Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Pisa - Facolta - Corso Di Laurea In Tecniche Di Neurofisiopatologia (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Tecnico Di Neurofisiopatologia)
 
Corso Di Laurea In Tecniche Di Neurofisiopatologia (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Tecnico Di Neurofisiopatologia)
Universita' Degli Studi Di Pisa
 
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
 
Corso Di Laurea In Tecniche Di Neurofisiopatologia (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Tecnico Di Neurofisiopatologia)
 
Obiettivi del corso
Nella Facolta' di Medicina e Chirurgia dell'Universita' degli Studi di Pisa si consegue la Laurea in Tecniche di Neurofisiopatologia, (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di Neurofisiopatologia)

I laureati in Tecniche di Neurofisiopatologia (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di Neurofisiopatologia) sono, ai sensi della legge 10 agosto 2000, n. 251, articolo 3, comma 1, operatori delle professioni sanitarie dell'area tecnico- diagnostica e dell'area tecnico- assistenziale che svolgono, con autonomia professionale, le procedure tecniche necessarie alla esecuzione di metodiche diagnostiche su materiali biologici o sulla persona, ovvero attivita' tecnico- assistenziale, in attuazione di quanto previsto nei regolamenti concernenti l'individuazione delle figure e dei relativi profili professionali definiti con decreto del Ministro della Sanita'.

I laureati in Tecniche di Neurofisiopatologia (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di Neurofisiopatologia) sono dotati di un'adeguata preparazione nelle discipline di base, tale da consentire loro la migliore comprensione dei piu' rilevanti elementi che sono alla base dei processi patologici che si sviluppano in eta' evolutiva, adulta e geriatrica, sui quali si focalizza il loro intervento diagnostico. Devono inoltre saper utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.


In particolare, i laureati nella classe, in funzione dei suddetti percorsi formativi, devono raggiungere le competenze professionali di seguito indicate e specificate riguardo ai singoli profili identificati con provvedimenti della competente autorita' ministeriale. Il raggiungimento delle competenze professionali si attua attraverso una formazione teorica e pratica che includa anche l'acquisizione di competenze comportamentali e che venga conseguita nel contesto lavorativo specifico di ogni profilo, cosi' da garantire, al termine del percorso formativo, la piena padronanza di tutte le necessarie competenze e la loro immediata spendibilita' nell'ambiente di lavoro. Particolare rilievo, come parte integrante e qualificante della formazione professionale, riveste l'attivita' formativa pratica e di tirocinio, svolta con la supervisione e la guida di tutori professionali appositamente assegnati, coordinata da un docente appartenente al piu' elevato livello formativo previsto per ciascun profilo professionale e corrispondente alle norme definite a livello europeo ove esistenti.




In particolare gli obiettivi del Corso di Laurea sono:
•fornire allo studente le basi per la comprensione qualitativa e quantitativa dei fenomeni biologici e fisiologici; nonche' i primi elementi di neurofisiologia applicata;
•far applicare le conoscenze di neuroanatomia e neurofisiologia, di elettroencefalografia, di elettronica alle indagini neurofisiologiche;
•approfondire le conoscenze di patologia neurologica e di neuropsichiatria infantile per applicarle alle tecniche poligrafiche di neurofisiopatologia e di esplorazione funzionale del sistema nervoso, del sistema cardio- vascolare e del sistema respiratorio;
•insegnare le tecniche di base e le tecniche di registrazione specifiche da applicare su pazienti acuti, su pazienti in terapia intensiva e durante interventi chirurgici;
•insegnare i fondamenti dei valori della medicina e dell'etica, di diritto sanitario, di management e degli aspetti legali ed etici della professione,
•insegnare le tecniche di elettrofisiologia sperimentale e di neurosonologia e le conoscenze di base di neuroriabilitazione e per l'acquisizione e l'analisi dei segnali tramite sistemi computerizzati;
•sviluppare le abilita' professionali previste dal profilo.
 
Conoscenze
Conoscenze di base di matematica, Fisica, Chimica, Biologia e Genetica
 
Sbocchi Professionali
Nell'ambito della professione sanitaria del Tecnico di neurofisiopatologia, i laureati in Tecniche di Neurofisiopatologia (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di Neurofisiopatologia), sono operatori sanitari cui competono le attribuzioni previste dal D.M. del Ministero della Sanita' 15 marzo 1995, n. 183 e successive modificazioni ed integrazioni; ovvero svolgono la loro attivita' nell'ambito della diagnosi delle patologie del sistema nervoso, applicando direttamente, su prescrizione medica, le metodiche diagnostiche specifiche in campo neurologico e neurochirurgico (elettroencefalografia, elettroneuromiografia, poligrafia, potenziali evocati, ultrasuoni). I laureati in Tecniche di Neurofisiopatologica (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di Neurofisiopatologia) applicano le metodiche piu' idonee per la registrazione dei fenomeni bioelettrici, con diretto intervento sul paziente e sulle apparecchiature ai fini della realizzazione di un programma di lavoro diagnostico- strumentale o di ricerca neurofisiologica predisposto in stretta collaborazione con il medico specialista; gestiscono compiutamente il lavoro di raccolta e di ottimizzazione delle varie metodiche diagnostiche, sulle quali, su richiesta devono redarre un rapporto descrittivo sotto l'aspetto tecnico; hanno dirette responsabilita' nell'applicazione e nel risultato finale della metodica diagnostica utilizzata; impiegano metodiche diagnostico- strumentali per l'accertamento dell'attivita' elettrocerebrale ai fini clinici e/o medico- legali; provvedono alla predisposizione e controllo della strumentazione delle apparecchiature in dotazione; esercitano la loro attivita' in strutture sanitarie pubbliche e private, in regime di dipendenza o libero professionale.
I possibili sbocchi professionali trovano collocazione nell'area tecnico- diagnostica di centri ospedalieri ed ambulatoriali, pubblici e privati, nell'ambito della diagnosi delle patologie del sistema nervoso, applicando direttamente, su prescrizione medica, le metodiche diagnostiche specifiche in campo neurologico e neurochirurgico (elettroencefalografia, elettroneuromiografia, poligrafia, potenziali evocati, ultrasuoni).
 
Prova Finale
La prova finale, sostenuta dinanzi ad una Commissione nominata dalla competente Autorita' Accademica e composta a norma di legge, comprende:

a - la discussione di un elaborato di natura teorico- applicativa (tesi);
b - una prova di dimostrazione di abilita' pratiche.