Biotecnologie Agro Industriali
Universita' Degli Studi Di Pisa
Facolta' Di Agraria
Biotecnologie Agro Industriali
Obiettivi del corso
Il Corso e' finalizzato alla formazione di tecnici addetti alle attivita' connesse con l'esercizio delle biotecnologie agro- industriali, considerate nei loro aspetti produttivistici e di trasformazione e quindi di filiera. Le biotecnologie prevedono l'impiego di organismi viventi o di loro componenti al fine di ottenere beni e servizi. La produzione di bevande fermentate (vino, birra, etc.), di prodotti da forno, di formaggi od altri derivati dell'industria lattiero- casearia rappresentano le piu' note e tradizionali applicazioni biotecnologiche. Ma lo sviluppo esponenziale delle acquisizioni scientifiche in questo settore fanno intravedere nuovi e sempre piu' interessanti scenari tecnico- applicativi. Il laureato in biotecnologie agro- industriali dovra' quindi possedere conoscenze teoriche e competenze operative e di laboratorio che gli consentano di intervenire nelle produzioni vegetali e nelle trasformazioni alimentari per quanto di sua competenza; dovra' inoltre possedere adeguate conoscenze nei settori del marketing dei prodotti biotecnologici, della comunicazione e dell'etica ambientale. Il profilo culturale e professionale sopra delineato si articola nei curricula biotecnologie vegetali e biotecnologie alimentari .I laureati dovranno aver raggiunto gli obiettivi formativi qualificanti indicati nel decreto ministeriale 4/8/2000, G.U. 19/10/2000 n 245 per la Classe 1 settore Biotecnologie. In particolare il laureato in Biotecnologie Agro- Industriali:-Possiede un'adeguata conoscenza di una lingua comunitaria-Possiede un'adeguata conoscenza delle discipline formative di base orientate agli aspetti applicativi-E' in grado di finalizzare le conoscenze acquisite alla soluzione dei problemi applicativi del settore agro- industriale-Conosce la struttura ed il funzionamento dell'impresa biotecnologica agro- industriale, con i relativi aspetti economici, gestionali ed organizzativi-E' in grado di impiegare tecniche innovative a livello molecolare e cellulare, per lo sviluppo di produzioni vegetali di elevata qualita' e di ridotto impatto ambientale, anche in vista della loro successiva trasformazione-E' in grado di intervenire nell'identificazione e controllo degli alimenti, compresi quelli ottenuti da organismi geneticamente modificati, e nella gestione dei processi trasformativi dei prodotti agricoli di nuova generazione con particolare attenzione per quelli ottenuti per via fermentativa-Conosce le responsabilita' professionali ed etiche e possiede gli strumenti conoscitivi di base per l'aggiornamento delle proprie conoscenze
Ai fini indicati, l'articolazione del Corso di Laurea in Biotecnologie Agro- Industriali si sviluppa in tre anni, strutturati in semestri, durante i quali verranno impartite lezioni, esercitazioni, ed altre attivita' didattiche per complessivi 180 crediti formativi universitari (CFU) (60 CFU per anno). In particolare sono previste:-attivita' finalizzate ad acquisire strumenti conoscitivi di base negli ambiti della matematica, della fisica, della chimica, dell'informatica e della biologia; -attivita' formative fortemente caratterizzanti le Biotecnologie Agro- Industriali in grado di consentire una formazione professionale del laureato e comprese negli ambiti delle produzioni vegetali, della difesa delle piante e delle biotecnologie alimentari;-attivita' formative affini o integrative individuate in ambiti diversi da quello caratterizzante e che includono il marketing dei prodotti biotecnologici, la legislazione biotecnologica, l'etica ambientale e le abilita' di comunicazione e relazionali.- Il percorso didattico viene completato con i crediti riservati alla libera scelta dello studente, alla conoscenza della lingua inglese nonche' con quelli stabiliti dall'art. 10/1/f. I CFU relativi alla conoscenza della lingua inglese, alle attivita' di tirocinio, alla conoscenza di una seconda lingua comunitaria e ad alle attivita' seminariali potranno essere acquisiti senza specifici esami formali.Per ciascun insegnamento, il tempo riservato allo studio personale e' pari a circa il 70% dell'impegno orario complessivo, con l'eccezione delle attivita' di laboratorio per le quali viene fissata la soglia del 50% circa. Ampi spazi (pari ad almeno un terzo del monte- ore) sono dedicati ad attivita' didattiche non frontali (esercitazioni in laboratorio, lezioni fuori sede, seminari attivi ed interattivi, visite ad installazioni industriali ed agro- industriali).
