Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Pisa - Facolta - Corso Di Laurea In Tecnica Della Riabilitazione Psichiatrica (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Tecnico Della Riabilitazione Psichiatrica)
Corso Di Laurea In Tecnica Della Riabilitazione Psichiatrica (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Tecnico Della Riabilitazione Psichiatrica)
Universita' Degli Studi Di Pisa
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
Corso Di Laurea In Tecnica Della Riabilitazione Psichiatrica (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Tecnico Della Riabilitazione Psichiatrica)
Obiettivi del corso
Nella Facolta' di Medicina e Chirurgia dell'Universita' degli Studi di Pisa si consegue la laurea in “Riabilitazione Psichiatrica” (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica).
I laureati in Riabilitazione Psichiatrica sono, ai sensi della legge 10 agosto 2000, n. 251, articolo 2, comma 1, operatori delle professioni sanitarie dell'area della riabilitazione che svolgono con titolarita' e autonomia professionale, nei confronti dei singoli individui e della collettivita', attivita' dirette alla prevenzione, alla cura, alla riabilitazione e a procedure di valutazione funzionale, in attuazione di quanto previsto nei regolamenti concernenti l'individuazione della figura e del relativo profilo professionale definito con decreto del Ministro della Sanita'.
I laureati in Riabilitazione Psichiatrica sono dotati di un'adeguata preparazione nelle discipline di base, tale da consentire loro la migliore comprensione dei piu' rilevanti elementi che sono alla base dei processi patologici sui quali si focalizza il loro intervento riabilitativo e/o terapeutico in eta' evolutiva, adulta e geriatrica. Devono inoltre saper utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
Le strutture didattiche devono pertanto individuare e costruire altrettanti percorsi formativi atti alla realizzazione delle diverse figure di laureati funzionali ai profili professionali dai decreti del Ministero della Sanita'.
Le strutture didattiche individuano a tal fine, mediante l'opportuna selezione degli ambiti disciplinari delle attivita' formative caratterizzanti, con particolare riguardo ai settori scientifico- disciplinari professionalizzanti, gli specifici percorsi formativi delle professioni sanitarie ricomprese nella classe.
In particolare, i laureati nella classe, in funzione dei suddetti percorsi formativi, devono raggiungere le competenze professionali di seguito indicate e specificate riguardo al profilo identificato con provvedimenti della competente autorita' ministeriale. Il raggiungimento delle competenze professionali si attua attraverso una formazione teorica e pratica che includa anche l'acquisizione di competenze comportamentali e che venga conseguita nel contesto lavorativo specifico di ogni profilo, cosi' da garantire, al termine del percorso formativo, la piena padronanza di tutte le necessarie competenze e la loro immediata spendibilita' nell'ambiente di lavoro. Particolare rilievo, come parte integrante e qualificante della formazione professionale, riveste l'attivita' formativa pratica e di tirocinio clinico, svolta con la supervisione e la guida di tutori professionali appositamente assegnati, coordinata da un Docente appartenente al piu' elevato livello formativo previsto per ciascun profilo professionale e corrispondente alle norme definite a livello europeo ove esistenti.
In particolare, nell'ambito della professione sanitaria del laureato in Riabilitazione Psichiatrica, i laureati in questa disciplina sono operatori sanitari cui competono le attribuzioni previste dal D.M. del Ministero della Sanita' del 17/2/1997, 136 e succ. modificazioni ed integrazioni, ovvero svolgono nell'ambito di un progetto terapeutico elaborato in una e'quipe multidisciplinare, interventi riabilitativi ed educativi sui soggetti con disabilita' psichica. I laureati in Riabilitazione Psichiatrica collaborano alla valutazione della disabilita' psichica e delle potenzialita' del soggetto, analizzano bisogni ed istanze evolutive e rivelano le risorse del contesto familiare e socio- ambientale, collaborano all'identificazione degli obiettivi formativo- terapeutici e di riabilitazione psichiatrica, nonche' alla formulazione dello specifico programma di intervento mirato al recupero e allo sviluppo del soggetto in trattamento, segnalano al medico le sospette condizioni patologiche che richiedono un approfondimento diagnostico o un intervento terapeutico; svolgono la loro attivita' professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero- professionale.
In particolare gli obiettivi del Corso di Laurea sono:
1.Formare operatori sanitari in grado organizzare un intervento riabilitativo direttamente, nel rispetto della normativa vigente, per pazienti affetti da malattie mentali;
2.Comprendere i fondamenti della psicopatologia.
3.Identificare i bisogni di riabilitazione psichiatrica in rapporto alle diverse fasce di eta', alle diverse patologie e disabilita', all'attivita' lavorativa e di svago;
4.Apprendere i principi culturali e professionali che orientano il processo diagnostico, culturale e tecnico dell'intervento di Riabilitazione Psichiatrica nei confronti della persona assistita;
5.Realizzare programmi di educazione sanitaria per la prevenzione delle malattie mentali;
6.Attuare interventi volti all'abilitazione/riabilitazione dei soggetti, alla cura di se' e alle relazioni interpersonali di varia complessita', ove possibile, ad una attivita' lavorativa;
7.Collaborare alla diagnosi e alla terapia di disturbi psichiatrici nei bambini, negli adulti e nelle persone anziane.
8.Operare nel contesto della prevenzione primaria sul territorio, al fine di promuovere lo sviluppo delle relazioni di rete, per favorire l'accoglienza e la gestione delle situazioni a rischio di patologie manifestate;
9.Operare sulle famiglie e sul contesto sociale dei soggetti, allo scopo di favorirne il reinserimento nella comunita';
10.Individuare e segnalare al medico le sospette condizioni patologiche che richiedono un approfondimento diagnostico o un intervento terapeutico;
11.Collaborare alla valutazione degli esiti del programma di riabilitazione nei singoli soggetti, in relazione egli obiettivi prefissati;
12.Contribuire alla formazione del personale di supporto e concorrere all'aggiornamento relativo al loro profilo professionale;
13.Dimostrare capacita' di relazione nei confronti degli utenti;
14.Pianificare e gestire i propri interventi integrandosi con gli altri operatori nel rispetto delle specifiche competenze;
15.Prendere decisioni coerenti con le dimensioni tecnico- scientifiche, legali e deontologiche che regolano l'attivita' libero professionale, le organizzazioni sanitarie e la responsabilita' professionale.
I laureati in Riabilitazione Psichiatrica sono, ai sensi della legge 10 agosto 2000, n. 251, articolo 2, comma 1, operatori delle professioni sanitarie dell'area della riabilitazione che svolgono con titolarita' e autonomia professionale, nei confronti dei singoli individui e della collettivita', attivita' dirette alla prevenzione, alla cura, alla riabilitazione e a procedure di valutazione funzionale, in attuazione di quanto previsto nei regolamenti concernenti l'individuazione della figura e del relativo profilo professionale definito con decreto del Ministro della Sanita'.
I laureati in Riabilitazione Psichiatrica sono dotati di un'adeguata preparazione nelle discipline di base, tale da consentire loro la migliore comprensione dei piu' rilevanti elementi che sono alla base dei processi patologici sui quali si focalizza il loro intervento riabilitativo e/o terapeutico in eta' evolutiva, adulta e geriatrica. Devono inoltre saper utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
Le strutture didattiche devono pertanto individuare e costruire altrettanti percorsi formativi atti alla realizzazione delle diverse figure di laureati funzionali ai profili professionali dai decreti del Ministero della Sanita'.
Le strutture didattiche individuano a tal fine, mediante l'opportuna selezione degli ambiti disciplinari delle attivita' formative caratterizzanti, con particolare riguardo ai settori scientifico- disciplinari professionalizzanti, gli specifici percorsi formativi delle professioni sanitarie ricomprese nella classe.
In particolare, i laureati nella classe, in funzione dei suddetti percorsi formativi, devono raggiungere le competenze professionali di seguito indicate e specificate riguardo al profilo identificato con provvedimenti della competente autorita' ministeriale. Il raggiungimento delle competenze professionali si attua attraverso una formazione teorica e pratica che includa anche l'acquisizione di competenze comportamentali e che venga conseguita nel contesto lavorativo specifico di ogni profilo, cosi' da garantire, al termine del percorso formativo, la piena padronanza di tutte le necessarie competenze e la loro immediata spendibilita' nell'ambiente di lavoro. Particolare rilievo, come parte integrante e qualificante della formazione professionale, riveste l'attivita' formativa pratica e di tirocinio clinico, svolta con la supervisione e la guida di tutori professionali appositamente assegnati, coordinata da un Docente appartenente al piu' elevato livello formativo previsto per ciascun profilo professionale e corrispondente alle norme definite a livello europeo ove esistenti.
In particolare, nell'ambito della professione sanitaria del laureato in Riabilitazione Psichiatrica, i laureati in questa disciplina sono operatori sanitari cui competono le attribuzioni previste dal D.M. del Ministero della Sanita' del 17/2/1997, 136 e succ. modificazioni ed integrazioni, ovvero svolgono nell'ambito di un progetto terapeutico elaborato in una e'quipe multidisciplinare, interventi riabilitativi ed educativi sui soggetti con disabilita' psichica. I laureati in Riabilitazione Psichiatrica collaborano alla valutazione della disabilita' psichica e delle potenzialita' del soggetto, analizzano bisogni ed istanze evolutive e rivelano le risorse del contesto familiare e socio- ambientale, collaborano all'identificazione degli obiettivi formativo- terapeutici e di riabilitazione psichiatrica, nonche' alla formulazione dello specifico programma di intervento mirato al recupero e allo sviluppo del soggetto in trattamento, segnalano al medico le sospette condizioni patologiche che richiedono un approfondimento diagnostico o un intervento terapeutico; svolgono la loro attivita' professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero- professionale.
In particolare gli obiettivi del Corso di Laurea sono:
1.Formare operatori sanitari in grado organizzare un intervento riabilitativo direttamente, nel rispetto della normativa vigente, per pazienti affetti da malattie mentali;
2.Comprendere i fondamenti della psicopatologia.
3.Identificare i bisogni di riabilitazione psichiatrica in rapporto alle diverse fasce di eta', alle diverse patologie e disabilita', all'attivita' lavorativa e di svago;
4.Apprendere i principi culturali e professionali che orientano il processo diagnostico, culturale e tecnico dell'intervento di Riabilitazione Psichiatrica nei confronti della persona assistita;
5.Realizzare programmi di educazione sanitaria per la prevenzione delle malattie mentali;
6.Attuare interventi volti all'abilitazione/riabilitazione dei soggetti, alla cura di se' e alle relazioni interpersonali di varia complessita', ove possibile, ad una attivita' lavorativa;
7.Collaborare alla diagnosi e alla terapia di disturbi psichiatrici nei bambini, negli adulti e nelle persone anziane.
8.Operare nel contesto della prevenzione primaria sul territorio, al fine di promuovere lo sviluppo delle relazioni di rete, per favorire l'accoglienza e la gestione delle situazioni a rischio di patologie manifestate;
9.Operare sulle famiglie e sul contesto sociale dei soggetti, allo scopo di favorirne il reinserimento nella comunita';
10.Individuare e segnalare al medico le sospette condizioni patologiche che richiedono un approfondimento diagnostico o un intervento terapeutico;
11.Collaborare alla valutazione degli esiti del programma di riabilitazione nei singoli soggetti, in relazione egli obiettivi prefissati;
12.Contribuire alla formazione del personale di supporto e concorrere all'aggiornamento relativo al loro profilo professionale;
13.Dimostrare capacita' di relazione nei confronti degli utenti;
14.Pianificare e gestire i propri interventi integrandosi con gli altri operatori nel rispetto delle specifiche competenze;
15.Prendere decisioni coerenti con le dimensioni tecnico- scientifiche, legali e deontologiche che regolano l'attivita' libero professionale, le organizzazioni sanitarie e la responsabilita' professionale.
Conoscenze
Conoscenze di base di Matematica, Fisica, Chimica, Biologia e Genetica
Sbocchi Professionali
I laureati in Riabilitazione Psichiatrica (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica) sono operatori sanitari cui competono le attribuzioni previste (GU del 19/05/01 serie generale n. 115); ovvero, svolge, nell'ambito di un progetto terapeutico elaborato da un'a'©quipe multidisciplinare, interventi riabilitativi ed educativi sui soggetti con disabilita' psichica; collabora alla valutazione della disabilita' psichica e delle potenzialita' del soggetto, analizza bisogni ed istanze evolutive e rileva le risorse del contesto familiare e socio- familiare; collabora all'identificazione degli obiettivi formativo- terapeutici e di riabilitazione psichiatrica noncha'© alla formulazione dello specifico programma di intervento mirato al recupero e allo sviluppo del soggetto in trattamento; attua interventi volti all'abilitazione/riabilitazione dei soggetti, alla cura di sa'© e alle relazioni interpersonali di varia complessita' noncha'©, ove possibile, ad un'attivita' lavorativa; opera nel contesto della prevenzione primaria sul territorio, al fine di promuovere lo sviluppo delle relazioni di rete, per favorire l'accoglienza e la gestione delle situazioni a rischio e delle patologie manifestate; opera sulle famiglie e sul contesto sociale dei soggetti, allo scopo di favorirne l'inserimento nella comunita'; collabora alla valutazione degli esiti del programma di abilitazione e riabilitazione nei singoli soggetti, in relazione agli obiettivi prefissati; contribuisce alla formazione del personale di supporto e concorre direttamente all'aggiornamento relativo al profilo professionale; infine, svolge la sua attivita' professionale in strutture e servizi sanitari pubblici e privati in regime di dipendenza o libero professionale
Prova Finale
La prova finale e' sostenuta dinanzi ad una Commissione nominata dalla competente Autorita' Accademica e composta a norma di legge - comprende:
a) la discussione di un elaborato di natura teorico- applicativa;
b) una prova di dimostrazione di abilita' pratiche.
a) la discussione di un elaborato di natura teorico- applicativa;
b) una prova di dimostrazione di abilita' pratiche.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto