Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Pisa - Facolta - Cinema, Musica E Teatro
 
Cinema, Musica E Teatro
Universita' Degli Studi Di Pisa
 
Facolta' Di Lettere E Filosofia
 
Cinema, Musica E Teatro
 
Obiettivi del corso
I laureati nel Corso di laurea dovranno:-Possedere una buona formazione di base relativamente ai settori della musica, del teatro e del cinema, degli audiovisivi e della multimedialita', nonche' le conoscenze nel campo delle arti visive necessarie a supportare le prime.
-Possedere strumenti metodologici e critici e conoscenza del funzionamento della strumentazione tecnologica adeguati all'acquisizione di competenze dei linguaggi espressivi: tecniche specifiche nei campi dell'industria culturale e dell'animazione (compresi l'insegnamento delle discipline caratterizzanti nelle scuole medie e la formazione degli insegnanti)
-Possedere un sicura capacita' nell'uso degli strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza
-Essere in grado di utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali
-Possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione-Essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro. A tale scopo, parte dell'attivita' formativa dovra' svolgersi nella forma dei laboratori, degli stages e dei tirocini.-Per la ripartizione del valore del credito fra attivita' formative svolte in comune (lezioni e altro) e attivita' di studio individuale e' adottato il seguente criterio: il 75% e' riservato allo studio individuale, con la possibilita' di percentuali minori per singole attivita' formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico.
Il corso di laurea sara' articolato in curricula differenziati che comunque prevedono un gruppo di attivita' formative comuni. La parte comune avra' come obiettivo quello di proporre un'offerta formativa che risponda alle seguenti necessita':
-una formazione di carattere umanistico di base, con le connesse capacita' di utilizzazione critica e flessibile delle conoscenze;
-il possesso degli strumenti linguistici e informatici e dei processi culturali e comunicativi, oggi necessari;
l'informazione sugli aspetti fondamentali della gestione delle imprese e della progettazione e della gestione degli eventi culturali;
-la conoscenza degli elementi fondamentali sul piano storico- critico, metodologico e tecnico della storia del cinema e degli audiovisivi, della musica e del teatro come drammaturgia e come spettacolo.
In questo modo si intende formare una figura professionale capace di adeguarsi in modo non passivo, ma critico, dinamico e flessibile, all'evoluzione dei processi culturali e tecnologici e alle richieste specifiche del mondo del lavoro.
La parte specifica dei diversi curricula avra' il compito di formare competenze e profili culturali e professionali piu' caratterizzati e mirati, ma non definiti in modo tanto rigido da provocare l'impossibilita' di passare da un curriculum all'altro.
Le figure professionali previste
-Operatore nel campo della produzione musicale, teatrale, cinematografica, televisiva, radiofonica e multimediale
-Autore e consulente di prodotti e di programmi nel settore musicale, teatrale, cinematografico, radiotelevisivo e multimediale
-Critico e pubblicista-Ideatore e organizzatore di eventi culturali promossi da enti pubblici e privati
-Direzione e consulenza per raccolte e archivi specializzati nel campo dei beni musicali, teatrali, cinematografici e audiovisivi
I curricula previsti:
Cinema e immagine elettronicaFigure professionali:
- addetto alla produzione cinematografica, televisiva e radiofonica, nelle fasi di progettazione e di esecuzione
- critico e pubblicista cinematografico, televisivo e radiofonico e per siti web e web TV
- ricercatore e analista per reti televisive pubbliche e private (palinsesti, programmi, analisi comparative)
- ideatore e organizzatore di eventi culturali- autore di progetti e programmi cinematografici e video di interesse locale (storia, arte, urbanistica, testimonianze di esperienze scolastiche e culturali per enti e istituzioni pubbliche e private, ApT, Soprintendenze)
- autore di prodotti multimediali e interattivi sia per il mercato dei media che per la committenza locale
- collaboratore e consulente di cineteche e mediateche, cineclub, festival cinematografici e video e di musei e gallerie d'arte contemporanea che svolgono attivita' audiovisive o allestiscono esposizioni di video o videoinstallazioni
- addetto alle riprese e al montaggio video per eventi culturali, istituzioni, musei
- designer nel campo multimediale
- editor nel campo multimediale-MusicaFigure professionali
Operatore teatro musicale (es. segreteria di produzione , promozione e comunicazione, gestione della documentazione di materiale archivistico e biblioteconomico teatrale/musicale, gestione e aggiornamento di siti web)
- Operatore uffici cultura enti locali, uffici turismo ecc. (es. animazione di attivita' musicali, ufficio stampa, promozione e comunicazione, attivita' espositive, gestione e aggiornamento siti web)
- Collaboratore alla produzione di programmi musicali radiofonici e televisivi
- Collaboratore in fondazioni e istituzioni musicali
- Collaboratore ad esperienze scolastiche e attivita' della formazione continua
- Collaboratore/consulente per la produzione cinematografica, televisiva e radiofonica
- Collaboratore/consulente per il designer di applicazioni multimediali
- Critico musicale e consulente musicale di redazioni di giornali e riviste, di case editrici
- Assistente bibliotecario presso biblioteche pubbliche con fondi musicali

-Teatro come drammaturgia e come spettacolo Figure professionali
- Operatore in teatri 'privati' e stabili (programmazione; organizzazione, promozione)
- Operatore in fondazioni pubbliche e private, p.e. Museo dell'Attore, Centro Studi pirandelliani ecc. (organizzatore di attivita', organizzatore del materiale)
- Programmatore e/o consulente in enti radiotelevisivi
- Ideatore, promotore e organizzatore di eventi culturali per enti e istituzioni pubbliche e private.
- Operatore in musei, archivi, raccolte teatrali pubbliche e private (catalogazione, organizzazione e promozione
- Collaboratore nell'ambito delle attivita' drammaturgiche di sceneggiatura teatrale, radiofonica e televisiva
- Collaboratore e consulente nell'editoria specializzata
- Impiego nella Comunita' Europea nell'ambito della diffusione e organizzazione delle discipline dello spettacolo
- Programmatore turistico nel settore delle arti integrate
- Consulente per la produzione di documentari cinematografici e video di rappresentazioni teatrali
- Consulente per la realizzazione di prodotti multimediali Gli strumenti formativiSaranno rappresentati da corsi (articolabili in moduli annuali, semestrali, trimestrali), da seminari, da laboratori e da stages e attivita' di tirocinio.
I laboratori costituiranno la forma di attivita' nella quale potra' realizzarsi la prima occasione di contatto degli studenti con le realta' professionali del mondo della musica e dello spettacolo. Pertanto saranno condotti da professionisti gia' inseriti nel settore professionale e vi verranno usate strumentazioni e tecnologie adeguate.
Gli stages saranno organizzati in collaborazione con Enti pubblici e privati e dovranno concorrere ad affinare, anche indipendentemente dallo specifico profilo professionale verso il quale lo studente sara' orientato, le competenze relative all'operativita' professionale e al lavoro di gruppo.
 
Conoscenze
Requisito per l'accesso: un sufficiente livello di competenza nell'italiano scritto.
 
Sbocchi Professionali

-Teatro come drammaturgia e come spettacolo Figure professionali- Operatore in teatri 'privati' e stabili (programmazione; organizzazione, promozione)- Operatore in fondazioni pubbliche e private, p.e. Museo dell'Attore, Centro Studi pirandelliani ecc. (organizzatore di attivita', organizzatore del materiale)- Programmatore e/o consulente in enti radiotelevisivi- Ideatore, promotore e organizzatore di eventi culturali per enti e istituzioni pubbliche e private.- Operatore in musei, archivi, raccolte teatrali pubbliche e private (catalogazione, organizzazione e promozione- Collaboratore nell'ambito delle attivita' drammaturgiche di sceneggiatura teatrale, radiofonica e televisiva- Collaboratore e consulente nell'editoria specializzata- Impiego nella Comunita' Europea nell'ambito della diffusione e organizzazione delle discipline dello spettacolo- Programmatore turistico nel settore delle arti integrate- Consulente per la produzione di documentari cinematografici e video di rappresentazioni teatrali- Consulente per la realizzazione di prodotti multimediali
 
Prova Finale
Presentazione e discussione di una 'memoria' di contenuto teorico- metodologico o analitico- criticoPresentazione di progetti di prodotti o programmi nel campo della musica e dello spettacolo teatrale, cinematografico, radiotelevisivo e multimediale