Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Pisa - Facolta - Comunicazione Pubblica, Sociale E Di Impresa
Comunicazione Pubblica, Sociale E Di Impresa
Universita' Degli Studi Di Pisa
Facolta' Di Economia
Comunicazione Pubblica, Sociale E Di Impresa
Obiettivi del corso
Il corso di laurea in Comunicazione pubblica, sociale e di impresa mira a formare laureati che possiedano una solida cultura di base nei campi delle scienze della comunicazione, delle lingue straniere, della linguistica, della filosofia, dell'etica, della storia, della sociologia, del diritto, dell'economia, delle scienze politiche, delle scienze e tecnologie dell'informazione e della comunicazione.
Per far fronte alle rapide trasformazioni delle tecnologie e del mercato, i laureati in Comunicazione pubblica, sociale e di impresa dovranno acquisire una formazione metodologica negli ambiti di studio sopra citati, e al tempo stesso una cultura delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione sufficientemente approfondita, per poter sviluppare la capacita' di aggiornarsi professionalmente sia dal lato umanistico sia dal lato tecnologico.
I laureati dovranno possedere un'ottima padronanza scritta e orale, della lingua italiana e una specifica capacita' di scrittura e comunicazione professionale in inglese. I laureati dovranno inoltre avere una buona conoscenza di un'ulteriore lingua.
Ai fini della formazione dei comunicatori pubblici, sociali e d'impresa assumono un valore fondamentale nel corso di laurea i rapporti con esperienze professionali gia' avviate presso istituzioni pubbliche, soggetti privati e del terzo settore.
3. Struttura:
Il corso di laurea e' articolato in tre curricula, che si differenziano per 22 CFU:
-Comunicazione pubblica
-Comunicazione di impresa
-Comunicazione di utilita' sociale.
Per far fronte alle rapide trasformazioni delle tecnologie e del mercato, i laureati in Comunicazione pubblica, sociale e di impresa dovranno acquisire una formazione metodologica negli ambiti di studio sopra citati, e al tempo stesso una cultura delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione sufficientemente approfondita, per poter sviluppare la capacita' di aggiornarsi professionalmente sia dal lato umanistico sia dal lato tecnologico.
I laureati dovranno possedere un'ottima padronanza scritta e orale, della lingua italiana e una specifica capacita' di scrittura e comunicazione professionale in inglese. I laureati dovranno inoltre avere una buona conoscenza di un'ulteriore lingua.
Ai fini della formazione dei comunicatori pubblici, sociali e d'impresa assumono un valore fondamentale nel corso di laurea i rapporti con esperienze professionali gia' avviate presso istituzioni pubbliche, soggetti privati e del terzo settore.
3. Struttura:
Il corso di laurea e' articolato in tre curricula, che si differenziano per 22 CFU:
-Comunicazione pubblica
-Comunicazione di impresa
-Comunicazione di utilita' sociale.
Conoscenze
Le abilita' e conoscenze fondamentali che consentono l'accesso al corso di laurea sono le seguenti:
-un'ottima padronanza dell'italiano parlato e scritto,
-una buona conoscenza dell'inglese secondo i programmi della scuola superiore;
-una conoscenza di base nei campi della storia, della storia del pensiero, delle scienze sociali e delle istituzioni.
-un'ottima padronanza dell'italiano parlato e scritto,
-una buona conoscenza dell'inglese secondo i programmi della scuola superiore;
-una conoscenza di base nei campi della storia, della storia del pensiero, delle scienze sociali e delle istituzioni.
Sbocchi Professionali
Il corso di laurea e' orientato in special modo alla formazione dei tre profili professionali del comunicatore pubblico, che opera nelle istituzioni e negli enti pubblici curandone la comunicazione verso il cittadino, del comunicatore di impresa, che opera nelle organizzazioni aziendali curandone soprattutto gli aspetti della comunicazione interna e quelli della comunicazione verso gli utenti, del comunicatore di utilita' sociale, che opera nelle organizzazioni del terzo settore e della solidarieta' sociale, curandone la comunicazione interna e verso i fruitori.
Prova Finale
Relazione od elaborato informatico (prodotti multimediali, siti web, progettazioni grafiche, ecc.) collegabile all'esperienza di stage
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto