Informatica Umanistica
Universita' Degli Studi Di Pisa
 
Facolta' Di Lettere E Filosofia
 
Informatica Umanistica
 
Obiettivi del corso
Il corso di laurea in Informatica umanistica mira a formare laureati che possiedano una solida cultura di base in campo letterario, linguistico, filologico, storico, geografico e artistico e, al tempo stesso, un'autonoma capacita' operativa nel trattamento informatico di lingue, testi, immagini e in generale contenuti culturali.Per resistere alle rapide trasformazioni delle tecnologie e del mercato, i laureati in Informatica umanistica dovranno acquisire una formazione metodologica negli studi linguistici, letterari, storici, artistici, e al tempo stesso una cultura informatica sufficientemente approfondita, per poter sviluppare la capacita' di aggiornarsi professionalmente sia dal lato umanistico sia dal lato tecnologico.I laureati dovranno possedere la piena padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, e una specifica capacita' di scrittura e comunicazione professionale.Assumono un valore fondamentale nel corso di laurea i rapporti con esperienze professionali di soggetti privati e pubblici operanti nel campo dell'industria culturale e della comunicazione digitale.Il progetto culturale del corso di laurea prevede che gli insegnamenti umanistici (100 crediti) e gli insegnamenti informatici (50 crediti) non rimangano giustapposti, bensi' che si integrino profondamente. Cio' significa che le materie umanistiche saranno trattate con attenzione alle soluzioni informatiche pertinenti al loro trattamento, e che le materie informatiche saranno trattate nell'ottica specifica della loro applicazione a contenuti umanistici, in entrambi i casi includendo l'addestramento all'uso degli strumenti esistenti e l'individuazione critica di esigenze nuove.Le attivita' formative verranno progressivamente costruite - a cominciare dagli insegnamenti piu' caratterizzanti - come “corsi di insegnamento con esercitazioni pratiche, attivita' di laboratorio o di progetto assistite per piccoli gruppi, e studio individuale”. Le 25 ore di lavoro che costituiscono 1 credito saranno tendenzialmente ripartite fra queste tre tipologie in modo da arrivare a regime, entro il terzo anno di attivazione del corso di laurea, alla ripartizione seguente: 6 ore di lezione, 6 ore di laboratorio- esercitazione- progetto, 13 ore di studio individuale. E' nella natura del corso che esso abbia una forte proiezione on line. Si costruira' progressivamente - anche attraverso le attivita' di laboratorio degli studenti stessi - uno spazio virtuale di apprendimento e di comunicazione (fra studenti e docenti e fra studenti e studenti) che metta a disposizione risorse digitali condivise, introduca alle risorse esterne esistenti in Internet, completi la didattica in presenza facilitando lo studio individuale e induca una piena familiarita' con l'ambiente digitale e con gli strumenti di produttivita' individuale.
 
Conoscenze
Per l'accesso al corso di studio e' richiesta un'adeguata padronanza dell'italiano scritto e una sufficiente conoscenza dell'inglese.I crediti previsti nell'ordinamento del corso di laurea in Informatica umanistica sono integralmente recuperabili nella Classe delle lauree specialistiche in informatica per le discipline umanistiche (24/S).
 
Sbocchi Professionali
Il corso di laurea e' orientato alla formazione dei profili professionali implicati nella realizzazione di prodotti multimediali e nell'allestimento di siti Internet di carattere culturale, nelle elaborazioni computazionali legate al linguaggio, nella gestione di patrimoni informativi umanistici, nel trattamento grafico di informazione visiva, nell'editoria elettronica, nella didattica on line, nel mercato telematico della cultura e dell'edutainment: profili professionali a cavallo fra contenuti e tecnologie, tanto richiesti dalla societa' dell'informazione quanto attualmente privi di un canale formativo apposito
 
Prova Finale
La prova finale (n 18) consiste in un elaborato informatico di contenuto umanistico (elaborazioni computazionali di dati, risorse linguistiche, corpora testuali, prodotti multimediali, siti web, progettazioni grafiche, ecc.). La realizzazione di tale elaborato sara' di norma seguita da due relatori, uno di parte umanistica uno di parte informatica, e potra' essere collegata all'esperienza, comunque obbligatoria, di stage presso aziende o centri di ricerca o di servizi (n 17) in cui operino professionalita' pertinenti al corso di laurea.