Economia E Commercio
Universita' Degli Studi Di Pisa
Facolta' Di Economia
Economia E Commercio
Obiettivi del corso
Il corso e' finalizzato a formare esperti, dirigenti ed operatori in grado di affrontare le problematiche di: sistemi economici, aziende e organizzazioni da un punto di vista multidisciplinare e, cioe', sulla base di una buona conoscenza delle discipline economiche ed economico- aziendali, nonche' degli appropriati metodi quantitativi e dei profili giuridici ed istituzionali rilevanti. In questa prospettiva il corso di studio prevede un rilevante numero di crediti per ciascuna delle quattro aree disciplinari caratteristiche delle Facolta' di Economia: Economica, Economico- Aziendale, Giuridica, Matematico- Statistica.
Conoscenze
Prerequisiti: si ritiene che la preparazione acquisita nella scuola secondaria superiore rappresenti una base sufficiente per un'efficace frequenza dei Corsi di Laurea della Facolta' e, quindi, anche di quello in “Economia e Commercio”.Sono, comunque, previste, come prerequisiti matematici, conoscenze di elementi di:- numeri interi, razionali, reali,- equazioni e disequazioni di primo e secondo grado,- piano cartesiano, geometria analitica (equazione della retta).Sono previste inoltre, come prerequisiti linguistici, conoscenze basilari, in forma scritta e orale, di una lingua dell'Unione Europea diversa dall'italiano.La Facolta' inserira' le necessarie informazioni nella propria pagina web e le diffondera' tramite un opuscolo informativo alle scuole medie superiori.
Sbocchi Professionali
Per quanto riguarda gli sbocchi professionali, sulla base della esperienza pluriennale dei laureati nell'orientamento generale del corso di laurea in Economia e Commercio, al quale il corso di studi qui proposto si richiama esplicitamente, e' possibile prevedere una notevole ricchezza e varieta' di sbocchi occupazionali, in quanto la solida base formativa di carattere multidisciplinare, fornita dal corso, assicura ai laureati un notevole grado di flessibilita' nel mercato del lavoro. In particolare, i laureati di questo corso di studi potranno coprire posizioni di rilievo in imprese ed istituzioni pubbliche e private e svolgere attivita' professionale e di consulenza nei campi economico ed economico- aziendale, soprattutto laddove le problematiche affrontate richiedano conoscenze multidisciplinari.Per quanto la caratteristica distintiva del corso di studio sia la formazione multidisciplinare, la disponibilita' di un certo numero di crediti nella fase finale del corso consente agli studenti di garantirsi una buona professionalita' in un'area specifica. In effetti, qualora ad esempio uno studente utilizzasse i 30 crediti a disposizione nell'Area Economica oppure nell'Area Economico- Aziendale, concluderebbe gli studi con ben 67 crediti nell'una o nell'altra delle due Aree, presentandosi quindi nel mercato del lavoro, sia con una solida base multidisciplinare, sia con un buon livello di specializzazione.
Prova Finale
Alla prova finale per il conseguimento del titolo sono riservati 5 crediti. La prova non viene intesa nel senso tradizionale della tesi di Laurea, ma ha lo scopo di verificare la capacita' dello studente di presentare e discutere pubblicamente un problema di attualita' o dedotto dalla letteratura affrontata nel corso della carriera universitaria ovvero, e preferibilmente, di riferire su un'eventuale esperienza maturata in un periodo di tirocinio svolto presso enti o istituti di ricerca, aziende e amministrazioni pubbliche o private, organizzazioni. L'argomento sara' concordato con un docente della Facolta'
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto