Diritto Applicato
Universita' Degli Studi Di Pisa
Facolta' Di Giurisprudenza
Diritto Applicato
Obiettivi del corso
Il Corso e' volto ad assicurare in un ampio ambito di settori giuridici un'adeguata preparazione di base, che consente - con le integrazioni eventualmente necessarie l'accesso alla Laurea specialistica, indispensabile per gli esiti professionali tradizionali della Facolta' di Giurisprudenza (avvocato, notaio, magistrato).
Sono considerati, infine, complementi indispensabili della figura professionale sia la capacita' di esprimersi in forma scritta ed orale in una delle principali lingue, oltre a quella italiana, parlate nell'Unione europea, sia la competenza a comunicare e gestire l'informazione con mezzi e metodi telematici e informatici.
Attraverso l'articolazione in curricula e l'insegnamento di nozioni settoriali, mirate concretamente a specifici esiti professionali operativi, da' accesso agevolato alle seguenti carriere:
- Giurista d'impresa (con riguardo soprattutto alle possibili collaborazioni del giurista nell'attivita' imprenditoriale, essenzialmente privata);
- Operatore giudiziario (Cancelliere area funzionale B - ex assistente giudiziario - , Cancelliere area funzionale C- ex collaboratore di cancelleria, ex funzionario di cancelleria- , direttore di cancelleria, ufficiale giudiziario);
- Consulente del lavoro;
- Giurista della Pubblica Amministrazione (funzionari e cariche direttive nelle aziende e negli uffici pubblici).
Sono considerati, infine, complementi indispensabili della figura professionale sia la capacita' di esprimersi in forma scritta ed orale in una delle principali lingue, oltre a quella italiana, parlate nell'Unione europea, sia la competenza a comunicare e gestire l'informazione con mezzi e metodi telematici e informatici.
Attraverso l'articolazione in curricula e l'insegnamento di nozioni settoriali, mirate concretamente a specifici esiti professionali operativi, da' accesso agevolato alle seguenti carriere:
- Giurista d'impresa (con riguardo soprattutto alle possibili collaborazioni del giurista nell'attivita' imprenditoriale, essenzialmente privata);
- Operatore giudiziario (Cancelliere area funzionale B - ex assistente giudiziario - , Cancelliere area funzionale C- ex collaboratore di cancelleria, ex funzionario di cancelleria- , direttore di cancelleria, ufficiale giudiziario);
- Consulente del lavoro;
- Giurista della Pubblica Amministrazione (funzionari e cariche direttive nelle aziende e negli uffici pubblici).
Conoscenze
Per l'accesso al Corso di studi sono richiesti elementi culturali di base in uno di questi ambiti disciplinari: storico, filosofico, economico o giuridico. Precorsi organizzati dalla Facolta' saranno a disposizione degli studenti, per integrare la loro cultura di base. Tali precorsi sono obbligatori per coloro che non siano in possesso di sufficienti elementi culturali in nessuno dei settori di cui sopra.
Sbocchi Professionali
Curriculum in Operatore giudiziario
Le figure professionali cui ha riguardo il curriculum sono principalmente quelle del personale appartenente: all'Amministrazione giudiziaria (cancelliere area funzionale B ex assistente giudiziario - ; cancelliere area funzionale C ex collaboratore o funzionario di cancelleria - ; direttore di cancelleria, ufficiale giudiziario); all'Amministrazione penitenziaria (collaboratore e funzionario amministrativo) e all'Amministrazione della giustizia minorile.
- Curriculum in Consulente del lavoro
Le prospettive di inserimento lavorativo, cui il curriculum ha riguardo, sono principalmente da identificare nell'impresa privata e le competenze che fornisce per quanto unitariamente rivolte allo svolgimento del rapporto di lavoro subordinato risultano piuttosto variegate (adempimenti previdenziali e tributari, organizzazione del personale, diritti sindacali, procedure conciliative; controllo degli adempimenti per le condizioni di igiene e sicurezza sul lavoro; pratiche infortunistiche ecc.)
- Curriculum in Giurista d'impresa
L'esito professionale attingibile i', in questo caso, da individuare soprattutto nelle molteplici forme di collaborazione del giurista all'attivita' imprenditoriale, essenzialmente privata (ufficio relazioni con l'estero; consulente fiscale; rapporti contrattuali; appalti; aiuti comunitari ecc.)
Curriculum in Pubblica Amministrazione
La formazione specifica, che il curriculum e' inteso ad assicurare, puo' consentire un accesso privilegiato alla carriera di funzionario, fino alle cariche direttive, nelle varie aziende ed uffici pubblici dell'amministrazione centrale e degli enti locali.
Le figure professionali cui ha riguardo il curriculum sono principalmente quelle del personale appartenente: all'Amministrazione giudiziaria (cancelliere area funzionale B ex assistente giudiziario - ; cancelliere area funzionale C ex collaboratore o funzionario di cancelleria - ; direttore di cancelleria, ufficiale giudiziario); all'Amministrazione penitenziaria (collaboratore e funzionario amministrativo) e all'Amministrazione della giustizia minorile.
- Curriculum in Consulente del lavoro
Le prospettive di inserimento lavorativo, cui il curriculum ha riguardo, sono principalmente da identificare nell'impresa privata e le competenze che fornisce per quanto unitariamente rivolte allo svolgimento del rapporto di lavoro subordinato risultano piuttosto variegate (adempimenti previdenziali e tributari, organizzazione del personale, diritti sindacali, procedure conciliative; controllo degli adempimenti per le condizioni di igiene e sicurezza sul lavoro; pratiche infortunistiche ecc.)
- Curriculum in Giurista d'impresa
L'esito professionale attingibile i', in questo caso, da individuare soprattutto nelle molteplici forme di collaborazione del giurista all'attivita' imprenditoriale, essenzialmente privata (ufficio relazioni con l'estero; consulente fiscale; rapporti contrattuali; appalti; aiuti comunitari ecc.)
Curriculum in Pubblica Amministrazione
La formazione specifica, che il curriculum e' inteso ad assicurare, puo' consentire un accesso privilegiato alla carriera di funzionario, fino alle cariche direttive, nelle varie aziende ed uffici pubblici dell'amministrazione centrale e degli enti locali.
Prova Finale
Elaborato scritto su un argomento o connesso all'attivita' di stage o scelto dal candidato sotto la guida del docente della materia. L'elaborato viene successivamente discusso davanti ad una Commissione di docenti. Il regolamento del Corso di laurea determina in dettaglio le modalita' di svolgimento della prova e della discussione, in modo da assicurare la corrispondenza dell'impegno richiesto al numero dei crediti assegnato
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto