Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Pisa - Facolta - Banca, Finanza E Mercati Finanziari
 
Banca, Finanza E Mercati Finanziari
Universita' Degli Studi Di Pisa
 
Facolta' Di Economia
 
Banca, Finanza E Mercati Finanziari
 
Obiettivi del corso
Il corso di laurea in 'Banca, Finanza e Mercati finanziari', che condivide gli obiettivi qualificanti della classe delle lauree in Scienze dell'Economia e della Gestione Aziendale, mira a fornire le conoscenze necessarie per la comprensione e l'interpretazione dei sistemi finanziari, intesi come complesso di intermediari, strumenti e mercati; cio' allo scopo di poter intervenire sia in strutture aziendali di tipo bancario e finanziario, sia in organismi rivolti all'analisi e al controllo dei mercati della moneta, del credito e dei capitali.
Nel primo e secondo anno del corso di laurea lo studente acquisira' conoscenze di base, di natura interdisciplinare, economiche, aziendali, giuridiche e quantitative che garantiscano la padronanza dei principali strumenti metodologici necessari per comprendere il funzionamento dei mercati finanziari e degli organismi ivi operanti. Nel corso del terzo anno verranno acquisite conoscenze piu' professionalizzanti mirate a formare la competenza specifica necessaria per operare in istituzioni bancarie o intermediari finanziari in genere, oppure in societa', enti e organismi che operano nei mercati finanziari; a tal fine il terzo anno del corso di laurea si articola in due curricula: 'Banca e finanza' e 'Mercati finanziari'.
Il curriculum in BANCA e FINANZA, di taglio tecnico- operativo e aziendalistico, si propone di fornire una preparazione specifica sul funzionamento e sulle dinamiche delle strutture aziendali di tipo bancario e finanziario piu' in generale, nonche' sul rapporto tra questi organismi e il mercato; inoltre fornisce elementi essenziali sulla disciplina giuridica degli operatori bancari e finanziari.
Il curriculum in BANCA e FINANZA e' teso a formare figure professionali che trovano possibilita' di inserimento sia riguardo all'ampio spettro del credito e della finanza, sia riguardo al rapporto tra aziende operanti nei settori predetti e il mercato. Non e' esclusa, tra i possibili sbocchi, una attivita' di consulenza negli stessi ambiti da svolgere in proprio o alle dipendenze di istituzioni pubbliche e private.
Tra le principali figure professionali si fa riferimento, in particolare, alla vasta gamma di attivita' di lavoro dipendente svolto presso banche, societa' di intermediazione mobiliare, societa' di gestione del risparmio, societa' finanziarie (quali merchant banks, venture capital, ed altre), oppure alla figura di esperto finanziario per le varie tipologie di problematiche che in vario ordine si pongono alle imprese.
Tra le altre piu' significative figure professionali che possono essere svolte anche in proprio si annoverano il promotore finanziario, l'analista finanziario, il consulente finanziario, nonche' l'operatore di Borsa in senso stretto.
Il curriculum in MERCATI FINANZIARI fornisce una preparazione all'analisi dei mercati finanziari, principalmente nei suoi aspetti macroeconomici e microeconomici, con particolare attenzione al contesto internazionale e alle interazioni tra mercati, istituzioni finanziarie e politiche economiche. Inoltre consente di acquisire una metodologia di analisi quantitativa delle problematiche finanziarie.
Il curriculum in MERCATI FINANZIARI tende a formare una figura professionale che puo' trovare impiego negli intermediari finanziari come esperto nell'analisi fondamentale dei mercati finanziari in un contesto internazionale, nella formulazione e utilizzazione di modelli di scelte di portafoglio, di analisi e gestione ottima del rischio e nella assistenza al collocamento di titoli (investment banking); puo' svolgere attivita' di consulenza in proprio come analista macroeconomico finanziario; puo' trovare impiego in uffici studi, in enti sia privati che pubblici come esperto nell'analisi dei mercati in relazione alla congiuntura e alle politiche economiche, soprattutto monetarie e di controllo dei mercati, nazionali e internazionali, come esperto nell'interpretazione di statistiche finanziarie, nella produzione di stime delle principali relazioni finanziarie e nella previsione degli andamenti delle variabili finanziarie.
 
Conoscenze
CONOSCENZE RICHIESTE PER L'ACCESSO AL CORSO DI STUDISi ritiene che la preparazione acquisita nella scuola secondaria superiore rappresenti una base sufficiente per una efficace frequenza dei corsi di laurea della facolta'.Sono, comunque, previste, come prerequisiti matematici, conoscenze di elementi di:- numeri interi, razionali, reali;- equazioni e disequazioni di primo e di secondo grado;- piano cartesiano, geometria analitica (equazione della retta).Sono previste inoltre, come prerequisiti linguistici, conoscenze basilari, in forma scritta e orale, di una lingua dell'Unione Europea diversa dall'italianoLa Facolta' inserira' le necessarie informazioni nella propria pagina web e le diffondera' tramite un opuscolo informativo alle scuole medie superiori.
 
Sbocchi Professionali
Il curriculum in BANCA E FINANZA e' teso a formare figure professionali che trovano possibilita' di inserimento sia riguardo all'ampio spettro del credito e della finanza, sia riguardo al rapporto tra aziende operanti nei settori predetti e il mercato. Non e' esclusa, tra i possibili sbocchi, una attivita' di consulenza negli stessi ambiti da svolgere in proprio o alle dipendenze di istituzioni pubbliche e private.Tra le principali figure professionali si fa riferimento, in particolare, alla vasta gamma di attivita' di lavoro dipendente svolto presso banche, societa' di intermediazione mobiliare, societa' di gestione del risparmio, societa' finanziarie (quali merchant banks, venture capital, ed altre), oppure alla figura di esperto finanziario per le varie tipologie di problematiche che in vario ordine si pongono alle imprese.Tra le altre piu' significative figure professionali che possono essere svolte anche in proprio si annoverano il promotore finanziario, l'analista finanziario, il consulente finanziario, noncha'© l'operatore di Borsa in senso stretto.
Il curriculum in MERCATI FINANZIARI tende a formare una figura professionale che puo' trovare impiego negli intermediari finanziari come esperto nell'analisi fondamentale dei mercati finanziari in un contesto internazionale, nella formulazione e utilizzazione di modelli di scelte di portafoglio, di analisi e gestione ottima del rischio e nella assistenza al collocamento di titoli (investment banking); puo' svolgere attivita' di consulenza in proprio come analista macroeconomico finanziario; puo' trovare impiego in uffici studi, in enti sia privati che pubblici come esperto nell'analisi dei mercati in relazione alla congiuntura e alle politiche economiche, soprattutto monetarie e di controllo dei mercati, nazionali e internazionali, come esperto nell'interpretazione di statistiche finanziarie, nella produzione di stime delle principali relazioni finanziarie e nella previsione degli andamenti delle variabili finanziarie
 
Prova Finale
La prova finale ha lo scopo di verificare la capacita' dello studente di presentare e discutere pubblicamente ed in forma orale un problema di attualita' o dedotto dalla letteratura affrontata nel corso della carriera universitaria ovvero, preferibilmente, di riferire su un'esperienza maturata in un periodo di tirocinio, svolto presso enti o istituti di ricerca, organizzazioni, aziende e amministrazioni pubbliche. L'argomento dovra' essere concordato con un docente della Facolta'. Non sono richieste stesure scritte.