Chimica
Universita' Degli Studi Di Pisa
 
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
 
Chimica
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono conseguire le seguenti competenze:
* essere in possesso di un'adeguata conoscenza dei diversi settori della chimica, negli aspetti di base, teorici, sperimentali e applicativi e di una adeguata preparazione di base nelle discipline matematiche, informatiche e fisiche;
* possedere gli strumenti metodologici che consentano l'aggiornamento delle proprie conoscenze;
* possedere gli strumenti adeguati per inquadrare le conoscenze chimiche specifiche nelle loro relazioni con altre discipline scientifiche e tecniche ed acquisire la consapevolezza delle problematiche dello sviluppo sostenibile
* essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
* essere in possesso di adeguate competenze e di strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
* essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.

I laureati della classe saranno in possesso di conoscenze idonee a svolgere attivita' professionali, anche concorrendo ad attivita' quali quelle in ambito industriale; nei laboratori di ricerca, di controllo e di analisi; nei settori della sintesi e caratterizzazione di nuovi materiali, della salute, della alimentazione, dell'ambiente e dell'energia; nella conservazione dei beni culturali, applicando le metodiche disciplinari di indagine acquisite, con autonomia nell'ambito di procedure definite. I laureati della classe potranno svolgere attivita' adeguate agli specifici ambiti professionali.
Ai fini indicati, gli Atenei attivano uno o piu' Corsi di Laurea afferenti alla Classe, i cui curricula:
* comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di sufficienti elementi di base di matematica e di fisica, nonche' di fondamentali principi della chimica generale, della chimica inorganica, della chimica fisica, della chimica organica e della chimica analitica, anche in connessione alle metodiche di sintesi e di caratterizzazione e alle relazioni struttura- proprieta';
* devono prevedere in ogni caso, fra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, congrue attivita' di laboratorio, in particolare finalizzate alla conoscenza di metodiche sperimentali e all'elaborazione dei dati;
* prevedono, in relazione a obiettivi specifici del Corso di Laurea, l'approfondimento di tematiche sia di base, quali i fondamenti chimici di fenomeni biologici, sia applicative, quale la connessione prodotto- processo;
* possono prevedere, in relazione ad obiettivi specifici del Corso di Laurea, soggiorni di studio presso altre Universita' italiane ed estere, nonche' tirocini formativi presso enti pubblici o privati non universitari, nell'ambito della normativa vigente;
* possono includere attivita' didattiche rivolte in modo specifico ad agevolare l'inserimento nel mondo del lavoro, ovvero a favorire il proseguimento degli studi a livello superiore;

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di Laurea in Chimica ha come obiettivo la formazione della solida base culturale necessaria per accedere a gradi superiori di studio accademico rivolti alla preparazione di uno studioso che si dedichi allo sviluppo degli studi sul mondo molecolare e alle conseguenti applicazioni e che sia anche adatto ad un eventuale inserimento in ambiti occupazionali.
In particolare il Corso di Laurea si propone di formare laureati che possiedano le seguenti competenze:
- conoscenza dei diversi settori della chimica, nei suoi aspetti di base, teorici e sperimentali;
- capacita' di utilizzare le metodiche disciplinari di indagine anche a fini applicativi;
- bagaglio culturale necessario per l'assimilazione dei progressi delle tecnologie chimiche;
- adeguate abilita' comunicative ai fini specifici del proprio lavoro;
- capacita' di collaborazione e di inserimento in un ambiente co- operativo.

Per il raggiungimento degli obiettivi sopra citati il corso di laurea e' stato progettato con curriculum unico, di tipo 'metodologico', che conferisca un solido impianto culturale e che permetta agli studenti di adattarsi alla continua evoluzione della scienza e della tecnologia e contemporaneamente di accedere ai successivi corsi di Laurea Magistrale.
 
Conoscenze
Per essere ammessi al Corso di Laurea in Chimica occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Per l'accesso al Corso di Laurea in Chimica sono richieste, oltre che una buona capacita' di comunicazione scritta e orale, le principali conoscenze di matematica elementare (geometria euclidea, algebra, geometria analitica). Sono previste attivita' formative propedeutiche per incrementare il livello di preparazione di base in matematica, fisica e chimica. In particolare per l'acquisizione e/o il consolidamento delle seguenti conoscenze di matematica elementare: operazioni e diseguaglianze tra frazioni; operazioni e diseguaglianze tra numeri reali; familiarita' con la manipolazione di semplici espressioni algebriche e con la risoluzione di equazioni e disequazioni algebriche di primo e di secondo grado; elementi di geometria euclidea e di geometria analitica.
La verifica delle conoscenze richieste verra' effettuata secondo le regole stabilite dal Consiglio di Facolta' ed inserite nel Regolamento Didattico del Corso di Studio. Gli eventuali debiti formativi derivanti da carenze nelle predette conoscenze dovranno essere colmati entro il primo anno di corso, secondo le modalita' definite dal Regolamento.
 
Sbocchi Professionali
I laureati nel corso di laurea in chimica potranno svolgere attivita' professionali:
a) nelle aziende e nell'industria
b) nei laboratori e centri di ricerca
c) nel campo della diffusione della cultura scientifica
d) nel settore dei servizi
e) nell'ambito dei beni culturali e della salvaguardia dell'ambiente

Il corso prepara alle professioni di
  • Chimici ricercatori
  • Chimici informatori e divulgatori
 
Prova Finale
Per il conseguimento del titolo e' prevista un'attivita' individuale di ricerca su un argomento chimico di notevole interesse, non necessariamente originale, che sara' svolta sotto la guida di un docente presso strutture accademiche o anche, in parte, presso istituti o strutture scientifiche extrauniversitarie. L'esame di laurea consistera' nella presentazione di un elaborato scritto (tesi), nel quale sono riportati i risultati della ricerca svolta, discusso davanti ad una commissione nominata dalle strutture didattiche. Il voto di laurea e' espresso in centodecimi con eventuale lode e esprime una valutazione del curriculum dello studente e della preparazione e maturita' scientifica da lui raggiunta al termine del corso di studi.