Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Pisa - Facolta - Chimica Per L'industria E L'ambiente
 
Chimica Per L'industria E L'ambiente
Universita' Degli Studi Di Pisa
 
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
 
Chimica Per L'industria E L'ambiente
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono conseguire le seguenti competenze:
* essere in possesso di un'adeguata conoscenza dei diversi settori della chimica, negli aspetti di base, teorici, sperimentali e applicativi e di una adeguata preparazione di base nelle discipline matematiche, informatiche e fisiche;
* possedere gli strumenti metodologici che consentano l'aggiornamento delle proprie conoscenze;
* possedere gli strumenti adeguati per inquadrare le conoscenze chimiche specifiche nelle loro relazioni con altre discipline scientifiche e tecniche ed acquisire la consapevolezza delle problematiche dello sviluppo sostenibile
* essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
* essere in possesso di adeguate competenze e di strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
* essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.

I laureati della classe saranno in possesso di conoscenze idonee a svolgere attivita' professionali, anche concorrendo ad attivita' quali quelle in ambito industriale; nei laboratori di ricerca, di controllo e di analisi; nei settori della sintesi e caratterizzazione di nuovi materiali, della salute, della alimentazione, dell'ambiente e dell'energia; nella conservazione dei beni culturali, applicando le metodiche disciplinari di indagine acquisite, con autonomia nell'ambito di procedure definite. I laureati della classe potranno svolgere attivita' adeguate agli specifici ambiti professionali.
Ai fini indicati, gli Atenei attivano uno o piu' Corsi di Laurea afferenti alla Classe, i cui curricula:
* comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di sufficienti elementi di base di matematica e di fisica, nonche' di fondamentali principi della chimica generale, della chimica inorganica, della chimica fisica, della chimica organica e della chimica analitica, anche in connessione alle metodiche di sintesi e di caratterizzazione e alle relazioni struttura- proprieta';
* devono prevedere in ogni caso, fra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, congrue attivita' di laboratorio, in particolare finalizzate alla conoscenza di metodiche sperimentali e all'elaborazione dei dati;
* prevedono, in relazione a obiettivi specifici del Corso di Laurea, l'approfondimento di tematiche sia di base, quali i fondamenti chimici di fenomeni biologici, sia applicative, quale la connessione prodotto- processo;
* possono prevedere, in relazione ad obiettivi specifici del Corso di Laurea, soggiorni di studio presso altre Universita' italiane ed estere, nonche' tirocini formativi presso enti pubblici o privati non universitari, nell'ambito della normativa vigente;
* possono includere attivita' didattiche rivolte in modo specifico ad agevolare l'inserimento nel mondo del lavoro, ovvero a favorire il proseguimento degli studi a livello superiore;

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
I laureati in Chimica per l'Industria e l'Ambiente avranno acquisito, accanto ad una preparazione di base in matematica e fisica, i fondamenti, sia teorici che sperimentali, della chimica industriale nei suoi vari aspetti, anche ingegneristici e impiantistici. In particolare comprenderanno le relazioni prodotto- processo e le implicazioni ambientali della produzione industriale per quanto attiene alle esigenze della sicurezza, del controllo qualita', della certificazione e dell'impatto ambientale delle attivita' produttive.
Metodi di apprendimento: le attivita' formative saranno dedicate a fornire soprattutto le conoscenze di base in chimica, fisica e matematica (corsi di base per almeno 54 CFU), ad approfondire la chimica per l'industria e l'ambiente, comprese le attivita' pratiche di laboratorio (corsi caratterizzanti per almeno 51 CFU) e ad ampliare la preparazione agli aspetti processistici, economici e merceologici (corsi affini e integrativi per almeno 18 CFU).
Metodi di verifica: le eventuali prove intermedie e gli esami individuali a fine corso con prova scritte e/o orali, integrate da relazioni di laboratorio, qualora i corsi lo prevedano, serviranno a valutare le conoscenze e le capacita' acquisite.
 
Conoscenze
Gli studenti che intendono iscriversi al Corso di Laurea devono essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto dalla normativa vigente. Per l'accesso al Corso di Laurea sono richieste, oltre che una buona capacita' di comunicazione scritta e orale in italiano, le principali conoscenze di matematica elementare, quali: operazioni e diseguaglianze; manipolazione di semplici espressioni algebriche; risoluzione di equazioni e disequazioni algebriche di primo e di secondo grado; funzioni trigonometriche, logaritmiche e esponenziali; elementi di geometria euclidea e di geometria analitica. Sono previste attivita' formative propedeutiche per incrementare il livello di preparazione di base in matematica, fisica e chimica, secondo le modalita' stabilite dalla Facolta' di Scienze MFN dell'Universita'.
La verifica del possesso dei requisiti minimi d'accesso avverra' mediante una prova d'ingresso con le modalita' stabilite dal Regolamento didattico del Corso di Laurea. Gli eventuali debiti formativi derivanti da carenze nella predette conoscenze dovranno essere colmati entro il primo anno di Corso secondo le modalita' definite dal Regolamento.
 
Sbocchi Professionali
Il percorso formativo del Corso si propone di fornire al laureato le competenze necessarie per l'ingresso come chimico:
- nel mondo della produzione con compiti nella gestione degli impianti industriali e dei processi chimici compatibili con l'ambiente e con incarichi di controllo qualita' e di tutela dell'igiene e della sicurezza industriali;
- nelle strutture pubbliche e private preposte alla valutazione e gestione dell'impatto ambientale delle attivita' industriali e al controllo di qualita' dei prodotti;
- nei laboratori chimici pubblici e privati operanti per la salvaguardia e la conservazione del patrimonio artistico e dei beni culturali;
- nelle strutture produttive e manifatturiere volte alla produzione ed applicazione di materiali su varie scale.

Il corso prepara alle professioni di
  • Chimici ricercatori
  • Chimici informatori e divulgatori
 
Prova Finale
La prova finale consiste in un esame orale di fronte alla commissione di laurea, in cui lo studente espone e discute l'argomento della tesi elaborata e scritta sotto la guida di un relatore a seguito dell'attivita' svolta in un laboratorio di ricerca universitario o di aziende e strutture pubbliche o private, o a seguito del tirocinio svolto presso un'azienda o struttura pubblica o privata.
Il voto di laurea esprime la valutazione globale del curriculum dello studente e della preparazione e maturita' scientifica raggiunta al termine del corso di studi.