Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Pisa - Facolta - Corso Di Laurea In Fisioterapia (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Fisioterapista)
Corso Di Laurea In Fisioterapia (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Fisioterapista)
Universita' Degli Studi Di Pisa
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
Corso Di Laurea In Fisioterapia (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Fisioterapista)
Obiettivi del corso
Obiettivi formativi specifici
Nella Facolta' di Medicina e Chirurgia dell'Universita' degli Studi di Pisa si consegue la laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista).
I laureati del Corso di Studi, ai sensi della legge 10 Agosto 2000, n. 251, art. 2, comma 1, sono operatori delle professioni sanitarie dell'area della riabilitazione che svolgono con titolarita' e autonomia professionale nei confronti dei singoli individui e della collettivita', attivita' dirette alla prevenzione, alla cura, alla riabilitazione e a procedure di valutazione funzionale, al fine di espletare le competenze proprie, previste dal relativo profilo professionale definito con decreto del Ministero della Sanita'.
I laureati sono dotati di una adeguata preparazione nelle discipline di base tali da consentire loro la migliore comprensione dei piu' rilevanti elementi che sono alla base dei processi patologici sui quali si focalizza l'intervento riabilitativo e terapeutico, nonche' la collaborazione con l'e'quipe medica di riferimento.
Devono inoltre saper utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali. La preparazione dovra' essere integrata da nozioni di etica medica e di informatica.
Le strutture didattiche individuano a tal fine, mediante l'opportuna selezione degli ambiti disciplinari delle attivita' formative caratterizzanti, con particolare riguardo ai settori scientifico disciplinari professionalizzanti, lo specifico percorso formativo.
Il raggiungimento delle competenze professionali si attua attraverso una formazione teorica e pratica che includa anche l'acquisizione di competenze comportamentali e che venga conseguita nel contesto lavorativo specifico, cosi' da garantire, al termine del percorso formativo, la piena padronanza di tutte le necessarie competenze e la loro immediata spendibilita' nell'ambiente di lavoro.
Particolare rilievo come parte integrante e qualificante della formazione professionale riveste l'attivita' formativa pratica e il tirocinio clinico svolta con la supervisione e la guida di tutori professionali appositamente assegnati, coordinata da un docente appartenente al piu' elevato livello formativo previsto per ciascun profilo professionale e corrispondente alle norme definite a livello europeo ove esistenti.
In particolare:
l'attivita' formativa di base del corso di studio e' mirata a raggiungere le seguenti competenze.
Apprendere i fondamenti di fisica, statistica, biochimica, istologia, anatomia e fisiologia, nonche' le basi culturali per la comprensione qualitativa e quantitativa dei fenomeni biologici e patologici, ed infine acquisire le conoscenze di informatica applicabili alla riabilitazione.
•Apprendere le conoscenze necessarie per la comprensione dei fenomeni correlati ai principali meccanismi di funzionamento dei sistemi, organi e apparati, le conoscenze sui fenomeni fisiopatologici delle varie patologie ed i processi psicologici anche in correlazione con le dimensioni socio- ambientali
•Affrontare con metodo scientifico i problemi della valutazione e della riabilitazione nelle varie patologie.
•Reperire ed acquisire informazioni bibliografiche per il chiarimento e la soluzione di problemi professionali in particolare nell'ambito riabilitativo specifico.
L'attivita' formativa caratterizzante del corso di studio e' mirata a raggiungere le seguenti competenze professionali
•Comprendere i fondamenti della fisiopatologia dei vari sistemi, organi ed apparati applicabili alle diverse situazioni cliniche, in relazione a parametri diagnostici.
•Conoscere i principali problemi clinici correlati alle varie patologie nei diversi settori della medicina riabilitativa e sindromi dei vari settori della riabilitazione.
•Impostare gli interventi di prevenzione, terapia e riabilitazione delle malattie in collaborazione con l'e'quipe multiprofessionale e con le altre discipline dell'area riabilitativa.
•Conoscere le varie metodologie riabilitative nell'ambito delle problematiche di settore.
•Adattare gli interventi terapeutici, in riferimento alla diagnosi e alle prescrizioni mediche, alle peculiari caratteristiche dei pazienti con quadri clinici multiformi, che si modificano nel tempo.
•Verificare i risultati dell'adozione di protesi e di ausili riabilitativi differenziati in base al tipo di disabilita' (motorie, cognitive).
•Partecipare alla riabilitazione funzionale in tutte le patologie acute e croniche.
•Documentare le corrispondenze della metodologia riabilitativa attuata secondo gli obiettivi di recupero funzionale e le caratteristiche proprie delle patologie.
•Svolgere attivita' di studio, di didattica e di ricerca specifica applicata e di consulenza professionale nei Servizi Sanitari e nei luoghi in cui si richiede la loro competenza professionale, contribuendo alla formazione del personale di supporto e concorrendo direttamente all'aggiornamento relativo al loro profilo professionale.
•
L'attivita' formativa integrativa del corso di studio e' mirata a raggiungere le seguenti competenze professionali
•Instaurare relazioni positive con il paziente, con particolare riguardo alle complicanze psichiatriche e comportamentali del disabile
•Interagire e collaborare con altre figure professionali
•Acquisire nozioni fondamentali sulle valutazioni e trattamenti riabilitativi delle patologie odontostomatologiche e maxillofacciali che provocano alterazioni gnatologiche e chinesiologiche dell'apparato buccofacciale
•Acquisire nozioni fondamentali sulle patologie sportive dell'apparato locomotore e sul loro trattamento riabilitativo
•Acquisire nozioni fondamentali sul trattamento riabilitativo delle patologie dermatologiche: ustioni, patologie venose, edema linfatico
•Acquisire nozioni fondamentali sul trattamento riabilitativo delle disfunzioni pelvi- perineali ed- urologiche.
•Conoscere i capitoli principali della bioingegneria elettronica, meccanica e di informatica circa la riabilitazione.
•Acquisire le conoscenze delle piu' moderne tecniche psicofisiologiche per la valutazione ed il trattamento delle disfunzioni cognitive
•Acquisire nozioni generali di organizzazione aziendale e di sociologia applicate all'area della riabilitazione nel contesto delle attivita' sanitarie
Nella Facolta' di Medicina e Chirurgia dell'Universita' degli Studi di Pisa si consegue la laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista).
I laureati del Corso di Studi, ai sensi della legge 10 Agosto 2000, n. 251, art. 2, comma 1, sono operatori delle professioni sanitarie dell'area della riabilitazione che svolgono con titolarita' e autonomia professionale nei confronti dei singoli individui e della collettivita', attivita' dirette alla prevenzione, alla cura, alla riabilitazione e a procedure di valutazione funzionale, al fine di espletare le competenze proprie, previste dal relativo profilo professionale definito con decreto del Ministero della Sanita'.
I laureati sono dotati di una adeguata preparazione nelle discipline di base tali da consentire loro la migliore comprensione dei piu' rilevanti elementi che sono alla base dei processi patologici sui quali si focalizza l'intervento riabilitativo e terapeutico, nonche' la collaborazione con l'e'quipe medica di riferimento.
Devono inoltre saper utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali. La preparazione dovra' essere integrata da nozioni di etica medica e di informatica.
Le strutture didattiche individuano a tal fine, mediante l'opportuna selezione degli ambiti disciplinari delle attivita' formative caratterizzanti, con particolare riguardo ai settori scientifico disciplinari professionalizzanti, lo specifico percorso formativo.
Il raggiungimento delle competenze professionali si attua attraverso una formazione teorica e pratica che includa anche l'acquisizione di competenze comportamentali e che venga conseguita nel contesto lavorativo specifico, cosi' da garantire, al termine del percorso formativo, la piena padronanza di tutte le necessarie competenze e la loro immediata spendibilita' nell'ambiente di lavoro.
Particolare rilievo come parte integrante e qualificante della formazione professionale riveste l'attivita' formativa pratica e il tirocinio clinico svolta con la supervisione e la guida di tutori professionali appositamente assegnati, coordinata da un docente appartenente al piu' elevato livello formativo previsto per ciascun profilo professionale e corrispondente alle norme definite a livello europeo ove esistenti.
In particolare:
l'attivita' formativa di base del corso di studio e' mirata a raggiungere le seguenti competenze.
Apprendere i fondamenti di fisica, statistica, biochimica, istologia, anatomia e fisiologia, nonche' le basi culturali per la comprensione qualitativa e quantitativa dei fenomeni biologici e patologici, ed infine acquisire le conoscenze di informatica applicabili alla riabilitazione.
•Apprendere le conoscenze necessarie per la comprensione dei fenomeni correlati ai principali meccanismi di funzionamento dei sistemi, organi e apparati, le conoscenze sui fenomeni fisiopatologici delle varie patologie ed i processi psicologici anche in correlazione con le dimensioni socio- ambientali
•Affrontare con metodo scientifico i problemi della valutazione e della riabilitazione nelle varie patologie.
•Reperire ed acquisire informazioni bibliografiche per il chiarimento e la soluzione di problemi professionali in particolare nell'ambito riabilitativo specifico.
L'attivita' formativa caratterizzante del corso di studio e' mirata a raggiungere le seguenti competenze professionali
•Comprendere i fondamenti della fisiopatologia dei vari sistemi, organi ed apparati applicabili alle diverse situazioni cliniche, in relazione a parametri diagnostici.
•Conoscere i principali problemi clinici correlati alle varie patologie nei diversi settori della medicina riabilitativa e sindromi dei vari settori della riabilitazione.
•Impostare gli interventi di prevenzione, terapia e riabilitazione delle malattie in collaborazione con l'e'quipe multiprofessionale e con le altre discipline dell'area riabilitativa.
•Conoscere le varie metodologie riabilitative nell'ambito delle problematiche di settore.
•Adattare gli interventi terapeutici, in riferimento alla diagnosi e alle prescrizioni mediche, alle peculiari caratteristiche dei pazienti con quadri clinici multiformi, che si modificano nel tempo.
•Verificare i risultati dell'adozione di protesi e di ausili riabilitativi differenziati in base al tipo di disabilita' (motorie, cognitive).
•Partecipare alla riabilitazione funzionale in tutte le patologie acute e croniche.
•Documentare le corrispondenze della metodologia riabilitativa attuata secondo gli obiettivi di recupero funzionale e le caratteristiche proprie delle patologie.
•Svolgere attivita' di studio, di didattica e di ricerca specifica applicata e di consulenza professionale nei Servizi Sanitari e nei luoghi in cui si richiede la loro competenza professionale, contribuendo alla formazione del personale di supporto e concorrendo direttamente all'aggiornamento relativo al loro profilo professionale.
•
L'attivita' formativa integrativa del corso di studio e' mirata a raggiungere le seguenti competenze professionali
•Instaurare relazioni positive con il paziente, con particolare riguardo alle complicanze psichiatriche e comportamentali del disabile
•Interagire e collaborare con altre figure professionali
•Acquisire nozioni fondamentali sulle valutazioni e trattamenti riabilitativi delle patologie odontostomatologiche e maxillofacciali che provocano alterazioni gnatologiche e chinesiologiche dell'apparato buccofacciale
•Acquisire nozioni fondamentali sulle patologie sportive dell'apparato locomotore e sul loro trattamento riabilitativo
•Acquisire nozioni fondamentali sul trattamento riabilitativo delle patologie dermatologiche: ustioni, patologie venose, edema linfatico
•Acquisire nozioni fondamentali sul trattamento riabilitativo delle disfunzioni pelvi- perineali ed- urologiche.
•Conoscere i capitoli principali della bioingegneria elettronica, meccanica e di informatica circa la riabilitazione.
•Acquisire le conoscenze delle piu' moderne tecniche psicofisiologiche per la valutazione ed il trattamento delle disfunzioni cognitive
•Acquisire nozioni generali di organizzazione aziendale e di sociologia applicate all'area della riabilitazione nel contesto delle attivita' sanitarie
Conoscenze
Conoscenze di base di Matematica, Fisica, Chimica, Biologia e Genetica.
Sbocchi Professionali
Nell'ambito della professione sanitaria in Fisioterapia i laureati sono operatori sanitari cui competono le attribuzioni previste dal D.M. del Ministero della Sanita' 14 settembre 1994, n, 741 e successive modificazioni ed integrazioni; ovvero svolgono, in via autonoma o in collaborazione con altre figure sanitarie, gli interventi di prevenzione, cura e riabilitazione nelle aree della motricita', delle funzioni corticali superiori e di quelle viscerali conseguenti a eventi patologici a varia eziologia, congenita od acquisita. I laureati in Fisioterapia,(abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) in riferimento alla diagnosi ed alle prescrizioni del medico, nell'ambito delle loro competenze, elaborano in equipe multidisciplinare, la definizione del programma di riabilitazione volto all'individuazione ed al superamento del bisogno di salute del disabile; praticano autonomamente attivita' terapeutica per la rieducazione funzionale delle disabilita' motorie, psicomotorie e cognitive, utilizzando terapie fisiche, manuali, massoterapiche ed occupazionali; propongono l'adozione di protesi ed ausili, ne addestrano all'uso e ne verificano l'efficacia; verificano le rispondenze della metodologia riabilitativa attuata agli obiettivi di recupero funzionale; svolgono attivita' di studio, didattica e consulenza professionale, nei servizi sanitari ed in quelli dove si richiedono le loro competenze professionali; svolgono la loro attivita' professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero professionale.
Prova Finale
La prova finale , sostenuta dinanzi ad una commissione nominata dalla competente Autorita' accademica e composta a norma di legge, comprende:
a)la discussione di un elaborato di natura teorico- applicativa (tesi);
b)una prova di dimostrazione di abilita' pratiche
a)la discussione di un elaborato di natura teorico- applicativa (tesi);
b)una prova di dimostrazione di abilita' pratiche
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto