Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Pisa - Facolta - Infermieristica Abilitante Alla Professione Sanitaria Di Infermiere
Infermieristica Abilitante Alla Professione Sanitaria Di Infermiere
Universita' Degli Studi Di Pisa
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
Infermieristica Abilitante Alla Professione Sanitaria Di Infermiere
Obiettivi del corso
Nella Facolta' di Medicina e Chirurgia dell'Universita' degli Studi di Pisa si consegue la Laurea in Infermieristica, (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere).
I laureati in Infermieristica sono, ai sensi della legge 10 agosto 2000, n. 251, articolo 1, comma 1, operatori delle professioni sanitarie dell'area Infermieristica, Ostetrica ed Infermieristica Pediatrica che svolgono con autonomia professionale attivita' dirette alla prevenzione, alla cura, e salvaguardia della salute individuale e collettiva, utilizzando metodologie di pianificazione per obiettivi dell'assistenza nell'eta' evolutiva, adulta e geriatrica, in attuazione di quanto previsto nei regolamenti concernenti l'individuazione della figura e del relativo profilo professionale definito con decreto del Ministro della Salute.
I laureati in Infermieristica sono dotati di un'adeguata preparazione nelle discipline di base, tale da consentire loro la migliore comprensione dei piu' rilevanti elementi che sono alla base dei processi patologici sui quali si focalizza il loro intervento preventivo e/o terapeutico. Devono inoltre saper utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
In particolare, i laureati in Infermieristica, in funzione dei suddetti percorsi formativi, devono raggiungere le competenze professionali di seguito indicate e specificate riguardo al profilo identificato con provvedimenti dalla competente autorita' ministeriale. Il raggiungimento delle competenze professionali si attua attraverso una formazione teorica e pratica che includa anche l'acquisizione di competenze comportamentali e che venga conseguita nel contesto lavorativo specifico del profilo, cosi' da garantire, al termine del percorso formativo, la piena padronanza di tutte le necessarie competenze e la loro immediata spendibilita' nell'ambiente di lavoro. Particolare rilievo, come parte integrante e qualificante della formazione professionale, riveste l'attivita' formativa pratica e di tirocinio clinico, svolta con la supervisione e la guida di tutori professionali appositamente assegnati, coordinata da un docente appartenente al piu' elevato livello formativo previsto per il profilo professionale e corrispondente alle norme definite a livello europeo ove esistenti.
In particolare, sono obiettivi formativi specifici:
formare operatori sanitari in grado di svolgere attivita' dirette alla prevenzione, alla cura, e salvaguardia della salute individuale e collettiva in strutture sanitarie assistenziali accreditate.
far comprendere i fondamenti dei fenomeni biologici, ereditari e fisiopatologici anche in correlazione con l'individualita' psicologica e le realta' socio- ambientali.
far apprendere i principi culturali e professionali di base che orientano il processo, la concettualita', l'agire infermieristico nei confronti della persona assistita e della collettivita'.
garantire l'informazione sui principi che orientano il processo diagnostico, culturale e tecnico dell'intervento infermieristico nei confronti della persona assistita;
far conoscere l'aspetto morfologico e funzionale dei vari organi e apparati nonche' l'etiopatogenesi delle principali malattie, curando di integrare le conoscenze acquisite con la pratica del nursing e tentando di identificare il livello di autonomia dell'assistito, dei suoi bisogni manifesti, delle sue capacita' anche in rapporto alle sue caratteristiche fisiche psichiche e sociali.
rendere partecipi del processo diagnostico conoscendo le manifestazioni cliniche connesse al decorso delle principali malattie ed al loro trattamento, informando, educando e sostenendo il paziente in relazione agli interventi diagnostico- terapeutici medico- chirurgici messi in atto.
orientare ad individuare le abitudini di vita, le reazioni alla malattia, alla ospedalizzazione, agli interventi assistenziali nelle varie eta' e nelle piu' comuni situazioni cliniche ivi comprese quelle materno infantili essendo idonei a rispondere alle esigenze dei malati attraverso la capacita' a pianificare, fornire, valutare un'assistenza infermieristica globale per individui, famiglie, gruppi, nell'ambito delle problematiche etico deontologiche della cura e assistenza alle persone.
fornire le basi culturali e quelle applicative per lo svolgimento della professione infermieristica in reparti clinici ed ambulatoriali nell'assistenza generale e specialistica.
consentire di individuare e segnalare al medico le sospette condizioni patologiche che richiedono un approfondimento diagnostico o un intervento terapeutico anche per malati dell'area critica, secondo i principi etici che costituiscono le basi del consenso informato e delle valutazioni di pertinenza dei comitati di bioetica.
educare alla capacita' di relazione nei confronti degli utenti;
rendere attuabile la pianificazione e la gestione dei propri interventi e l'integrazione con gli altri operatori nel rispetto delle specifiche competenze;
fornire le basi culturali per il processo decisionale coerentemente alle dimensioni tecnico- scientifiche, legali e deontologiche che regolano l'attivita' libero professionale, le organizzazioni sanitarie e la responsabilita' professionale.
I laureati in Infermieristica sono, ai sensi della legge 10 agosto 2000, n. 251, articolo 1, comma 1, operatori delle professioni sanitarie dell'area Infermieristica, Ostetrica ed Infermieristica Pediatrica che svolgono con autonomia professionale attivita' dirette alla prevenzione, alla cura, e salvaguardia della salute individuale e collettiva, utilizzando metodologie di pianificazione per obiettivi dell'assistenza nell'eta' evolutiva, adulta e geriatrica, in attuazione di quanto previsto nei regolamenti concernenti l'individuazione della figura e del relativo profilo professionale definito con decreto del Ministro della Salute.
I laureati in Infermieristica sono dotati di un'adeguata preparazione nelle discipline di base, tale da consentire loro la migliore comprensione dei piu' rilevanti elementi che sono alla base dei processi patologici sui quali si focalizza il loro intervento preventivo e/o terapeutico. Devono inoltre saper utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
In particolare, i laureati in Infermieristica, in funzione dei suddetti percorsi formativi, devono raggiungere le competenze professionali di seguito indicate e specificate riguardo al profilo identificato con provvedimenti dalla competente autorita' ministeriale. Il raggiungimento delle competenze professionali si attua attraverso una formazione teorica e pratica che includa anche l'acquisizione di competenze comportamentali e che venga conseguita nel contesto lavorativo specifico del profilo, cosi' da garantire, al termine del percorso formativo, la piena padronanza di tutte le necessarie competenze e la loro immediata spendibilita' nell'ambiente di lavoro. Particolare rilievo, come parte integrante e qualificante della formazione professionale, riveste l'attivita' formativa pratica e di tirocinio clinico, svolta con la supervisione e la guida di tutori professionali appositamente assegnati, coordinata da un docente appartenente al piu' elevato livello formativo previsto per il profilo professionale e corrispondente alle norme definite a livello europeo ove esistenti.
In particolare, sono obiettivi formativi specifici:
formare operatori sanitari in grado di svolgere attivita' dirette alla prevenzione, alla cura, e salvaguardia della salute individuale e collettiva in strutture sanitarie assistenziali accreditate.
far comprendere i fondamenti dei fenomeni biologici, ereditari e fisiopatologici anche in correlazione con l'individualita' psicologica e le realta' socio- ambientali.
far apprendere i principi culturali e professionali di base che orientano il processo, la concettualita', l'agire infermieristico nei confronti della persona assistita e della collettivita'.
garantire l'informazione sui principi che orientano il processo diagnostico, culturale e tecnico dell'intervento infermieristico nei confronti della persona assistita;
far conoscere l'aspetto morfologico e funzionale dei vari organi e apparati nonche' l'etiopatogenesi delle principali malattie, curando di integrare le conoscenze acquisite con la pratica del nursing e tentando di identificare il livello di autonomia dell'assistito, dei suoi bisogni manifesti, delle sue capacita' anche in rapporto alle sue caratteristiche fisiche psichiche e sociali.
rendere partecipi del processo diagnostico conoscendo le manifestazioni cliniche connesse al decorso delle principali malattie ed al loro trattamento, informando, educando e sostenendo il paziente in relazione agli interventi diagnostico- terapeutici medico- chirurgici messi in atto.
orientare ad individuare le abitudini di vita, le reazioni alla malattia, alla ospedalizzazione, agli interventi assistenziali nelle varie eta' e nelle piu' comuni situazioni cliniche ivi comprese quelle materno infantili essendo idonei a rispondere alle esigenze dei malati attraverso la capacita' a pianificare, fornire, valutare un'assistenza infermieristica globale per individui, famiglie, gruppi, nell'ambito delle problematiche etico deontologiche della cura e assistenza alle persone.
fornire le basi culturali e quelle applicative per lo svolgimento della professione infermieristica in reparti clinici ed ambulatoriali nell'assistenza generale e specialistica.
consentire di individuare e segnalare al medico le sospette condizioni patologiche che richiedono un approfondimento diagnostico o un intervento terapeutico anche per malati dell'area critica, secondo i principi etici che costituiscono le basi del consenso informato e delle valutazioni di pertinenza dei comitati di bioetica.
educare alla capacita' di relazione nei confronti degli utenti;
rendere attuabile la pianificazione e la gestione dei propri interventi e l'integrazione con gli altri operatori nel rispetto delle specifiche competenze;
fornire le basi culturali per il processo decisionale coerentemente alle dimensioni tecnico- scientifiche, legali e deontologiche che regolano l'attivita' libero professionale, le organizzazioni sanitarie e la responsabilita' professionale.
Conoscenze
Conoscenze di base di Matematica, Fisica, Chimica, Biologia e Genetica
Sbocchi Professionali
Nell'ambito della professione sanitaria di infermiere, i laureati in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere)sono operatori sanitari cui competono le attribuzioni previste dal D.M. del Ministero della Sanita' 14 settembre 1994, n. 739 e successive modificazioni ed integrazioni; ovvero sono responsabili dell'assistenza generale infermieristica. Detta assistenza infermieristica, preventiva, curativa, palliativa e riabilitativa, e' di natura tecnica, relazionale, educativa. Le loro principali funzioni sono la prevenzione delle malattie, l'assistenza dei malati e dei disabili di tutte le eta' e l'educazione sanitaria. I laureati in Infermieristica partecipano all'identificazione dei bisogni di salute della persona e della collettivita'; identificano i bisogni di assistenza infermieristica della persona e della collettivita' e formulano i relativi obiettivi; pianificano, gestiscono e valutano l'intervento assistenziale infermieristico; garantiscono la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostico terapeutiche; agiscono sia individualmente che in collaborazione con gli altri operatori sanitari e sociali, avvalendosi ove necessario, dell'opera del personale di supporto; svolgono la loro attivita' professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, nel territorio e nell'assistenza domiciliare, in regime di dipendenza o libero- professionale; contribuiscono alla formazione del personale di supporto e concorrono direttamente all'aggiornamento relativo al loro profilo professionale ed alla ricerca.
Prova Finale
La prova finale, sostenuta dinanzi ad una Commissione nominata dalla competente Autorita' accademica e composta a norma di legge, comprende:
a) la discussione di un elaborato di natura teorico- applicativa (tesi);
b) una prova di dimostrazione di abilita' pratiche.
a) la discussione di un elaborato di natura teorico- applicativa (tesi);
b) una prova di dimostrazione di abilita' pratiche.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto