Fisica
Universita' Degli Studi Di Pisa
 
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
 
Fisica
 
Obiettivi del corso
Gli obiettivi formativi del corso di studio in Fisica sono quelli della Classe 'Scienze e tecnologie fisiche' (classe XXV); questo corso di studio in Fisica si propone di formare laureati con le seguenti conoscenze e capacita':* solida conoscenza di base della fisica classica e della fisica moderna e di elementi di chimica, che dia accesso sia la mondo del lavoro che al proseguimento degli studi nelle lauree specialistiche e successivamente nei corsi di dottorato. Inoltre queste conoscenze devono dare l'accesso alle scuole di specializzazione inclusa quella per la formazione degli insegnanti. La struttura temporale e logica del triennio consente agli studenti motivati di seguire ulteriori corsi anticipando in tale modo corsi validi per una successiva Laurea Specialistica nella classe di Fisica o in classi contigue, acquisendo i relativi crediti.
* padronanza dei metodi matematici, sia in quanto relativi alle loro applicazione alla fisica, sia come strumento generale di modellizzazione e di analisi di sistemi.
* conoscenza operativa di moderni strumenti di laboratorio e delle tecniche di acquisizione ed elaborazione dei dati sperimentali.
* conoscenza di base e operativa dei sistemi informatici e di calcolo automatico e la loro utilizzazione nella soluzione di problemi di fisica e nella modellizzazione di sistemi.
* padronanza di una seconda lingua della comunita' europea, oltre all' italiano, per permettere al laureato di interagire a livello europeo nel mondo scientifico e in quello del lavoro.
* capacita' di eseguire sia lavoro autonomo che di gruppo.Accreditamento dei CFU L'accreditamento dei CFU e la definizione del voto avviene di norma a seguito dell'esito positivo dell'esame per la verifica finale dell'apprendimento che si effettuera' per unita' didattica o gruppi di unita' didattiche omogenee.Per i corsi di laboratorio, per i quali la frequenza e' obbligatoria, l'accreditamento dei CFU e la definizione del voto possono avvenire in base a modalita' di verifica differenti dall'esame.La partecipazione alle prove in itinere quando previste, e' di norma condizione necessaria per l'accreditamento dei CFU della corrispondente unita' didattica.Gli esami obbligatori non supereranno in ogni caso il numero di 18.
Curriculum Fisica Generale Obiettivi formativi e prospettive professionali. Il curriculum Fisica Generale e' concepito in particolare per avviare gli studenti verso il successivo processo formativo indirizzato all'attivita' di ricerca e di supporto alla ricerca in ambito universitario, industriale e degli enti di ricerca.Tale processo si svolgera' in prevalenza nell'ambito delle lauree specialistiche della classe #20/S “Fisica”.. Curriculum Tecnologie Fisiche Obiettivi formativi e prospettive professionali. Il Curriculum in Tecnologie Fisiche e` concepito per formare persone capaci di applicare il metodo fisico alla soluzioni di problemi concreti in ambito economico industriale e commerciale. Come esempi gia attuali di queste applicazioni si possono citare;
- l'uso e lo sviluppo di sensori e di metodi statistici per il controllo di processi produttivi, per lo studio dell'inquinamento ambientale, per la diagnostica medica;
- le tecniche di modellizzazione e di simulazione di processi e sistemi economici, naturali, industriali che rendono meno costosa l'innovazione riducendo tempi e costi della fase di studio e sperimentazione.
Questo curriculum avvia anche al successivo processo formativo nell'ambito delle lauree specialistiche dedicate.
Curriculum Fisica dei Materiali Obiettivi formativi e prospettive professionali. Il curriculum di Fisica dei Materiali ha lo scopo di formare laureati in grado di svolgere sia attivita' di ricerca, sviluppo e controllo nei laboratori di enti pubblici e privati e nelle industrie manifatturiere, che di management per quanto riguarda le problematiche relative alla produzione, alle prestazioni ed applicazioni dei materiali innovativi.A tale fine il curriculum si pone come primo obiettivo di fornire le nozioni di base riguardanti le proprieta' chimiche, fisiche, chimico- fisiche e meccaniche dei materiali, con l'obiettivo di permettere al meglio delle attuali conoscenze la comprensione delle relazioni tra struttura e proprieta' ultime. Tale preparazione di base integrata da specifici corsi di indirizzo e' mirata alla creazioni di laureati che opereranno nei seguenti settori:
- progettazione di nuovi materiali per migliorare le proprieta' di materiali esistenti;
- sviluppo di nuovi materiali per applicazioni in campi diversi con elevato valore aggiunto;
- preparazione e produzione di materiali a proprieta' determinate;
- interazione con gli ingegneri di progetto e di sistema in laboratori industriali;
- metodologie per la certificazione dei materiali.Questo curriculum avvia anche al successivo processo formativo nell'ambito delle lauree specialistiche della classe di Scienza e Ingegneria dei Materiali.
Quadro generale delle attivita' formative.Le attivita' formative previste saranno espletate di norma sotto forma di corsi cattedratici, corsi di laboratorio, tirocini, seminari.
- per i corsi cattedratici ogni credito corrisponde di norma ad 8 ore di didattica frontale, di cui circa 1/3 deve essere dedicato ad esercitazioni ed a studio guidato
- per i corsi di laboratorio ogni credito corrisponde di norma a 15 ore di didattica frontale, di cui circa 2/3 devono consistere in esperimenti e misure in laboratorio.
Le attivita' formative previste per ottenere la Laurea saranno compatibili con la frequenza di buona parte dei corsi del primo anno delle successive Lauree Specialistiche nella classe di Fisica ed auspicabilmente in quella di Scienza e Ingegneria dei Materiali per permettere di anticipare gli esami corrispondenti acquisendo cosi', nel corso del triennio, fino a 210 crediti che possono essere validi per le Lauree Specialistiche citate.
Le attivita' formative sono articolate in tre Curricula: Fisica Generale, Tecnologie Fisiche, Fisica dei Materiali.I tre curricula hanno struttura analoga ed una larga parte in comune [144 CFU], ma differiscono per gli obiettivi formativi e per le prospettive professionali che offrono.Tutti i curricula del corso di laurea in fisica comprendono:
- attivita` per fornire le indispensabili nozioni di algebra lineare, calcolo differenziale e integrale ed i fondamenti della geometria e dell'analisi matematica;
- attivita` per fornire una buona conoscenza della fisica classica (Meccanica, Termodinamica, Elettromagnetismo ed Ottica);
- attivita` di laboratorio per fornire la pratica sperimentale di misurare, raccogliere ed analizzare dati;
- attivita` per fornire conoscenze di chimica;
- attivita` per fornire elementi di conoscenza dei calcolatori e l'abitudine al loro uso;
- attivita` per fornire ulteriori conoscenze matematiche;
- attivita` per fornire i primi elementi della fisica moderna (Meccanica Analitica, Meccanica Quantistica, Meccanica Statistica, Relativita', Struttura della Materia, Fisica atomica, Fisica Nucleare);
- attivita` per fornire conoscenze di inglese;
- attivita` professionalizzanti connesse con lo specifico indirizzo e curriculum scelto;
- eventuali attivita` esterne presso aziende, strutture e laboratori tanto universitari quanto pubblici o privati, in Italia e all'estero.
 
Conoscenze
Per la ammissione al corso sono necessarie conoscenze elementari di Matematica e Fisica definite in apposito documento. Tali conoscenze saranno verificate nelle forme e tempi stabiliti dalla Facolta'.Per gli eventuali debiti didattici risultanti gli studenti dovranno seguire dei corsi opportuni organizzati dalla Facolta'.
 
Sbocchi Professionali
Obiettivi formativi e prospettive professionali.
Il curriculum Fisica Generale e' concepito in particolare per avviare gli studenti verso il successivo processo formativo indirizzato all'attivita' di ricerca e di supporto alla ricerca in ambito universitario, industriale e degli enti di ricerca.Tale processo si svolgera' in prevalenza nell'ambito delle lauree specialistiche della classe #20/S “Fisica”..
Il Curriculum in Tecnologie Fisiche e` concepito per formare persone capaci di applicare il metodo fisico alla soluzioni di problemi concreti in ambito economico industriale e commerciale. Come esempi gia' attuali di queste applicazioni si possono citare;
- l'uso e lo sviluppo di sensori e di metodi statistici per il controllo di processi produttivi, per lo studio dell'inquinamento ambientale, per la diagnostica medica;
- le tecniche di modellizzazione e di simulazione di processi e sistemi economici, naturali, industriali che rendono meno costosa l'innovazione riducendo tempi e costi della fase di studio e sperimentazione.
Questo curriculum avvia anche al successivo processo formativo nell'ambito delle lauree specialistiche dedicate.
Il curriculum di Fisica dei Materiali ha lo scopo di formare laureati in grado di svolgere sia attivita' di ricerca, sviluppo e controllo nei laboratori di enti pubblici e privati e nelle industrie manifatturiere, che di management per quanto riguarda le problematiche relative alla produzione, alle prestazioni ed applicazioni dei materiali innovativi.A tale fine il curriculum si pone come primo obiettivo di fornire le nozioni di base riguardanti le proprieta' chimiche, fisiche, chimico- fisiche e meccaniche dei materiali, con l'obiettivo di permettere al meglio delle attuali conoscenze la comprensione delle relazioni tra struttura e proprieta' ultime. Tale preparazione di base integrata da specifici corsi di indirizzo e' mirata alla creazioni di laureati che opereranno nei seguenti settori:
- progettazione di nuovi materiali per migliorare le proprieta' di materiali esistenti;
- sviluppo di nuovi materiali per applicazioni in campi diversi con elevato valore aggiunto;
- preparazione e produzione di materiali a proprieta' determinate;
- interazione con gli ingegneri di progetto e di sistema in laboratori industriali;
- metodologie per la certificazione dei materiali.
Questo curriculum avvia anche al successivo processo formativo nell'ambito delle lauree specialistiche della classe di Scienza e Ingegneria dei Materiali.
 
Prova Finale
L'esame di laurea consiste nella discussione davanti ad una commissione ufficiale di un elaborato preparato sotto la guida di un docente, tale elaborato riporta un lavoro individuale, svolto all'interno del Dipartimento di Fisica o presso aziende, strutture e laboratori tanto universitari quanto pubblici o privati, in Italia e all'estero. La discussione e' rivolta anche a valutare la preparazione generale dello studente.Il Regolamento didattico del Corso di laurea determina i criteri per la definizione del voto di laurea, che e' espresso in centodecimi con eventuale lode. Tale voto deve valutare il curriculum dello studente, la preparazione e la maturita' scientifica raggiunta al termine del corso di laurea.