Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Pisa - Facolta - Corso Di Laurea In Igiene Dentale ( Abilitante Alla Professione Sanitaria Di Igienista Dentale)
Corso Di Laurea In Igiene Dentale ( Abilitante Alla Professione Sanitaria Di Igienista Dentale)
Universita' Degli Studi Di Pisa
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
Corso Di Laurea In Igiene Dentale ( Abilitante Alla Professione Sanitaria Di Igienista Dentale)
Obiettivi del corso
Nella Facolta' di Medicina e Chirurgia dell'Universita' di Pisa si consegue la laurea in Igiene Dentale, (abilitante alla professione sanitaria di Igienista Dentale)
I laureati in igiene dentale (abilitante alla professione sanitaria di Igienista Dentale)sono, ai sensi della legge 10 agosto 2000, n. 251, articolo 3, comma 1, operatori delle professioni sanitarie dell'area tecnico- assistenziale che svolgono, con autonomia professionale, le procedure tecniche necessarie alla esecuzione di metodiche diagnostiche su materiali biologici o sulla persona, ovvero attivita' tecnico- assistenziale, in attuazione di quanto previsto nei regolamenti concernenti l'individuazione della figura e del relativo profilo professionale definito con decreto dei Ministero della sanita'.
I laureati in igiene dentale, (abilitante alla professione sanitaria di Igienista Dentale), sono dotati di un'adeguata preparazione nelle discipline di base, tale da consentire loro la migliore comprensione dei piu' rilevanti elementi che sono alla base dei processi patologici sui quali si focalizza il loro intervento diagnostico. Devono inoltre saper utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
In particolare, i laureati in igiene dentale,(abilitante alla professione sanitaria di Igienista Dentale) devono raggiungere le competenze professionali di seguito indicate e specificate riguardo al profilo identificato con provvedimenti della competente autorita' ministeriale. Il raggiungimento delle competenze professionali si attua attraverso una formazione teorica e pratica che includa anche l'acquisizione di competenze comportamentali e che venga conseguita nel contesto lavorativo specifico del profilo, cosi' da garantire, al termine del percorso formativo, la piena padronanza di tutte le necessarie competenze e la loro immediata spendibilita' nell'ambiente di lavoro. Particolare rilievo, come parte integrante e qualificante della formazione professionale, riveste l'attivita' formativa pratica e di tirocinio, svolta con la supervisione e la guida di tutori professionali appositamente assegnati, coordinata da un docente appartenente al piu' elevato livello formativo previsto per il profilo professionale e corrispondente alle norme definite a livello europeo ove esistenti.
In particolare gli obiettivi specifici del corso sono:
1.Fornire le basi per le conoscenze dei fenomeni biologici e patologici dell'apparato stomatognatico nelle diverse fasce di eta'
2.Fornire gli strumenti culturali e professionali che orientano il processo diagnostico e tecnico delle patologie del cavo orale.
3.Fornire istruzioni sulle metodiche d'igiene orale e alimentare finalizzata alla tutela della salute orale.
4.Fornire gli strumenti per la realizzazione di programmi di educazione sanitaria dentale per la prevenzione primaria, secondaria, terziaria.
5.Gestire i propri interventi integrandosi con gli altri operatori nel rispetto delle specifiche competenze.
I laureati in igiene dentale (abilitante alla professione sanitaria di Igienista Dentale)sono, ai sensi della legge 10 agosto 2000, n. 251, articolo 3, comma 1, operatori delle professioni sanitarie dell'area tecnico- assistenziale che svolgono, con autonomia professionale, le procedure tecniche necessarie alla esecuzione di metodiche diagnostiche su materiali biologici o sulla persona, ovvero attivita' tecnico- assistenziale, in attuazione di quanto previsto nei regolamenti concernenti l'individuazione della figura e del relativo profilo professionale definito con decreto dei Ministero della sanita'.
I laureati in igiene dentale, (abilitante alla professione sanitaria di Igienista Dentale), sono dotati di un'adeguata preparazione nelle discipline di base, tale da consentire loro la migliore comprensione dei piu' rilevanti elementi che sono alla base dei processi patologici sui quali si focalizza il loro intervento diagnostico. Devono inoltre saper utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
In particolare, i laureati in igiene dentale,(abilitante alla professione sanitaria di Igienista Dentale) devono raggiungere le competenze professionali di seguito indicate e specificate riguardo al profilo identificato con provvedimenti della competente autorita' ministeriale. Il raggiungimento delle competenze professionali si attua attraverso una formazione teorica e pratica che includa anche l'acquisizione di competenze comportamentali e che venga conseguita nel contesto lavorativo specifico del profilo, cosi' da garantire, al termine del percorso formativo, la piena padronanza di tutte le necessarie competenze e la loro immediata spendibilita' nell'ambiente di lavoro. Particolare rilievo, come parte integrante e qualificante della formazione professionale, riveste l'attivita' formativa pratica e di tirocinio, svolta con la supervisione e la guida di tutori professionali appositamente assegnati, coordinata da un docente appartenente al piu' elevato livello formativo previsto per il profilo professionale e corrispondente alle norme definite a livello europeo ove esistenti.
In particolare gli obiettivi specifici del corso sono:
1.Fornire le basi per le conoscenze dei fenomeni biologici e patologici dell'apparato stomatognatico nelle diverse fasce di eta'
2.Fornire gli strumenti culturali e professionali che orientano il processo diagnostico e tecnico delle patologie del cavo orale.
3.Fornire istruzioni sulle metodiche d'igiene orale e alimentare finalizzata alla tutela della salute orale.
4.Fornire gli strumenti per la realizzazione di programmi di educazione sanitaria dentale per la prevenzione primaria, secondaria, terziaria.
5.Gestire i propri interventi integrandosi con gli altri operatori nel rispetto delle specifiche competenze.
Conoscenze
Conoscenze di base di Matematica, Fisica, Chimica, Biologia e Genetica
Sbocchi Professionali
Nell'ambito della professione sanitaria dell'igiene dentale, i laureati in igiene dentale (abilitante alla professione sanitaria di Igienista Dentale) sono operatori sanitari cui competono le attribuzioni previste dal D.M del Ministero della Sanita' 15 Marzo 1999, n. 137 e successive modificazioni ed integrazioni; ovvero svolgono, su indicazione degli odontoiatri e dei medici chirurghi legittimati all'esercizio dell'odontoiatria, compiti relativi alla prevenzione delle affezioni orodentali. I laureati in igiene dentale (abilitante alla professione sanitaria di Igienista Dentale) svolgono attivita' di educazione sanitaria dentale e partecipano a progetti di prevenzione primaria nell'ambito del sistema sanitario pubblico; collaborano alla compilazione della cartella clinica odontostomatologica e si occupano della raccolta di dati tecnico- statistici; provvedono all'ablazione del tartaro e alla levigatura delle radici nonchi' all'applicazione topica dei vari mezzi profilattici; provvedono all'istruzione sulle varie metodiche di igiene orale e sull'uso dei mezzi diagnostici idonei ad evidenziare placca batterica e patina dentale motivando l'esigenza dei controlli clinici periodici; indicano le norme di un'alimentazione razionale ai fini della tutela della salute dentale; svolgono la loro attivita' professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero- professionale, su indicazione degli odontoiatri e dei medici chirurghi legittimati all'esercizio dell'odontoiatria
Prova Finale
La prova finale, sostenuta dinanzi ad una Commissione nominata dalla competente Autorita' accademica e composta a norma di legge, comprende:
a) la discussione di un elaborato di natura teorico- applicativa (tesi);
b) una prova di dimostrazione di abilita' pratiche.
a) la discussione di un elaborato di natura teorico- applicativa (tesi);
b) una prova di dimostrazione di abilita' pratiche.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto