Economia Aziendale
Universita' Degli Studi Di Pisa
 
Facolta' Di Economia
 
Economia Aziendale
 
Obiettivi del corso
L'obiettivo formativo generale del Corso di Laurea in Economia Aziendale e' quello di fornire solide conoscenze di tipo culturale e professionale nelle principali discipline utili nel campo del management delle imprese di ogni tipo, con una particolare focalizzazione sulle conoscenze di tipo economico aziendale nel campo della rilevazione, della gestione e dell'organizzazione.
A seconda del tipo di curriculum scelto dallo studente, il corso di Laurea consente inoltre una limitata 'specializzazione' del laureato nel campo del general management, della finanza, marketing e produzione, del controllo di gestione o della gestione delle imprese e amministrazioni pubbliche.

Data l'ampia scelta possibile, ai giovani laureati si apre una gamma articolata di percorsi professionali in tutte le aree e le tipicita' aziendali (private e pubbliche): dalle funzioni di rilevazione, all'analisi economica e finanziaria, alla programmazione e al controllo gestionale, agli aspetti organizzativi, alle relazioni esterne, alla politica commerciale e di marketing, ai processi produttivi e d'innovazione, allo studio delle relazioni tra le singole unita' di produzione e il sistema competitivo, ecc..
Particolare rilievo nei percorsi formativi del Corso di Laurea viene riservato ai problemi relativi all'avvio ed alla crescita delle imprese di minori dimensioni. A questo proposito, oltre alla trattazione delle scelte strategiche peculiari di questo tipo di imprese, viene dato spazio anche all'analisi degli aspetti relativi alla nascita e allo sviluppo di nuove imprese ed agli elementi che caratterizzano le funzioni aziendali delle piccole e medie aziende.


Il Corso di Laurea prevede 4 curricula:
1)il curriculum generale (General Management) che ha per obiettivo l'approfondimento delle tipiche aree funzionali della gestione d'impresa, esaminate con riferimento alle diverse classi di aziende. La figura professionale che si intende formare con questo curriculum e' quella di un laureato in grado di svolgere funzioni manageriali di livello intermedio in aziende di varia tipologia e dimensione, sia pubbliche che private;
2)il curriculum di 'Finanza, marketing e produzione', che si concentra sulla professionalizzazione dei laureati nell'ambito dello svolgimento di funzioni manageriali ed imprenditoriali in aziende industriali e commerciali. La figura professionale che si intende formare con questo curriculum e' quella di un laureato in grado di svolgere funzioni manageriali di livello intermedio in aziende private, con specifico riferimento al marketing e alla commercializzazione dei prodotti, alla finanza d'impresa e alla organizzazione e gestione di processi produttivi di tipo manifatturiero;
3)il curriculum di 'Management e controllo', che da' maggiore rilievo delle attivita' formative nell'area delle conoscenze informatiche e nell'area quantitativa dell'economia aziendale. La figura professionale che si intende formare con questo curriculum e' quella di un laureato in grado di svolgere funzioni manageriali di livello intermedio nell'area della programmazione aziendale, del controllo di gestione, della revisione e dell'auditing;
4)il curriculum di 'Management delle aziende e amministrazioni pubbliche', che da' piu' ampio spazio alle discipline applicate alle imprese pubbliche, sia con riferimento alla formazione di tipo aziendalistico che di tipo giuridici. La figura professionale che si intende formare con questo curriculum e' quella di un laureato in grado di svolgere funzioni manageriali di livello intermedio nel settore pubblico dell'economia, nonche' di revisore dei conti nelle amministrazioni pubbliche.
 
Conoscenze
Si ritiene che la preparazione acquisita nella scuola secondaria superiore rappresenti una base sufficiente per una efficace frequenza dei corsi di laurea della Facolta'.
Sono, comunque, previste, come prerequisiti matematici, conoscenze di elementi di:
- numeri interi, razionali, reali,
- equazioni e disequazioni di primo e secondo grado,
- piano cartesiano, geometria analitica (equazione della retta).
Sono previste inoltre, come prerequisiti linguistici, conoscenze basilari, in forma scritta e orale, di una lingua dell'Unione Europea diversa dall'italiano.

La Facolta' inserira' le necessarie informazioni nella propria pagina web e le diffondera' tramite un opuscolo informativo alle scuole medie superiori.
 
Sbocchi Professionali
Data l'ampia scelta possibile, ai giovani laureati si apre una gamma articolata di percorsi professionali in tutte le aree e le tipicita' aziendali (private e pubbliche): dalle funzioni di rilevazione, all'analisi economica e finanziaria, alla programmazione e al controllo gestionale, agli aspetti organizzativi, alle relazioni esterne, alla politica commerciale e di marketing, ai processi produttivi e d'innovazione, allo studio delle relazioni tra le singole unita' di produzione e il sistema competitivo, ecc..
 
Prova Finale
Alla prova finale per il conseguimento del titolo sono riservati 5 crediti. Essa ha lo scopo di verificare la raggiunta maturita' del laureando e la sua capacita' di presentare e discutere pubblicamente un argomento attinente al percorso di studio prescelto e concernente questioni di attualita' o dedotte dalla letteratura esaminata nel corso della carriera universitaria, o di riferire su una propria esperienza operativa maturata preferibilmente attraverso un periodo di tirocinio in azienda, ente o organizzazione. L'argomento sara' concordato con un docente della Facolta'.