Ai fini indicati, l'articolazione del Corso di Laurea in Biotecnologie Agro- Industriali si sviluppa in tre anni, strutturati in semestri, durante i quali verranno impartite lezioni, esercitazioni, ed altre attivita' didattiche per complessivi 180 crediti formativi universitari (CFU) (60 CFU per anno). In particolare sono previste:-attivita' finalizzate ad acquisire strumenti conoscitivi di base negli ambiti della matematica, della fisica, della chimica, dell'informatica e della biologia; -attivita' formative fortemente caratterizzanti le Biotecnologie Agro- Industriali in grado di consentire una formazione professionale del laureato e comprese negli ambiti delle produzioni vegetali, della difesa delle piante e delle biotecnologie alimentari;-attivita' formative affini o integrative individuate in ambiti diversi da quello caratterizzante e che includono il marketing dei prodotti biotecnologici, la legislazione biotecnologica, l'etica ambientale e le abilita' di comunicazione e relazionali.- Il percorso didattico viene completato con i crediti riservati alla libera scelta dello studente, alla conoscenza della lingua inglese nonche' con quelli stabiliti dall'art. 10/1/f. I CFU relativi alla conoscenza della lingua inglese, alle attivita' di tirocinio, alla conoscenza di una seconda lingua comunitaria e ad alle attivita' seminariali potranno essere acquisiti senza specifici esami formali.Per ciascun insegnamento, il tempo riservato allo studio personale e' pari a circa il 70% dell'impegno orario complessivo, con l'eccezione delle attivita' di laboratorio per le quali viene fissata la soglia del 50% circa. Ampi spazi (pari ad almeno un terzo del monte- ore) sono dedicati ad attivita' didattiche non frontali (esercitazioni in laboratorio, lezioni fuori sede, seminari attivi ed interattivi, visite ad installazioni industriali ed agro- industriali).
Conoscenze
Diploma di Scuola secondaria superiore o altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo. E' richiesto il possesso o l'acquisizione di una adeguata preparazione iniziale in matematica, fisica e chimica come sotto specificato. La verifica del possesso di tale preparazione iniziale viene effettuata mediante esame scritto. Qualora essa non risulti positiva verranno indicati specifici obblighi formativi da soddisfare entro il primo anno di corso.
Matematica
-Operazioni e disuguaglianze tra frazioni;
-Operazioni e disuguaglianze tra numeri reali;
-Familiarita' con la manipolazione di semplici espressioni algebriche e con la risoluzione di equazioni e disequazioni di 1 e di 2 grado;
-Elementi di geometria euclidea e trigonometria.
Fisica
-Conoscenze di Algebra elementare: l' addizione, la moltiplicazione, l'elevamento a potenza e le loro inverse;
-Relazioni trigonometriche per un triangolo rettangolo e teorema di Pitagora;
-Risoluzione di un'equazione di 1 e di 2 grado;
-Grandezze fisiche: dimensioni, unita' di misura e fattori di conversione;
-Definizione di grandezze vettoriali e grandezze scalari;
Chimica
-Conoscenza della tabella periodica degli elementi, del suo significato e del suo uso.
Matematica
-Operazioni e disuguaglianze tra frazioni;
-Operazioni e disuguaglianze tra numeri reali;
-Familiarita' con la manipolazione di semplici espressioni algebriche e con la risoluzione di equazioni e disequazioni di 1 e di 2 grado;
-Elementi di geometria euclidea e trigonometria.
Fisica
-Conoscenze di Algebra elementare: l' addizione, la moltiplicazione, l'elevamento a potenza e le loro inverse;
-Relazioni trigonometriche per un triangolo rettangolo e teorema di Pitagora;
-Risoluzione di un'equazione di 1 e di 2 grado;
-Grandezze fisiche: dimensioni, unita' di misura e fattori di conversione;
-Definizione di grandezze vettoriali e grandezze scalari;
Chimica
-Conoscenza della tabella periodica degli elementi, del suo significato e del suo uso.
Sbocchi Professionali
Il laureato in biotecnologie agro- industriali trova impiego in tutte le attivita' connesse con l'esercizio delle biotecnologie del settore, sia nelle imprese private sia in enti pubblici. Il suo ruolo e' essenziale per lo sviluppo di produzioni vegetali di elevata qualita' e ridotto impatto ambientale ed anche nella gestione di processi trasformativi di prodotti agricoli e di prodotti ottenibili per via fermentativa. Potra' svolgere anche attivita' libero professionale di consulenza o progettazione, anche in forma associata ed interdisciplinare.La laurea in Biotecnologie Agro- Industriali, se da un lato garantisce l'acquisizione di quelle conoscenze di base necessarie a chi vuole procedere ad ulteriori qualificazioni, dall'altro consente, grazie anche all'ampio ricorso a corsi di Laboratorio, un immediato inserimento nella realta' produttiva, oggi costituita da un crescente numero di imprese, in Europa ed in Italia. Il mondo del lavoro richiede professionalita' emergenti, quali esperti di biosicurezza, di qualita' degli alimenti, di selezione con metodi tradizionali ed innovativi di vegetali e microrganismi, di legislazione biotecnologica nazionale ed europea, alla cui formazione questo corso di Laurea intende contribuire
Prova Finale
Per essere ammesso all'esame finale, lo studente deve avere acquisito i CFU previsti dall'ordinamento (in totale 176), mediante superamento delle prove di esame o delle altre forme di verifica previste. L'esame di laurea consiste nella discussione, davanti ad una commissione nominata dalla struttura didattica, di un elaborato scritto compilato sotto la guida di un docente- relatore, da cui risulti l'acquisizione di specifiche conoscenze e/o metodologie in uno o piu' ambiti disciplinari del curriculum seguito. L'elaborato dovra' essere redatto e discusso con un impegno complessivo minimo di 100 ore (4 CFU). La commissione esprime una valutazione finale in centodecimi, eventualmente attribuendo la lode, secondo i criteri stabiliti dal Regolamento didattico del Corso di Laurea.Al termine degli studi, allo studente - in aggiunta al Diploma di Laurea - viene rilasciato un certificato che descrive in forma analitica le competenze e le abilita' acquisite
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto