Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Pisa - Facolta - Economia E Legislazione Dei Sistemi Logistici
 
Economia E Legislazione Dei Sistemi Logistici
Universita' Degli Studi Di Pisa
 
Facolta' Di Economia
 
Economia E Legislazione Dei Sistemi Logistici
 
Obiettivi del corso
II laureati nel corso di laurea in Economia e legislazione dei sistemi logistici devono:
- possedere conoscenze di metodiche di analisi e di interpretazione critica delle strutture e delle dinamiche di azienda, in particolare di quelle operanti nel settore della logistica e dei trasporti intermodali, mediante l'acquisizione delle necessarie competenze in piu' aree disciplinari: economiche, aziendali, giuridiche, quantitative, ingegneristiche;
- tale corso persegue quale obiettivo formativo fondamentale quello di fornire un'adeguata preparazione interdisciplinare che copra, oltre il settore economico- aziendale, quelli giuridico- politico e logistico- organizzativo.

Ai fini indicati, il corso di laurea:
- comprende, in ogni caso, la necessaria acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi dell'economia e della gestione delle aziende, nonche' i metodi e le tecniche della matematica finanziaria e attuariale, della matematica per le applicazioni economiche e della statistica;
- comprende, in ogni caso, l'acquisizione di conoscenze giuridiche di base e applicative negli ambiti della gestione delle aziende private o pubbliche;
- comprende, in ogni caso, l'acquisizione di conoscenze specialistiche negli ambiti della gestione delle aziende pubbliche e private e delle amministrazioni pubbliche;
- comprendono la conoscenza in forma scritta e orale di almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- prevede, di norma, in relazione ad obiettivi specifici di formazione professionale ed agli sbocchi occupazionali, attivita' esterne con tirocini formativi particolarmente qualificati presso aziende e organizzazioni pubbliche e private nazionali e internazionali.

I laureati della classe svolgeranno attivita' manageriali o imprenditoriali nelle aziende private e pubbliche operanti nei settori economici sopra indicati; a tale fine le attivita' formative potranno essere integrate da elementi di conoscenza nei settori dell'ingegneria relativi alla logistica e ai trasporti.
 
Conoscenze
Si ritiene che la preparazione acquisita nella scuola secondaria superiore rappresenti una base sufficiente per un'efficace frequenza dei corsi di laurea della facolta'.
 
Sbocchi Professionali
Le figure professionali che il corso di laurea intende formare sono quelle di quadri e funzionari da avviare al lavoro nelle aziende private e pubbliche operanti nel settore economico della logistica e dei trasporti intermodali, in qualita' di esperti o di consulenti rispetto a problematiche che involgono aspetti economici, operativi e giuridici comunque intersecantisi tra loro.
 
Prova Finale
Alla prova finale per il conseguimento del titolo sono riservati 3 crediti. Essa non viene intesa nel senso tradizionale della tesi di Laurea, ma ha lo scopo di verificare la raggiunta maturita' del Laureando e la Sua capacita' di presentare e discutere pubblicamente un problema attinente al particolare percorso (curriculum) di studio prescelto e concernente tematiche o di attualita' o di tipo operativo- professionale affrontate nel corso della carriera universitaria; preferibilmente la prova consistera' nella discussione dell'eventuale esperienza maturata in un periodo di tirocinio svolto presso aziende e organizzazioni pubbliche e private nazionali ed internazionali. L'argomento sara' concordato con un docente della facolta'.