione di un progetto davanti a una commissione nominata dagli organi competenti; tale progetto viene svolto in un periodo di tirocinio, o stage, interno all'universita' o presso un'azienda o un ente esterno secondo modalita' stabilite dalle strutture didattiche e sotto la guida di un tutore accademico. L'attivita' progettuale svolta dal laureando dovra' essere documentata mediante una relazione scritta.
Nel curriculum metodologico la prova finale consiste nella discussione di un relazione davanti a una commissione nominata dagli organi competenti; la relazione e' assegnata da un docente del corso sui recenti risultati della ricerca in informatica su un area concordata con lo studente.
La modalita' di definizione del calcolo del voto di laurea non sara' penalizzante per i laureandi di entrambi i curricula.